TITOLI DI STATO SOTTO PRESSIONE: SALGONO I TASSI BTP, CALA LO SPREAD - LA MAURO FUORI DAI MARONI - LEGA, I PM INDAGANO SU CALDEROLI - MA SEI PROCURE SUL CARROCCIO NON SONO TROPPE? - CORRUZIONE, NUOVI REATI MA A RISCHIO PRESCRIZIONE - SOLDI E PARTITI: LEGGE FANTASMA - BERLUSCONI PAGÒ I LEGALI DELLA MINETTI CON 100MILA EURO - PETROLIO IN MARE, PAURA A TARANTO - NUOVO AVVISO A VENDOLA: FAVORÌ CLINICA ECCLESIASTICA - UNICREDIT, GLI AZIONISTI SCELGONO VITA - SCOMMESSE, ACCUSE ALLA LAZIO…

Il Velino.it

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Titoli di Stato sotto pressione". A sinistra editoriale di Dario Di Vico: "Il Paese è uno solo, meglio ricordarlo". Sotto l'apertura commento di Federico Fubini: "L'aiuto che la Ue non può dare". Più a destra il caso: "Niente decreto per le norme sui finanziamenti ai partiti". Di spalla Giovanni Bianconi: "Corruzione, nuovi reati ma a rischio prescrizione". Fotonotizia al centro: "L'assedio dei centurioni". A destra a centro pagina: "Via Rosi Mauro, salvo Bossi jr. I rapporti tra Calderoli e Belsito". Sotto, l'intercettazione: "E l'ex ministro chiedeva: cosa dico ai giornalisti?". In basso: "Calcioscommesse, accuse a un presidente". A fondo pagina due articoli: "Quel sindaco che dà l'esempio" e "Il varo, l'iceberg e l'affondamento: il Titanic raccontato in settanta tweet".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Lega, i pm indagano su Calderoli". Sotto reportage di Curzio Maltese: "I nuovi padroni del Nord". Più in basso: "Lite sugli esodati: ‘Sono solo 65 mila'". A sinistra: "Corruzione, ecco il piano della Severino". Più in basso a sinistra editoriale di Massimo Giannini: "Al di sotto di ogni sospetto". Accanto: "‘Berlusconi pagò i legali della Minetti con 100mila euro'". Al centro foto notizia: "Petrolio in mare, paura a Taranto". Più a destra: "Il rinascimento delle città svuotate dalla crisi". In basso: "Il superpentito del calcio accusa Lazio, Siena e Genoa". Più a destra in basso Stefano Benni: "Siete rimasti al verde? Provate al Bancomah". In basso boxino con foto: "Parla Bosusco: la mia prigionia".

LA STAMPA - In apertura: "Vince Maroni, via Rosi Mauro". In alto a sinistra: "Lavoro, allarme Bce: ‘La disoccupazione crescerà ancora'". A destra in alto: "La fase due comincia con un patto fra i partiti". A sinistra editoriale di Michele Brambilla: "Pulizia e giochi di potere". Accanto, analisi di Luca Ricolfi: "Il sogno svanito del federalismo". Sotto l'apertura, le inchieste di Bari: "Peculato, abuso d'ufficio e falso. Nuove accuse per Nichi Vendola". Di spalla: "Diaz, il film che sana una ferita". A centropagina foto notizia: "Centurioni contro vigili, rissa al Colosseo". A sinistra: "L'ultimatum dell'ex ministro". A destra: "Unicredit, gli azionisti scelgono Vita". Più in basso a destra: "Il missile di Kim fa infuriare Usa ed Europa". A fondopagina la rubrica di Massimo Gramellini: "La vita seria".

IL GIORNALE - In apertura: "La Mauro fuori dai Maroni". A destra editoriale di Salvatore Tramontano con il titolo d'apertura. A sinistra in alto: "Lavoro, esodati e sms. Ormai Monti è nel pallone". Sotto, a sinistra, il dibattito: "Che barbarie tassare le merendine" di Ferruccio Fazio e "Ci vogliono sani e longevi. E la pensione?" di Vittorio Feltri. Al centro fotografia d'archivio con Maroni e Rosi Mauro abbracciati e un boxino: "Rosi, troppo maschia per fare la femminista". Sotto Giampaolo Pansa: "Sinistra, va' all'inferno. La commedia di Pansa tra i gironi della politica". A fondopagina la rubrica di Marcello Veneziani: "Breve corso di storia del malaffare".

