TRAGEDIA GRECA - CON LA PERDITA DI ANGELOPOULOS LA GRECIA DIVENTA ANCORA PIÙ POVERA - E MORIRE COSÌ, INVESTITO DA UNA MOTOCICLETTA, MENTRE STAVA GIRANDO CON TONI SERVILLO IL SUO FILM SULLA CRISI GRECA, PER DARE UN’ALTRA IMMAGINE DI UN PAESE IN GINOCCHIO, APPARE COME UN SEGNO DEL DESTINO - “THEO COVAVA LA SPERANZA DI RIUSCIRE A CAMBIARE IL NOSTRO SGUARDO SU UNA “CRISI” NON SOLO QUANTITATIVA. UNA SOGNANTE LEZIONE CONTRO IL “CAPITALISMO COME RELIGIONE””…

1- THEO IL REGISTA CHE ABBRACCIAVA I SUOI FILM
MARTEDÌ SERA, INVESTITO DA UNA MOTOCICLETTA, È MORTO A 76 ANNI IL GRANDE REGISTA VINCITORE DELLA PALMA D'ORO CON "L'ETERNITÀ E UN GIORNO"

Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

È arrivata una telefonata a tarda sera. Un numero sospetto, con troppe cifre per fidarsi. Ho risposto. Dall'altra parte, nel vento di Atene, c'era la voce di mio padre. Ha 71 anni. Non è un uomo tenero. Con l'età è persino peggiorato. Ieri l'ho sentito piangere per la prima volta in vita mia. "Hanno investito Theo, è in rianimazione" ha detto. Poi ha singhiozzato. E io ho capito. È strano scrivere in prima persona. Non si fa. Non è opportuno.

Me l'ha chiesto, con la delicatezza che gli è propria (ci cazzia anche a volte, dipende dalle circostanze) il direttore di questo giornale. "Se te la senti. Tu lo conoscevi bene". I lettori perdoneranno. Tecnicamente, come tutti, sono un figlio di papà. E Theo Angelopoulos, il regista morto martedì ad Atene dopo essere stato travolto da un motociclista (poliziotto, fuori servizio, come ogni cosa ormai in Grecia), di mio padre Amedeo, produttore cinematografico, era tra gli amici più cari. Un elemento della famiglia. Uno zio.

Poteva capitare di trovarlo a cena, senza fanfare, con le sue giacche dimesse, in tono con un ambiente (libri accatastati, disordine, paccottiglia, carte da parati passate attraverso tempi migliori) che non sarebbe mai approdato su un mensile come Ad. Li aveva fatti conoscere Tonino Guerra, a metà degli anni 80. Si erano piaciuti. Si erano capiti . Papà era stato sceneggiatore e Theo un suo modello, fin dal '75. L'anno de La recita.

Quattro ore di puro azzardo metafilmico che i miei erano corsi a vedere trascinandosi dietro mia sorella bambina. Anni dopo, quando Amedeo e il greco si incontrarono per non lasciarsi più, Angelopoulos era già "Theò", premiato a Berlino, Cannes e Vene-zia. Un uomo piccolo, basso, acuto e colto, circondato dalla memoria delle sue invenzioni, dalle lenti, dalle sue recite estenuanti indisposte a compiacere il pubblico.

Amedeo finanziò (la parola è ingannevole, non c'è produttore o quasi che da 40 anni a questa parte non sia un collettore di denari altrui) Paesaggio nella nebbia, Leone d'Argento 1988 e altri sei film. Fino a ieri. Tornava a casa. Gli occhi febbrili. Urlava per le scale: "Venite a vedere il capolavoro di Theo, è sublime, silen-zio adesso" e infilava i vhs nel videoregistratore. Scene mute o in lingua originale (quando andava bene), piani sequenza lunghissimi. Attori celebri penalizzati, visti di spalle (Harvey Keitel minuscolo, in un angolo, come l'Icaro di Bruegel).

Comparse sconosciute in primo piano in omaggio a Brecht ("Tebe dalle sette porte chi la costruì?") e un'unicità di tocco che per noi, vitelloni in vitro, adolescenti cresciuti come suggeriva Nanni Moretti in Aprile con Starsky&Hutch, rappresentava poco meno di un supplizio. Lentamente, a tradimento, il vecchio greco ci conquistò. La musica celestiale di Eleni Karaindrou. L'attenzione agli ultimi. Ai viaggi impossibili.

