SUONATI DAL SILENZIO – 50 ANNI FA LA PRIMA VERSIONE DI ‘THE SOUND OF SILENCE’: UN FLOP TREMENDO CHE PORTÒ SIMON E GARFUNKEL A SEPARARSI – POI LA CANZONE VENNE RIARRANGIATA E FU SCELTA COME COLONNA SONORA DEL LAUREATO- IL REGISTA: ‘UN INNO ALL’INCOMUNICABILITA’’

1 - SUONATO DAL SILENZIO
Massimo Gramellini per "la Stampa"

Il cinquantesimo anniversario di «The sound of silence», composta al buio da Paul Simon nel bagno di casa, stimolerà in molti il flusso benevolo dei ricordi. Per me è stata la colonna sonora di un'indimenticabile educazione e illusione sentimentale. Quella canzone accompagnava i minuti finali del film «Il laureato». Dustin Hoffman aveva rapito in chiesa la figlia di Mrs. Robinson, che per inciso si era appena sposata con un altro, e l'aveva trascinata su un autobus. Ma adesso, seduti in ultima fila, quei due non si scambiavano baci e impressioni sull'impresa compiuta.

Non si guardavano neppure, limitandosi a esplodere in incerti sorrisi, mentre l'impasto delle voci di Simon e Garfunkel dava corpo al «suono del silenzio». Era evidente che Dustin e la sua amata avevano raggiunto un livello tale di intimità che per comunicare tra loro non avevano più bisogno delle parole. Erano arrivati all'essenza.

Ho inseguito quell'essenza per tutta la vita. Finché un giorno mi imbattei per caso in un'intervista al regista del film, Mike Nichols. Il disgraziato dichiarava, in pieno accordo con Simon (ignoro la posizione di Garfunkel), che il suono del silenzio andava inteso come un inno alla incomunicabilità e all'insoddisfazione umana. Altro che essenza. Dustin e la ragazza non si parlavano perché, cessata l'adrenalina dell'azione, non avevano già più niente da dirsi. «Il Laureato 2» non era mai stato girato, ma in ogni caso avrebbe raccontato la storia di un divorzio. Non mi sono mai ripreso del tutto. Ma almeno una cosa l'ho imparata: a tenermi lontano dalle interviste ai registi e ai cantanti delle mie opere preferite.

2 - SIMON & GARFUNKEL, CINQUANT'ANNI DI SILENZI
Piero Negri per "La Stampa"

Mick Jagger e Keith Richards si incontrarono alla stazione, in attesa del treno per Londra. Paul McCartney conobbe John Lennon a Liverpool, alla festa della parrocchia in cui suonavano i Quarrymen, il gruppo di John. Paul Simon e Art Garfunkel, invece, si conoscevano da sempre. Le loro famiglie vivevano nel Queens, a New York, in una zona borghese abitata prevalentemente da ebrei. Alle elementari il primo show insieme, Alice nel paese delle meraviglie (Art era il Gatto del Cheshire, Paul il Bianconiglio); alle superiori le prime canzoni; all'università, conosciuti i primi insuccessi, la prima separazione.

Nel 1964, quando registrano la canzone The Sound of Silence, hanno appena fatto la prima pace dopo essersi detto il primo addio. Il brano lo scrive Simon il 19 febbraio, in bagno, perché - racconterà poi - le piastrelle gli restituivano l'eco giusta. «Lasciai aperto il rubinetto, l'acqua corrente mi rilassava, spensi la luce e arrivarono le parole: "Buon giorno oscurità, vecchia amica, eccomi qui di nuovo a parlare con te"». Era il 10 marzo 1964 quando la registrarono. Allora si chiamava The Sounds of Silence (al plurale): sarà il brano di punta del loro album d'esordio, Wednesday Morning, 3 AM, che uscirà nell'ottobre di quell'anno.

Fu un flop tremendo, inaspettato. Proprio nei giorni in cui i due ragazzi del Queens erano in studio a registrare le loro canzoni, in America atterravano i Beatles, portando con sé la più grande mutazione del gusto dell'epoca moderna. In pochi mesi il folk gentile di Simon & Garfunkel era diventato archeologico.

Non gli restò che separarsi: Paul se ne andò in Gran Bretagna a registrare il primo disco solista, in cui mise anche The Sound of Silence (al singolare), senza che nulla accadesse. Fu Bob Dylan, inconsapevolmente, ad avere l'intuizione giusta.

Dopo aver visto incidere l'epocale Like a Rolling Stone, il produttore Tom Wilson si ricordò della vecchia canzone di Simon e Garfunkel ed ebbe l'idea di applicarle i nuovi canoni dylaniani: senza interpellare i due cantanti e l'autore, vi aggiunse eco, chitarra elettrica e batteria. La nuova The Sound of Silence finì in testa alle classifiche a inizio 1966, il duo fu costretto a riformarsi e a pubblicare un album (di grande successo). Poi arrivarono la colonna sonora del Laureato, la popolarità mondiale, e un nuovo divorzio.

Nel 1970, i due annunciarono la separazione, e solo il grande concerto a Central Park del 1981 potè in qualche modo sanare la ferita, con il pubblico e tra di loro. Nel 1982 e 1983 girarono il mondo per una fortunatissima serie di concerti, ma quando entrarono in studio per un nuovo disco scoprirono di non potersi sopportare. Tornarono a cantare insieme per una sera nel 1990, per 21 concerti nel 1993, e poi di nuovo nel 2003, in Usa e Canada, in Europa nel 2004. Nel 2010 i 13 concerti previsti, soprattutto in Canada, furono cancellati per la paresi alle corde vocali che colpì Art Garfunkel. E si arriva così a oggi, con l'annuncio: «Ho recuperato il 96% della mie capacità vocali - ha detto Garfunkel - e non escludo di tornare a cantare con Paul».

È una storia di odio-amore non infrequente nel mondo della musica: Jagger e Richards l'hanno gestita ignorandola, Lennon e McCartney allontanandosi, Simon e Garfunkel detestandosi e non potendo fare a meno dell'altro. E la ragione sta tutta in quella canzone, arrivata al successo malgrado loro.

 

 

simon garfunkel LAUREATO simon garfunkel Simon And Garfunkel Sounds of Silence SIMON GARFUNKEL index

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)