CIALTRONATE ALLA SCALA! ZEFFIRELLI DURISSIMO SUL REGISTA RUSSO TCHERNIAKOV: "LA MORTE SULLA SEDIA DI VIOLETTA BEFFA DA CIALTRONI, VERDI NON VA TRADITO"

Giuseppina Manin per il "Corriere della Sera"

L'altra sera alla Scala Violetta è morta su una sedia. Ufficialmente di tisi, ufficiosamente di consunzione amorosa. In realtà qualche sospetto lo lasciano tutte quelle bottiglie e quelle pillole che lei trangugia e divora, quasi a voler accelerare la sua fine. Verdi e Piave non ci avevano pensato. Il regista Tcherniakov sì.

Forse per qualcuno la cosa è disdicevole, certo non è nuova. In questi ultimi anni mademoiselle Valéry ci ha lasciati nei modi più disparati: perché malata di Aids, per via di un'overdose, spiaccicata su una finestra... Oppure non muore affatto ma, come ha osato il catalano Calixto Bieito, fugge con Flora. Quanto a Don Giovanni , di volta in volta sprofonda all'Inferno fumandosi una sigaretta, circondato da Mickey Mouse, tra le sue belle in lingerie, o anche buttato di sotto come ha deciso Haneke all'Opéra Bastille.

Ma la patria degli allestimenti più irrispettosi resta Salisburgo, dove Salomè è finita dentro le fauci della testa mozza del Battista, Così fan tutte ha conosciuto una versione sadomaso, il Ratto dal serraglio è stato arricchito da una caterva di parolacce irriferibili.
Invenzioni fantasiose, discutibili, provocatorie, accolte talora con entusiastici consensi, più spesso con noia o irritazione.

La scuola tedesca di questi ultimi anni ci ha abituati ad audacie interpretative a volte geniali a volte solo sciagurate. Così che la variante registica sta diventando il nodo cruciale degli allestimenti lirici. «Vedendo come finiva quella povera Violetta l'altra sera sono un po' morto anch'io - confessa indignato Franco Zeffirelli che di Traviate se ne intende per averle messe in scena sia in teatro sia al cinema -. Quella scena del terzo atto era semplicemente ridicola, con Alfredo che le porta i pasticcini mentre lei sta per esalare l'ultimo respiro. Ma anche tutto il resto...

Una beffa di cialtroni che ignorano la cultura dell'opera. Che non si rendono conto che Verdi è un autore di tale perfezione, non solo musicale ma drammaturgica, che devi andarci molto cauto. E Traviata un tale capolavoro che non puoi permetterti scemenze gratuite. Altrimenti finisce che le togli l'anima e in platea non arriva nessuna emozione. Peccato, perché Diana Damrau è davvero bravissima e non meritava di finire in quell'insensato guazzabuglio».

D'altra parte i registi di oggi non possono più affrontare intrecci di qualche secolo fa, talvolta assurdi, senza cambiarne neanche una virgola. La tentazione di modernizzare non si pone tanto per voglia di stupire o scandalizzare, quanto come necessità per meglio comunicare con gli spettatori. «È l'obiettivo primo di ogni regista, bisogna saper usare il bagaglio linguistico, tecnologico, scenico dei nostri giorni», conferma Damiano Michieletto, regista di ultima generazione, che di recente ha ricevuto la sua dose di applausi e fischi alla Scala per Un ballo in maschera ambientato in una campagna elettorale americana.

«Il nostro solo dovere è tener fede alle parole e alla musica. Per il resto non ci sono limiti - continua -. Potrei portare Traviata su Marte, o come ho fatto con Butterfly , trasformarla in una denuncia del turismo sessuale. L'importante è che tutto avvenga nel rispetto del senso profondo della vicenda e abbia una sua coerenza logica e drammaturgica. Non è la cornice che conta ma quello che c'è dentro. A volte si tradisce di più rispettando alla lettera la tradizione che ripensandola con occhi nuovi».

«Il problema non è modernizzare a tutti i costi spostando l'epoca e cambiando i costumi - interviene Fortunato Ortombina, direttore artistico della Fenice di Venezia -. I capolavori dell'opera non possono essere imbrigliati nella loro data di nascita e sono certo che Verdi stesso sarebbe più che favorevole a nuove letture delle sue opere. Lui che le scriveva per i suoi contemporanei vorrebbe che risultassero contemporanee anche per noi».

L'operazione che ha fatto Robert Carsen alla Fenice proprio con Traviata, riletta come una tragedia condizionata dal denaro, è stata un esempio di attualizzazione audacissima, premiata dal pubblico e dalla critica. «L'idea giusta conta ma alla fine non basta - conclude Ortombina -. Alla fine quel che conta davvero è fare un bello spettacolo. E Carsen l'ha fatto».

«Riuscire ad attualizzare in modo intelligente e sensato è qualcosa di molto difficile - assicura Carlo Fontana, amministratore esecutivo del Regio di Parma e presidente dell'Agis -. Rinnovare lo spirito di un capolavoro richiede profonde basi culturali. Oltre una salda intesa con il direttore d'orchestra.

È quanto è successo tra Strehler o Ronconi con Abbado. Incontri alla pari, dialettici, forieri di grandi idee. Al contrario, il tanto diffuso modernizzare alla cieca significa non aver capito che perdi in partenza. Perché i geni della lirica, anche se sono nati secoli fa, sono sempre più avanti di tutti».

 

 

ZEFFIRELLI ROSI LUCA E CARLO VERDONE CON ZEFFIRELLI TCHERNIAKOV TRAVIATA IL SOPRANO DIANA DAMRAU CON IL REGISTA TCHERNIAKOV HANEKE VINCE LA PALMA D ORO A CANNES CARLO FONTANA CARLO FONTANA SCATENATO

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…