Ai capitani Achab a caccia di una via d'uscita dal labirinto. Theo si sedeva in cucina, si stringeva sul sedile posteriore di una macchina e srotolava il filo. Stava bene ovunque. Non si lamentava mai. Lo consideravano serioso e altero. Era spiritosissimo. L'importante non era sventolare il documento in un albergo a 5 stelle, ma la compagnia, il vino con il "clochard" Koudelka a lume di candela, il film da realizzare a ogni costo. E siccome i soldi erano pochi e i premi non corrispondevano agli incassi, Theo e Amedeo lavoravano in economia. Una volta, tornato dalle ferie (la città caldissima, immobile) feci un salto all'indietro.

Era notte e vidi un'ombra nel mio letto. Era Angelopoulos, incastonato tra le mie collezioni di Diabolik e Guerin sportivi, a suo agio come sempre. Si alzò su un fianco, più sorpreso di me. Parlammo a lungo. Negli ultimi anni, sorridendo dei fonemi e di se stesso, Theo Angelopoulos: "Non chiamarmi mai maestro" aveva aggirato anche la frontiera della lingua. Un italiano stentato, da preferire comunque all'inglese, in cui tra un accento e l'altro, abbreviava la distanza tra la mia ignoranza e la voglia di comunicare.

Gli interessavano i giovani. Non come categoria, ma come specchio dei suoi 20 anni senza nostalgia. Theo era lontano dall'idolatria di se stesso e non tendeva a scomparire o a nascondersi come all'epoca dei colonnelli, ma riempiva l'aria di ragionamenti semplici e finissimi. Di storie minime. Di ricordi e prospettive. E ascoltava, perché a differenza dei tromboni, a Theo piaceva sentir suonare una musica diversa dalla propria.

Ora che se ne è andato con un soffio sordo, investito mentre assemblava i suoi frammenti di discorso, come Roland Barthes, inseguendo distrattamente un'idea, mi vengono in mente le frontiere dell'ex Jugoslavia attraversate con mio padre e con Keitel, la notte di Florina in cui sul set, nel sonno, morì Gian Maria Volonté e i simbolismi. Anche Theo era un'icona. Gelosa delle sue creature come nel '95 a Cannes, quando in un taxi fece sedere me e Amedeo davanti e rimase con due enormi pellicole de Lo sguardo d'Ulisse al suo fianco. Le abbracciava.

Aveva avvertito il proiezionista a mezzanotte. Pretendeva di controllare la qualità della copia. L'altro mare, il film sulla Grecia che stava completando in questi giorni con Toni Servillo, covava la speranza di riuscire a cambiare il nostro sguardo su una "crisi" non solo quantitativa. Una sognante lezione contro il "capitalismo come religione" evocato da Benjamin. Speriamo che l'opera ultima di Theo, pur restando aperta (una tragedia incompiuta, senza orizzonte) si possa vedere. C'è anche del bello nel morire a metà, senza aver concluso qualcosa che non dovrebbe aver fine.


2- LA GRECIA È ANCORA PIÙ POVERA...
Adriano Sofri per "Il Foglio"

Da una lettera privata fra due amiche, da Atene a Torino: "Ieri sera a mezzanotte è morto da un accidente avuto il regista Theodoros Aggelopoulos. Con la sua perdita la Grecia diventa ancora più povera. Le cose qui purtroppo strigono ancora di più che 1-2 mesi fa. Ieri sono andata a Pireo trovare per ultima volta mia amica M. al suo negozio del caffè perché lo chiude sabato, dopo 15 anni di lavoro...

Non ce la fa più tenerlo come tutti noi anche. Penso che tra alcuni giorni viene il mio turno e poi il turno di G. e di tutti i nostri amici che hanno dei negozi! Ieri ero molto triste, guardavo il centro shopping di Pireo e non credevo ai miei occhi. Negozi chiusi, abbandonati in una notte, sconti sconti da quelli che esistono ancora ma non sembra più un paese europeo, c'è solo povertà...

Certo non compera nessuno niente! Dai dai, non voglio raccontarti solo queste cose triste, perché poi continuo a fare con goia le mie cose, e spero che tutto è un sogno brutto che passa, dopo vedo anche i ragazzi così belli e tranquilli con le loro cose, giochi, scuole e mi sento meglio. Sono andata a trovare mia amica M. ieri pomeriggio, siamo state insieme con tutti i bambini, lei ne ha 3 più il mio I., totale 4 piccoli con tanto rumore. Lei lavora per il ministero dello Sviluppo [!!!!]. Oggi vado un nuovo ‘tour' per i eventuali clienti e vediamo, mi sono vestita bene bene, truccata, ho fatto i capelli tutto tutto, cosi mi aspetto un giornata bella senza cose triste".

 

theo angelopoulostheo angelopoulosAMEDEO PAGANIMALCOM PAGANI gian maria volonteTHEO ANGELOPOULOS

Ultimi Dagoreport

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...