SUONATI DAL SILENZIO – 50 ANNI FA LA PRIMA VERSIONE DI ‘THE SOUND OF SILENCE’: UN FLOP TREMENDO CHE PORTÒ SIMON E GARFUNKEL A SEPARARSI – POI LA CANZONE VENNE RIARRANGIATA E FU SCELTA COME COLONNA SONORA DEL LAUREATO- IL REGISTA: ‘UN INNO ALL’INCOMUNICABILITA’’

1 - SUONATO DAL SILENZIO
Massimo Gramellini per "la Stampa"

Il cinquantesimo anniversario di «The sound of silence», composta al buio da Paul Simon nel bagno di casa, stimolerà in molti il flusso benevolo dei ricordi. Per me è stata la colonna sonora di un'indimenticabile educazione e illusione sentimentale. Quella canzone accompagnava i minuti finali del film «Il laureato». Dustin Hoffman aveva rapito in chiesa la figlia di Mrs. Robinson, che per inciso si era appena sposata con un altro, e l'aveva trascinata su un autobus. Ma adesso, seduti in ultima fila, quei due non si scambiavano baci e impressioni sull'impresa compiuta.

Non si guardavano neppure, limitandosi a esplodere in incerti sorrisi, mentre l'impasto delle voci di Simon e Garfunkel dava corpo al «suono del silenzio». Era evidente che Dustin e la sua amata avevano raggiunto un livello tale di intimità che per comunicare tra loro non avevano più bisogno delle parole. Erano arrivati all'essenza.

Ho inseguito quell'essenza per tutta la vita. Finché un giorno mi imbattei per caso in un'intervista al regista del film, Mike Nichols. Il disgraziato dichiarava, in pieno accordo con Simon (ignoro la posizione di Garfunkel), che il suono del silenzio andava inteso come un inno alla incomunicabilità e all'insoddisfazione umana. Altro che essenza. Dustin e la ragazza non si parlavano perché, cessata l'adrenalina dell'azione, non avevano già più niente da dirsi. «Il Laureato 2» non era mai stato girato, ma in ogni caso avrebbe raccontato la storia di un divorzio. Non mi sono mai ripreso del tutto. Ma almeno una cosa l'ho imparata: a tenermi lontano dalle interviste ai registi e ai cantanti delle mie opere preferite.

2 - SIMON & GARFUNKEL, CINQUANT'ANNI DI SILENZI
Piero Negri per "La Stampa"

Mick Jagger e Keith Richards si incontrarono alla stazione, in attesa del treno per Londra. Paul McCartney conobbe John Lennon a Liverpool, alla festa della parrocchia in cui suonavano i Quarrymen, il gruppo di John. Paul Simon e Art Garfunkel, invece, si conoscevano da sempre. Le loro famiglie vivevano nel Queens, a New York, in una zona borghese abitata prevalentemente da ebrei. Alle elementari il primo show insieme, Alice nel paese delle meraviglie (Art era il Gatto del Cheshire, Paul il Bianconiglio); alle superiori le prime canzoni; all'università, conosciuti i primi insuccessi, la prima separazione.

Nel 1964, quando registrano la canzone The Sound of Silence, hanno appena fatto la prima pace dopo essersi detto il primo addio. Il brano lo scrive Simon il 19 febbraio, in bagno, perché - racconterà poi - le piastrelle gli restituivano l'eco giusta. «Lasciai aperto il rubinetto, l'acqua corrente mi rilassava, spensi la luce e arrivarono le parole: "Buon giorno oscurità, vecchia amica, eccomi qui di nuovo a parlare con te"». Era il 10 marzo 1964 quando la registrarono. Allora si chiamava The Sounds of Silence (al plurale): sarà il brano di punta del loro album d'esordio, Wednesday Morning, 3 AM, che uscirà nell'ottobre di quell'anno.

Fu un flop tremendo, inaspettato. Proprio nei giorni in cui i due ragazzi del Queens erano in studio a registrare le loro canzoni, in America atterravano i Beatles, portando con sé la più grande mutazione del gusto dell'epoca moderna. In pochi mesi il folk gentile di Simon & Garfunkel era diventato archeologico.

Non gli restò che separarsi: Paul se ne andò in Gran Bretagna a registrare il primo disco solista, in cui mise anche The Sound of Silence (al singolare), senza che nulla accadesse. Fu Bob Dylan, inconsapevolmente, ad avere l'intuizione giusta.

Dopo aver visto incidere l'epocale Like a Rolling Stone, il produttore Tom Wilson si ricordò della vecchia canzone di Simon e Garfunkel ed ebbe l'idea di applicarle i nuovi canoni dylaniani: senza interpellare i due cantanti e l'autore, vi aggiunse eco, chitarra elettrica e batteria. La nuova The Sound of Silence finì in testa alle classifiche a inizio 1966, il duo fu costretto a riformarsi e a pubblicare un album (di grande successo). Poi arrivarono la colonna sonora del Laureato, la popolarità mondiale, e un nuovo divorzio.

Nel 1970, i due annunciarono la separazione, e solo il grande concerto a Central Park del 1981 potè in qualche modo sanare la ferita, con il pubblico e tra di loro. Nel 1982 e 1983 girarono il mondo per una fortunatissima serie di concerti, ma quando entrarono in studio per un nuovo disco scoprirono di non potersi sopportare. Tornarono a cantare insieme per una sera nel 1990, per 21 concerti nel 1993, e poi di nuovo nel 2003, in Usa e Canada, in Europa nel 2004. Nel 2010 i 13 concerti previsti, soprattutto in Canada, furono cancellati per la paresi alle corde vocali che colpì Art Garfunkel. E si arriva così a oggi, con l'annuncio: «Ho recuperato il 96% della mie capacità vocali - ha detto Garfunkel - e non escludo di tornare a cantare con Paul».

È una storia di odio-amore non infrequente nel mondo della musica: Jagger e Richards l'hanno gestita ignorandola, Lennon e McCartney allontanandosi, Simon e Garfunkel detestandosi e non potendo fare a meno dell'altro. E la ragione sta tutta in quella canzone, arrivata al successo malgrado loro.

 

 

simon garfunkel LAUREATO simon garfunkel Simon And Garfunkel Sounds of Silence SIMON GARFUNKEL index

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO