E’ ARRIVATA LA BEFANA DI VIALE MAZZINI - TARANTOLA E GUBITOSI PREPARANO 600 PREPENSIONAMENTI (A SEGUIRE 300 ASSUNZIONI DI GIOVANI ATTRAVERSO CONCORSI, CIAO CORE…) - PER FARE CASSA, AUMENTA IL CANONE DI UN EURO E MEZZO IN PIU’ (SI PAGHERANNO 113,5 EURO), POI CAUSA CONTRO YOUTUBE PER I VIDEO NON AUTORIZZATI (DA SANREMO AI GOL, ARI-CIAO), INFINE TAGLI AI CACHET DELLE STAR (BENIGNI?) E ALLE SPESE PER I DIRITTI SPORTIVI, ERGO: VEDREMO SOLO REPLICHE…

Aldo Fontanarosa per "La Repubblica"

Una causa contro Youtube per la trasmissione non autorizzata di filmati di sua proprietà, da Sanremo ai gol della Nazionale. Seicento prepensionamenti che manderebbero a casa i massimi dirigenti aziendali. E a seguire fino a 300 assunzioni di giovani, anche attraverso concorsi. Tagli ai cachet delle stelle del video, infine, e poi alla spesa per i diritti sportivi.

La Rai vara un pacchetto di misure strutturali che vogliono puntellare i conti dei prossimi 5 anni, ma con effetti già nel 2013. La boccata d'ossigeno del nuovo canone delle famiglie - che aumenta di un euro e mezzo e ne costerà ora 113,5 - non basta dunque a risolvere l'emergenza finanziaria delle reti pubbliche. Che hanno bisogno di una cura più severa.

COME MEDIASET NEL 2008
Contro Youtube e la casa madre Google, il gruppo Mediaset si è mobilitato addirittura nel luglio del 2008, con una richiesta di risarcimento danni di 500 milioni per «la illecita diffusione di video e audio». Ora, dopo le colpevoli amnesie dei precedenti vertici aziendali, anche la televisione di Stato "muove" contro i colossi del web. Dal dibattito in consiglio di amministrazione, si deduce che Rai sta monitorando Internet per documentare quanti e quali video siano presenti in Rete senza autorizzazione. Poi partiranno una richiesta di chiarimenti a Google e Youtube, una proposta di conciliazione pacifica, se necessario le contestazioni legali.

SCIVOLO O STATO DI CRISI
Nel bilancio economico per il 2013, la tv pubblica accantona una cifra importante - 53 milioni - per convincere un plotone di suoi dipendenti (600) a lasciare la scrivania volontariamente, in pensione anticipata. Nel confronto con i sindacati, la Rai traccia l'identikit di questi lavoratori che sono anziani (dai 60 ai 65 anni), hanno ruoli e stipendi pesantissimi, e ormai i requisiti per la pensione (oppure la raggiungeranno entro il 2015). L'operazione può sfoltire l'intero stato maggiore - o quasi - di Viale Mazzini. Se questi top manager rifiuteranno lo "scivolo" incentivato, la tv pubblica dichiarerà lo stato di crisi e imporrà il pensionamento.

I NATIVI DIGITALI
Questa è una televisione di vecchi. A Viale Mazzini lavorano solo 50 persone sotto i trent'anni. E tra questi 50, non c'è uno straccio di giornalista. E' urgente un'iniezione di energie giovani (inclusi i "nativi digitali", gente oggi sotto i 25 anni). Intanto che gli anziani lasceranno il campo, la Rai procederà a nuove assunzioni, «da 200 a 300».

Tornano i concorsi pubblici, evento eccezionale nella televisione di Stato preda dei partiti. Per ritrovare dei concorsi in Rai, bisogna andare indietro ai 40 neolaureati che il direttore generale Cappon prese nel 2007, ai 30 praticanti giornalisti reclutati nel 1989, in tutt'altra era geologica. Anche sui "ragazzini" ingaggiati nel 2013, cadrà il compito di tenere alta la qualità dell'offerta dei programmi, che il vertice aziendale non deprimerà, malgrado i tagli economici.

CHI COMPRA LA TV
Il canone delle famiglie, dunque, aumenta di un euro e mezzo e arriva a 113,5. La tv di Stato - non contenta - rispolvera alcune armi contro gli evasori della "gabella" (il 27% delle famiglie, con danno ai conti aziendali per 500 milioni). Viale Mazzini chiederà di conoscere i nominativi delle persone che comprano un televisore (e che sono tenute a versare il canone, in quanto imposta sul possesso dell'apparecchio). Grazie alla sponda dell'Agenzia delle Entrate, la televisione pubblica confida di accedere anche al database di clienti Sky.

CICLISMO, CALCIO
Come Mediaset, come la stessa Sky, ecco Viale Mazzini sforbiciare i compensi delle star, a scadenza di contratto. I diritti per trasmettere il calcio all'estero vengono pagati ormai il 40% in meno. Stesso discorso per i diritti di nuoto o ciclismo.
Che cosa non si fa perché l'azienda torni a pedalare.

 

 

IL NUOVO CDA RAI TARANTOLA GUBITOSI TARANTOLA GUBITOSIANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI viale mazziniviale mazzini medium ROBERTO BENIGNI DURANTE LO SPETTACOLO SULLA COSTITUZIONEYOU TUBE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…