TRAVAGLIO SOGNA MEDIASET! - SU GRILLO SI E’ CONSUMATA LA ROTTURA CON SANTORO (“DIVENTA NECESSARIO UN CONFRONTO A LUCI SPENTE, DOPO LE ELEZIONI. LA TRASMISSIONE DEVE AVERE UNA LINEA CHIARA”) - MARCOLINO: “SE MI OFFRISSERO UN PROGRAMMA A MEDIASET ALLE MIE CONDIZIONI, CI ANDREI DOMATTINA”

1 - TV, TRAVAGLIO: UN PROGRAMMA A MEDIASET? ANDREI DOMATTINA A FARLO SE LIBERO COME CON SANTORO
Da "Un giorno da Pecora"

Travaglio fuori dal futuro di Servizio Pubblico? La notizia, rimbalzata su molti giornali, è stata commentata oggi a 'Un Giorno da Pecora' proprio da Marco Travaglio, che ha spiegato: "non lo so se ci sarò, dipenderà da quello che deciderà Santoro, che il padrone della trasmissione, lui è libero di scegliersi i collaboratori".

Se lei dovesse scommettere dei soldi, punterebbe sulla possibilità che lei ci sia anche l'anno prossimo oppure no? "Scommetterei di si, certo, lo rifarò", ha detto a Radio2 il vicedirettore del Fatto. Santoro ha detto che tra voi due lui è il più liberale. "No, tra i due il più liberale sono io, lui è quello di sinistra".

Crede che Santoro non si senta completamente libero di criticare i grillini se c'è lei? "Non mi pare che lo 'trattenga', io non trattengo nessuno tanto che ieri lui ha detto che vuole scendere in piazza contro Grillo". Se Grillo diventasse premier, secondo lei chiuderebbe qualche trasmissione come fatto da Berlusconi in passato? "Non credo, ma gli auguro di non diventare mai premier perché non è portato".

Lei andrebbe a lavorare a Mediaset? "Se mi lasciano dire quello che voglio, dirlo a Mediaset sarebbe ancora più divertente. Pensate se andassi a Mediaset a dire quello che dico da Santoro, volete mettere il divertimento?". Se le facessero fare un programma tutto suo a Mediaset lei ci andrebbe? "Se me lo facessero fare alle mie condizioni, ci andrei domattina". Nella polemica tra Grillo e Santoro dove si colloca?

"Da nessuna parte, valuto in base a quello che si dice di volta in volta. La trasmissione è onesta e se i cinquestelle dicono che invitare in studio il delegato della Lucchini è stato un agguato, dicono una scemenza. In Servizio Pubblico non c'è niente di preconfezionato", ha detto Travaglio a 'Un Giorno da Pecora'.

2 - L'EDITTO BULGARO DI SANTORO. DOPO GRILLO TOCCA A TRAVAGLIO
Marco Castoro per la Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Si dice da anni che la fortuna di Michele Santoro sia legata a doppio filo con Silvio Berlusconi. Essere il paladino dell'anti Berlusconismo gli ha giovato non poco in popolarità. A cominciare dall'editto bulgaro e per finire con quella puntata record del 10 gennaio 2013, quando Servizio pubblico fu visto da una media di 8.670.320 telespettatori, pari a uno share del 33,59%.

Ora però i tempi cambiano. Il Berlusconismo è al crepuscolo e Santoro ha un nuovo irriducibile nemico: Beppe Grillo. Pur di annientarlo sarebbe pronto anche a sacrificare l'amicizia e la collaborazione con Marco Travaglio. Il teletribuno per eccellenza non perde occasione per "mandarle a dire"al comico genovese. Il tono non è minaccioso ma chiaro ed eloquente. Da avvertimento, per intenderci. Gli insulti piovuti addosso a Vauro l'hanno scosso.

Il guanto di sfida a Grillo
L'anchorman di Servizio pubblico punge così il leader dei Cinquestelle: «Grillo dovrebbe fare mea culpa: prima diceva che la tv era morta e ora addirittura tratta con Vespa per andare a Porta a Porta. Contro Vauro ci sono stati toni inaccettabili fino alle minacce innescate da una forza politica che avrebbe invece il dovere di dissociarsi». Dalle critiche all'avvertimento: «Credo che di fronte a questo attacco sia un'operazione di legittima difesa battersi per la libertà di stampa. Dopo le elezioni europee potrei andarci anch'io nelle piazze: «O Grillo impara a rispettare noi, o lo ripagheremo con la stessa moneta, ma non con la stessa tecnica». In pratica il comizio del giorno dopo potrebbe diventare il nuovo hobby di Santoro.

La collaborazione con Travaglio
Il duello con Grillo carica a pallettoni il teletribuno. Al punto da mettere perfino in discussione l'amicizia e la collaborazione con Marco Travaglio, il quale è colpevole - secondo Santoro - di non essere chiaro ed esplicito nel prendere le distanze da alcune affermazioni del comico genovese. «Sul problema Grillo io e Travaglio dovremmo riflettere. Diventa necessario un confronto a luci spente, dopo le elezioni. La trasmissione deve avere una linea chiara. Mi auguro che non si arrivi a una separazione».

Talk tra presente e futuro
Il 2014 di Santoro non è stato un anno di grazia come il precedente. Gli ascolti sono calati e Servizio pubblico non è più in doppia cifra di share. Nel 2013 nella serata del giovedì solo Raiuno ha fatto meglio di La7e il programma di Santoro ha registrato una media del 13,3% con 3.251.793 telespettatori. Nel 2014 invece la flessione è stata netta. Terzo posto dopo Raiuno e Canale 5, media share 9,3% e un milione e 100 mila spettatori in meno.

Un calo di ascolti del 32%. In questo quadro non proprio esaltante Santoro ha deciso di affidarsi ai giovani per l'ultimo mese della stagione prima della ripresa autunnale. Servizio pubblico diventa Announo e in conduzione ci va Giulia Innocenti. A Santoro e Vauro il compito di fare i vecchi commentatori sulla torretta, in stile Muppets Show per intenderci. Da giovedì si parte con i giovani e i loro problemi al centro della trasmissione e l'ospite a interagire (Matteo Renzi apre le danze).

Anche Grillo e Berlusconi sono stati invitati. Chissà se accetteranno di confrontarsi con i giovani. «Di sicuro a Berlusconi non conviene venire a Servizio pubblico - sottolinea Santoro - Non è facile andare a misurarsi con la vecchia performance. Se l'Auditel non schizza rischia di fare un 10%, che significa meno 24 punti di share. Così tutti sono autorizzati a dire che lui in tv non funziona più. Purtroppo quella resta una giocata mediatica irripetibile. Più facile che vada da Giulia».

Ma l'informazione in tv è in crisi. Santoro lo dice chiaramente. Calano gli ascolti dei talk e le vendite dei giornali. Sono pochissimi i politici che in tv sono in grado di fare la differenza. «Tra un anno e mezzo - prevede Santoro - la tv sarà irriconoscibile rispetto ad adesso. Per non morire dovrà cambiare completamente. Visto che quella attuale è rimasta bloccate per anni per colpa del quadro politico». Bisogna tornare allo spirito di Samarcanda, ma non con lo stesso linguaggio. Magari alla Rai, visto che il teletribuno non ha escluso la possibilità: «Che bello sarebbe fare un programma su Raidue»... I sogni aiutano a vivere. Non solo a Marzullo.

 

 

innocenzi travaglio vauro santoro MARCO TRAVAGLIO MICHELE SANTORO travaglio, santoroMARCO TRAVAGLIO CON BEPPE GRILLOgrillo travaglio abbraccio lap

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO