piotta

"IL MIO OBIETTIVO E' SEMPRE STATO ARRIVARE CON IL RAP A TUTTI" - TOMMASO "PIOTTA" ZANELLO RACCONTA LA STORIA E L'EVOLUZIONE DEL RAP IN ITALIA - LA SCENA ROMANA CON PRIMO BROWN DEI "COR VELENO", DANNO E MASITO DEI "COLLE DER FOMENTO" E ICE ONE: "CI GODEVAMO VILLA ADA CON IL REGGAE, CANNETTE E PARTITE A PALLONE" - IL SUCCESSO DI "SUPERCAFONE": "A UN CERTO PUNTO CALIFANO SI SCAGLIÒ CONTRO DI ME. POI MI INVITÒ AL SUO COMPLEANNO E MI DISSE…" - VIDEO

Emanuela Del Frate per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

piotta

È diventato nazional popolare con il brano " Supercafone", ritratto tamarro dell'estate italiana di fine secolo, ma dietro la musica di Tommaso " Piotta" Zanello, 50 anni ad aprile c'è molto di più. Colto, autoironico, malinconico, è stato tra i primi ad animare la scena rap. Una storia che ripercorre nel suo nuovo libro - edito da Chinaski con una prefazione dei Manetti Bros - "Il primo Re( p). Alle origini del rap italico".

 

Qui distende i fili della memoria già disseminati nel brano "Di noi", dedicato a Primo Brown, scomparso nel 2016. Uno dei "quattro amici al bar" da cui parte tutto. Gli altri sono Danno e Masito dei Colle der Fomento che, con Piotta e Ice One, diedero vita alla Taverna Ottavo Colle: prima crew a rappare declinando l'hip hop nello slang romano.

 

piotta

Partiamo dal titolo: perché Il primo Re(p) romano?

«Capita che mi fermino per strada dicendomi: "Oh, sei stato il primo". Ci ho voluto giocare in modo ironico, come se andassi a raccontare le mie gesta, ma anche quelle di tutti gli altri che hanno vissuto quel periodo, un'epoca fa».

 

Perché definisce il suo libro una "non fiction novel"?

«Perché c'è una parte di vita vissuta ma non segue le regole delle autobiografie. C'è un ordine emotivo più che temporale. Durante il lockdown ho scritto ogni giorno un capitolo. Partivo da un flash, un ricordo, come se fosse una cartolina, infilandomici dentro per farla tornare in vita».

 

piotta con i cor veleno

Che ruolo ha avuto il benzinaio di viale Conca d'oro nella sua storia?

«Importantissimo. Il mio obiettivo è stato sempre lo stesso: arrivare con il rap a tutti. Lui era incuriosito dalla mia musica, ma non la capiva. E, alla fine, ci sono riuscito con "Spingo io", perché ha quella cantata a squarciagola, stiracchiata, sguaiata, un po' stonata da fischiettata romana».

 

Il libro è denso della sua Roma, quali sono i luoghi a cui è più legato?

«Villa Paganini, che rappresenta l'infanzia, poi c'è Villa Ada, posto imprescindibile per più di una generazione. Lì ci godevamo la Villa Ada Posse di Brusco: radiolone con il reggae, cannette e partite a pallone. Al Giulio Cesare ho incontrato il rap e Danno.

 

Di piazza Rondanini ho un ricordo forte perché è lì che ho conosciuto Primo, così come lo Stellarium, è un luogo del cuore, lì Masito trovò per me il nome Piotta. Ma c'è anche la Roma est di mio fratello Fabio, quella del Forte Prenestino - fu tra i primi ad animare quel luogo magico che ospitò anche le prime jam - . E della sua Torpignattara dove, ora che non c'è più, torno per immergermi nei libri che ha lasciato».

piotta e ice one

 

Nei suoi testi ci sono sempre state citazioni di film, il cinema torna anche nel libro. Come andarono le cose con Matteo Garrone?

«Ha girato molte scene di "Estate romana" sulla spiaggia di Capocotta dove "Supercafone" era perennemente presente. Garrone conosceva mio fratello, la sua chiamata mi arrivò al fisso di casa. La mia etichetta, però, si oppose e preferì dare il brano a un cinepanettone».

 

piotta

Anni dopo è arrivato su Netflix firmando la colonna sonora di "Suburra".  Com' è nata "7 vizi capitale"?

«Quella canzone nasce per "Roma nuda", film che avrebbe segnato il ritorno di Tomas Milian, accanto a Califano, una bomba che non uscì mai. La ripresi in mano anni dopo, volevo un sound che fosse nuovo, ma che avesse in sé anche la Roma più vecchia, così ho chiamato gli amici del Muro del canto».

 

piotta

 Di Franco Califano parla anche in "Supercafone", l'ha mai incontrato?

«A un certo punto, si scagliò contro di me per quella citazione. Poi, per riparare, mi invitò al suo compleanno e mi capì subito tanto che mi disse: "Va bene il rap, vanno bene le cose divertenti, ma tu devi tirare fuori Tommaso. Devi tirare fuori la tua parte più poetica».

piotta

 

Cosa ha condiviso con Jovanotti?

«Lorenzo è sempre presente. I suoi dischi, i programmi in radio e in tv sono stati fondamentali per noi per conoscere il rap e i nomi della scena. Poi ci siamo ritrovati spesso negli anni; ho cantato con lui al Flaminio, così come al suo primo Jova Beach Party».

 

piotta

Tra i tanti ricordi di persone che non ci sono più emergono, forti, quello di Primo e di suo fratello

«Era vivo quando ho scritto il libro, quindi parlo di lui come scrittore, come saggista, come fratello più grande. Non ho voluto declinare i verbi al passato, volevo che fosse un presente che non c'è più. David, purtroppo, è morto molto tempo prima: per fortuna restano le sue canzoni, così come restano i libri di Fabio».

 

Perché scrive di sentirsi simile a un personaggio di Zerocalcare?

«Siamo come Ulisse che, dopo svariate peripezie, torna sempre al punto di partenza, arricchito dal viaggio che ha fatto. Pronto a ripartire subito, ma, avendo sempre chiaro che il viaggio è bello perché c'è il ritorno, a volte anche simbolico, a Roma».

tommaso zanello er piotta con davide desario foto di baccoPIOTTA LUDWIG IL PAGANTEFabrizio Tomasello ER PIOTTA tommaso zanella er piottail segreto del giaguaro piottapiotta piotta super cafonepiotta e davide desariopiotta supercafonepiottaer piotta tommaso zanello2013 er piotta e la karl du pigne'er piotta tommaso zanello foto di baccogaia de scalzi col piotta tomaso zanello foto di baccomassimo marino festa viviroma 10 anni ciak reo confesso piotta flaminio maphia 1999PIOTTA COVER

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…