the makanai- cooking for the maiko house

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO – PER FARSI NOTARE NEL MARE MAGNUM DI PRODOTTI SULLE PIATTAFORME, L’UNICA STRATEGIA È TROVARE UNA STORIA DIVERSA. È QUELLO CHE FA “THE MAKANAI: COOKING FOR THE MAIKO HOUSE”, CHE RACCONTA LA VITA DI UNA “MAKANAI”, LA CUOCA DELLA CASA IN CUI ABITANO LE GEISHE, DI CUI FINISCE PER DIVENTARE UNA SPECIE DI CONFIDENTE – SENZA QUELLA RETORICA QUALUNQUISTA E SUPERFICIALE CHE VUOLE SPACCIARE LE TRADIZIONI PER REGOLE GIUSTE E SACROSANTE - VIDEO

 

 

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

the makanai cooking for the maiko house 10

A un certo punto le idee, come le buone storie, finiscono; non basta più avere quell’attore o quell’attrice per avere successo. E il genere può essere tanto un aiuto come un vicolo cieco. La verità è che ci sono troppe serie tv e per farsi notare – di più: per farsi guardare – è importante riuscire a trovare qualcosa di nuovo. O almeno, ecco, qualcosa di diverso.

 

“The Makanai: Cooking for the Maiko House”, in questo senso, è perfetta. Prima di tutto: si ispira a un manga di successo, scritto e disegnato da Aiko Koyama. Poi alla regia e alla scrittura c’è Hirokazu Kore-eda, uno che, negli anni, ha capito non solo come fare per mettere splendidamente in scena i suoi film, ma pure per creare un contatto verace, profondo, con il proprio pubblico. Una miscela di sentimenti e desideri. Infine c’è la storia. Che, lo ripetiamo, non è la solita storia.

 

the makanai cooking for the maiko house 7

Da una parte ci sono le aspiranti geishe, e la loro vita e i loro problemi e tutto quello che devono sopportare e superare; e dall’altra c’è la makanai, la cuoca della casa in cui abitano, che finisce per diventare una specie di confidente: mentre è ai fornelli, o mentre sta tagliando le verdure, le vengono confessati segreti e rimpianti; e lei non può fare altro che ascoltare, annuire, e offrire un assaggio di quello che bolle in pentola (“ha il sapore dei ricordi”, le dice la Madre, la maestra delle geishe, “ma per dirti quali ricordi ho bisogno di mangiarne ancora un po’”). E così, nel giro di nove episodi, impariamo a conoscere Kyoto, le sue strade e un gruppo di donne uniche.

 

the makanai cooking for the maiko house 4

Non c’è, ed è una fortuna, quella retorica qualunquista e superficiale che vuole spacciare le tradizioni per regole giuste e sacrosante, da rispettare sempre e comunque; nella narrazione c’è abbastanza onestà da ammettere candidamente che essere una geisha e vivere secondo un codice è difficile e massacrante.

 

Chi sceglie questo percorso deve fare tantissime rinunce. Per Kiyo, la protagonista interpretata da Nana Mori, è differente. E anche questo è interessante. Kiyo voleva diventare una geisha, ma non ce l’ha fatta: non è stata ritenuta all’altezza. E allora, vista la sua passione per il cibo e la sua abilità come cuoca, le è stato proposto di rimanere come makanai.

the makanai cooking for the maiko house 5

 

Nelle sue opere Kore-eda ha sempre raccontato un mondo fatto di strati, di gradi, di tante piccole cose e popolato da esseri umani. Non uomini o donne eccezionali, attenzione. Ma persone vere, grigie, costantemente in bilico, a metà tra la cosa giusta da fare e quella sbagliata. Confuse, e solo raramente determinate. Belle di una bellezza pura, acqua e sapone, mai artificiale o esagerata. Pure questa volta Kore-eda comincia dalle immagini. Da quello che viene presentato allo spettatore.

 

the makanai cooking for the maiko house 3

C’è una consistenza precisa nelle varie sequenze: i colori, gli oggetti e la posizione delle figure nello spazio sono studiate con attenzione, e allo stesso tempo, incredibilmente, sembrano del tutto casuali. La normalità non può essere ricreata da zero, ma può essere rievocata: e Kore-eda fa esattamente questo.

 

Non c’è azione, e i drammi sono drammi banalissimi, di coppie che scoppiano, amori che rischiano di spegnersi e sfide quotidiane: genitori che rivogliono le loro figlie, e figlie che vogliono essere abbastanza libere da provare a realizzare i propri sogni. Anche così, però, una serie come “The Makanai”, disponibile in streaming su Netflix, rappresenta una novità. Perché non vuole costringere lo spettatore a perdersi in un mondo di cui, con buone probabilità, non sa assolutamente niente. No. Vuole renderlo partecipe.

 

the makanai cooking for the maiko house 9

Di più: vuole guidarlo, e non prenderlo in giro (vi rendete conto?). Il primo episodio, ambientato tra la provincia giapponese e Kyoto, è come un lunghissimo, e non per questo noioso, invito. Vengono presentati i vari personaggi; l’ambientazione viene costruita per bene, con tutte le sue caratteristiche; e la camera insiste quel tanto che basta per rendere anche una ciotola piena di zuppa interessante.

 

Spesso non serve altro che concentrarsi su quello che si ha, sui dettagli, per fare la differenza. In questo modo qualunque storia può essere straordinaria. E “The Makanai” lo è.

The Makanai: Cooking for the Maiko HouseThe Makanai: Cooking for the Maiko HouseThe Makanai: Cooking for the Maiko Housethe makanai cooking for the maiko house 2The Makanai: Cooking for the Maiko Housethe makanai cooking for the maiko house 8

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….