LIBERO - In apertura: "Espulsa la Lega nera". A sinistra editoriale di Gianluigi Paragone con il titolo d'apertura. Più in basso editoriale di Maurizio Belpietro: "Ma sei procure sul Carroccio non sono troppe?". A centropagina foto notizia: "Altra tegola su Vendola: ‘Peculato e falso'". A destra Giampaolo Pansa: "Il mio Scalfari, un bel bollito solo col suo ego". Più in basso a destra: "Mani Pulite e la Fiat: la vera storia". Al centro boxino intitolato "Due sberle a Monti" con due titoli: "La Borsa boccia Mario" e "E la Spagna lo umilia". Accanto, più a destra: "Fini salva il bottino della Casta". In basso: "Le vacanze del fricchettone le pagano i marò". A fondopagina: "Il Colosseo sfregiato dai centurioni".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Salgono i tassi BTp, cala lo spread". In alto: "Alla presidenza UniCredit arriva il ‘tedesco' Vita". A sinistra editoriale di Guido Gentili: "Un nuovo punto di svolta". Accanto: "Ora più incerto il pareggio nel 2013". A destra: "Il piano Severino: sanzioni più severe contro la corruzione". Più in basso a destra: "Lega: Mauro e Belsito espulsi, salvo Renzo Bossi". Sotto il punto di Stefano Folli: "Il bivio di Maroni". A sinistra a centropagina Franco Debenedetti sulle liberalizzazioni: "Il decimo piccolo indiano". A centropagina: "Marcegaglia: sul lavoro testo da migliorare". Sotto, boxino: "‘Eliminare la rigidità dei contratti di ingresso'". A destra: "Lusi: altri 13 milioni sospetti. ‘Viaggiava in aero-taxi'". Sotto, sempre a destra: "Nuovo avviso a Vendola: favorì clinica ecclesiastica". A centro in basso: "Fornero: gli esodati sono 65mila". Più in basso Salvatore Padula: "Non giochiamo con i numeri".

IL MESSAGGERO - In apertura: "Resa dei conti nella Lega". A sinistra editoriale di Luigi Paganetto: "Troppe tasse e pochi tagli". Sotto l'apertura, sulla destra: "Nuova inchiesta su Vendola, indagato anche un vescovo". Sulla sinistra foto notizia: "Rissa al Colosseo tra centurioni e vigili". Sotto: "La città chiede decoro". A centropagina sulla destra: "Lavoro, scontro sugli esodati". A destra: "Magistrati e anticorruzione, c'è il piano". In basso a sinistra: "India, rilasciato Bosusco". Accanto, boxino: "Scommesse, accuse alla Lazio". A destra in basso: "Tutte in sala con bebè e passeggino, fa incassi il cinema per mamme".

IL TEMPO - In apertura: "Tasse, corruzione e crisi. Scoppia tutto". A sinistra editoriale di Mario Sechi con il titolo d'apertura. Fotonotizia al centro: "Rosy espulsa. Salvato il figlio di Bossi". Sotto, due titoli: "Dalla tassa sulla politica degrado e arroganza" e "L'involuzione della Lega e le previsioni di Miglio". A destra in alto: "Vendola indagato per peculato e abuso". Sotto due commenti: Marlowe con "Patrimoniale, la botta secca da evitare" e Paolo Cirino Pomicino con: "Serve crescita, non si vive di solo spread". Sempre a destra più in basso: "Ntv scalda i motori, Italo pronto a partire". Ancora più in basso a destra: "Vertice tra Clini e Monti. La discarica è un rebus". In basso: "Pizzardoni e centurioni in guerra al Colosseo".

L'UNITA' - In apertura la fotonotizia: "L'unità ritrovata". In alto a sinistra: "La Lega caccia Rosi Mauro. La Finanza setaccia i conti". In alto a destra: "Bindi: ‘Attenzione, senza partiti vincono tecnocrati e populisti'". A sinistra il commento di Massimo D'Antoni: "Uscire dall'austerità". Più in basso l'analisi di Vincenzo Cerulli Irelli: "Finanziamenti pubblici". In basso a sinistra: "Processo Ruby: da Berlusconi 257mila euro a tre testimoni". Accanto due boxini: "Liberato Bosusco: ‘In vacanza gratis'" e "‘Il sindaco: resto ma con riserva'". In basso a destra: "Nuova indagine su Vendola. L'accusa: favorì un ospedale".

IL FATTO QUOTIDIANO - Due titoli in apertura: "Lega: si indaga su Calderoli" e "Soldi e partiti: legge fantasma". Di spalla, editoriale di Marco Travaglio: "A che serve Monti?". Al centro: "Tremonti: Ma Bossi rimane il leader". Ampio riquadro a centropagina: "Viva la crisi: 134 milioni a 50 manager". All'interno del riquadro anche questo titolo: "Fornero, ultima beffa: ‘gli esodati? Solo 65 mila'". In basso a sinistra: "Altra inchiesta su Vendola. I pm: ‘Peculato, falso e abuso'". In basso al centro: "Artisti e studiosi: Ornaghi dimissioni il direttore generale". A destra in basso: "Denari di B. a Minetti e papi girl".

 

MARONIRosy Mauro Pier MoscaNICHI VENDOLABerlusconi E MINETTIbaco015 giuseppe vitaCalderoli Padania 13 aprile

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…