IL CINEMA DEI GIUSTI - “THE RUM DIARY” DI BRUCE ROBINSON È UN BRUTTO FILM DAVVERO IMPERDIBILE - LA PELLICOLA NON È UN GRANCHÉ MA ALMENO HAI LA SENSAZIONE DI AVER VISTO UNA STORIA - QUELLA DI PORTORICO DEGLI ANNI ’60, TRA CAPITALISTI AMERICANI AFFAMATI DI HOTEL A CINQUE STELLE, RIVOLTE PRONTE A ESPLODERE, GIORNALISTI UBRIACONI, EX-NAZISTI SIMPATICI, SANTERIA, SCONTRI TRA GALLI E JOHNNY DEPP CHE TORNA A INTERPRETARE HUNTER S. THOMPSON (COME IN “PAURA E DELIRIO A LAS VEGAS”)…

Marco Giusti per Dagospia

The Rum Diary di Bruce Robinson. Imperdibile. Certo è proprio bruttino questo "The Rum Diary" diretto dall'ex-attore inglese Bruce Robinson (esordio con "Romeo e Giulietta" di Zefferirelli e "Adele H" di Truffaut...), che già ci aveva dato come regista "Shakespeare a colazione". Non ci sono parecchi accordi tra scena e scena, qualche personaggio scompare e non si capisce dove e perché, Johnny Depp è un alcolizzato miserabile e sembra sempre uscito fresco dal trucco.

Pazienza, perché il film, tratto dall'omonimo romanzo di Hunter S. Thompson, amico di vecchia data di Depp che del film è anche produttore, è così divertente con la sua Puerto Rico del 1960, tra americani capitalisti pronti a edificare hotel a cinque stelle ovunque, locali incazzati pronti alla rivolta, giornalisti ubriaconi, ex-nazisti simpatici, santeria e scontri tra galli.

E poi Johnny Depp che anni dopo "Delirio e paura a Las Vegas" di Terry Gilliam torna a interpretare Hunter S. Thompson il king dei giornalisti alcolizzati e strafatti. Certo, Bruce Robinson non è visionario come Terry Gilliam, ma la descrizione del piccolo giornale americano a Puerto Rico, col suo direttore ebreo con parrucchino, Richard Jenkins, il fotografo, Sala, cioè Michael Rispoli, che si fa di rum e gira su una gloriosa 500 celestina, l'esperto di santeria, lo strafattisso Moberg, il grande Giovanni Ribisi, che ascolta i discorsi di Hitler e viaggia con le sostanze chimiche, è notevolissima.

E ci ricorda c'erano giornali e redazioni vere, con articoli che si scrivevano sulla Lettera 22 e si portavano sui fogli e non via mail. Depp-Thompson, nel romanzo e nel film ribattezzato Paul Kemp, arriva a Puerto Rico già bello cotto per scrivere di oroscopi sul giornale americano del posto. Ma presto si fa notare sia per il conto che ha lasciato in albergo in bottigliette d'alcol rubate dal frigobar, sia per la voglia di rompere le scatole al direttore trafficone sulla realtà del paese e le colpe degli invasori americani.

Siamo all'inizio dell'era Kennedy, ma già spunta l'ombra odiosa di Nixon e dei suoi amici. Kemp si muove tra il mondo corrotto dell'ex giornalista Sanderson, un notevolissimo Aaron Eckhart, che vuole costruire un mega hotel su un'isola incontaminata in accordo con banche, maggiorenti locali e autorità militari americane, e quello vero dell'isola frequentato dal suo amico Sala.

I due mondi non possono coincidere, ma Kemp si è innamorato della bellissima Chenault, Amber Heard, donna non proprio fedele di Sanderson, e così si lascia corrompere dai soldi e dalla vita facile di Sanderson. Salvo, ovviamente, far saltare tutto e prepararsi alla guerra assieme ai suoi amici Sala e Moberg. E' un piacere vedere Depp in questo ruolo e muoversi fra rum e belle ragazze, è anche un piacere sentir qualcuno che ricordi Hunter S. Thompson e il giornalismo di un tempo (ma un film sul nostro Giancarlo Fusco?). Il film non è un granché. Verissimo. Ma esci dalla sala con la sensazione di aver visto qualcosa. Almeno una storia.

 

the rum diary johnny depp the rum diarY the rum diary the rum diary GIOVANNI RIBISI THE RUM DIARY the rum diary rum diary

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…