tomas milian

“ER MONNEZZA” STRACULT - TOMAS MILIAN: “A UNA FESTA DA VISCONTI, PER FARE UN COMPLIMENTO A UNA DONNA ELEGANTE, LE HO DETTO: ‘SIGNORA, LEI È UNA GRAN BELLA FREGNA’ – “ LA MIA MIGLIORE BATTUTA? CON TUTTE ‘STE DOMANDE M’HAI ROTTO LA FODERA DER CAZZO!”

Da “Vanity Fair”

 

«In italia mi fermano per strada e pensano di avere a che fare cor Monnezza. Non sanno che io in realtà sono un tipo tranquillo, l’opposto dei miei personaggi. Sul set mi sono divertito a inventare un altro, a diventare un altro. Er Monnezza lo amo come un figlio, ma è il contrario di me». 

 

TOMAS MILIAN FOTO ANDREA ARRIGA TOMAS MILIAN FOTO ANDREA ARRIGA

Questa intervista a Tomás Milián ha due firme. La mia, di giornalista italiano, e quella di un collega americano, Stephen Tate. Dei due, paradossalmente, il patito der Monnezza è lo straniero: cita a memoria le peggiori battute di Tomás. È stata una sua idea venire qui a Miami, dove l’attore cubano vive da anni, per farsi raccontare quella vita che riassumerà, a ottobre, in un’autobiografia.

 

Questo per Tomás Milián è un anno speciale. In autunno, al Festival Internazionale del Film di Roma, riceverà la Lupa alla carriera. Entro giugno è prevista una stella nella Walk of Fame di Hollywood, con proiezione di un film e discorso di Quentin Tarantino, appassionato dei B-movies italiani degli anni Settanta. 

TOMAS MILIAN CON MASSIMILIANO CAROLETTI FOTO ANDREA ARRIGA TOMAS MILIAN CON MASSIMILIANO CAROLETTI FOTO ANDREA ARRIGA

 

Si parla di una loro collaborazione. A 81 anni, Tomás non vive nel passato. Forse anche per non pensare alla perdita recente della moglie italiana – adorata compagna di vita per cinquant’anni – preferisce concentrarsi sui progetti futuri. Ma basta dargli il «là» per far partire una valanga di ricordi.

 

ER MONNEZZA

«Se Al Pacino era il mio mito, il mito di Monnezza era Serpico: teneva in camera il poster. Er Monnezza nasce proprio dalla richiesta dei produttori di fare qualcosa “alla Serpico”, ma io non faccio niente “alla”, il personaggio è mio, mia anche la scelta di dargli la voce di un doppiatore italiano, Ferruccio Amendola. Monnezza è il tentativo di un poveraccio di diventare Serpico, la versione poliziesca e borgatara di Tu vuo’ fa’ l’americano».

 

il monnezza e bomboloil monnezza e bombolo

Milián scrive tutte le battute da solo, a casa. E sul set, nonostante il contesto, c’è grande serietà. «Era serio anche Bombolo, a parte la volta che in Delitto al ristorante cinese facevo la parte di Ciu Ci Ciao, e a ogni mia battuta lui scoppiava a ridere e Corbucci (Bruno, il regista, ndr) si incazzava per tutta la pellicola che doveva buttare via. Bombolo l’ho scoperto io, a un ristorante. Stava ordinando la pasta in modo isterico: “Damme la pasta, damme la pasta”. Ho pensato subito: che faccia da schiaffi! Lo porto sul set, gli faccio al produttore: “Faje di’ ‘damme ’na pizza’”, e così sono nati gli schiaffi. Schiaffi veri, anche se tenevo la mano a conca».

 

I GIGANTI

Dennis Hopper con terry Southern Dennis Hopper con terry Southern

«Io sto bene dappertutto, tra popolo e aristocrazia: mangio a casa di Bombolo come a casa di Luchino». Milián parla a lungo di Visconti – che, assieme a Pasolini, Lattuada e Bolognini, lo diresse negli anni Sessanta. Parla della sua casa, delle sue feste, del set dove se c’era una scena a tavola Luchino faceva arrivare la zuppa dal miglior ristorante di Roma, bollente perché si capisse, dal fumo, che era appena cucinata. Dei suoi generosi regali: una coppia di pavoni, una volta.

DENNIS HOPPER E KAREN BLACK DENNIS HOPPER E KAREN BLACK

 

«Vivevo in via Margutta, in una capannetta in un giardino. Una notte Luchino mi chiama e mi chiede se mi sono mangiato i pavoni. Ancora non avevo una lira, capivo poco della bella vita, giravo con un portasigarette enorme, dorato, altro regalo di Luchino, mi hanno poi detto che era da tavola, non da tasca, ecco perché era così grande, cadeva sempre per terra, faceva un casino. Stavo ancora imparando l’italiano, ma lo imparavo dalla gente, in piazza di Spagna, era l’italiano del Belli, non quello di Dante. 

 

A una festa da Visconti, per fare un complimento a una donna elegante, le ho detto: “Signora, lei è una gran bella fregna”. Riso o risotto per me erano la stessa cosa, Mastroianni è diventato mio amico quando l’ho fatto morir dal ridere parlando di Risotto amaro».

 

Amici famosi, Tomás li ha avuti anche oltreoceano. «Dennis Hopper, lui sì era un attore con le palle. L’ho conosciuto a New York prima di venire in Italia e diventare famoso: siamo rimasti vicini per tutta la vita. Orson Welles invece l’ho voluto come mia spalla in uno spaghetti western, Tepepa. A Hollywood era un gigante ma in Italia lo conoscevano poco, dicevano che era difficile, che portava sfortuna. 

 

Aveva un carattere di merda, ha provato a umiliarmi davanti a tutta la troupe, ma poi ha capito con chi aveva a che fare, e in qualche modo siamo diventati amici. Su quel set mi hanno chiesto se sapevo andare a cavallo. Certo, ho detto, sono salito e correvo come un pazzo. In realtà tremavo di paura, perché ero stato a cavallo solo una volta in vita mia, a Cuba, da bambino. Mio padre me ne aveva regalato uno per il compleanno, sono caduto e mi sono fatto un male cane».

 

LUCHINO VISCONTI LUCHINO VISCONTI

DUE PATRIE

«Papà era un generale, giocava a polo, era campione di salto. Quando ci fu il colpo di stato di Batista – che era di rango inferiore al suo, un sergente – cadde in disgrazia e finì in galera: furono anni difficili. Poi si arriva a quel pranzo di famiglia. Siamo a tavola ma lui non scende mai, corro al piano di sopra, lo vedo, vestito in alta uniforme. Si spara davanti a me. Ho dodici anni ma non piango, reagisco come se stessi recitando, come fossi protagonista di un film. Le lacrime usciranno parecchio tempo dopo».

 

Avanti veloce: anni Cinquanta, al cinema danno La valle dell’Eden. «Penso: se lo fa James Dean posso farlo anche io. E così parto, con i soldi di mia zia». Conserva ancora un elenco del telefono dell’Avana datato 1957, l’anno della partenza da Cuba. Ama profondamente il suo Paese, ma non ci ha mai più messo piede: tornerà, presto, per un documentario sulla sua vita.

 

Miami, New York, Broadway. È il teatro a portarlo in Italia, per il Festival dei due mondi. Nella parete dei ricordi – al cui centro si trova la moglie Rita, circondata di candele – c’è un enorme quadro della piazza centrale di Spoleto, l’inizio della sua vita in Italia, dove trova casa, lavoro, amore, famiglia – da Rita ha un figlio, Tomaso Jr – e un pubblico che lo ama. 

ORSON WELLErORSON WELLEr

 

Indica una statuetta di legno, un Monnezza in miniatura: «Eccolo, il mio premio più importante. Il premio della gente. L’ha fatto lo stesso scultore che fa le statuine di Pinocchio. Mia moglie chiamava sempre il mio naso “Pinocchietto”. Io non sono come tutti gli attori, che vogliono assomigliare a Marlon Brando. Io sono un fumetto. Guarda la mia ombra: sembro Gatto Silvestro».

 

Keaton ha in camera la foto di James Dean Keaton ha in camera la foto di James Dean

E se dopo tre ore di chiacchierata gli chiedi qual è la sua battuta migliore, ti risponde da par suo: «Non so, non saprei, anzi sai che c’è? Con tutte ste domande m’hai rotto la fodera der cazzo».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO