ARMISTIZIO COMICO - TREGUA POST-NATALIZIA TRA MEDUSA E FILMAURO - GIAMPAOLO LETTA E AURELIONE DE LAURENTIIS HANNO DECISO DI NON PESTARSI I PIEDI CON LE QUATTRO COMMEDIE IN USCITA TRA GENNAIO E FEBBRAIO (IN BALLO CI SONO COSTI PER QUASI 40 MLN €) - E COSÌ VERDONE CHE DOVEVA USCIRE IL 20 GENNAIO È SCIVOLATO AL 24 FEBBRAIO, DOPO SANREMO, PER CORRERE IN SOLITARIA, E PRIMA, UNO DIVISO DALL'ALTRO, "IMMATURI", "BENVENUTI AL NORD" E "COM'È BELLO FAR L'AMORE" - RISATE SCAGLIONATE, ANCHE PER NON FARSI UCCIDERE DAI KOLOSSAL AMERICANI…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Qualcuno, per scherzo, scomoda il famoso "patto della crostata" tra D'Alema e Berlusconi in casa Gianni Letta. Ma in realtà non c'è niente di particolarmente ghiotto. Nessun "inciucio". Se non il fatto che, per non pestarsi i piedi nei primi due mesi del 2012, di fronte al notevole spiegamento di filmoni americani, da "Mission: Impossible. Protocollo fantasma" a "J. Edgar", da "Hugo Cabret 3D" al remake hollywodiano di "Uomini che odiano le donne", Giampaolo Letta e Aurelio De Laurentiis hanno trovato un accordo sulle uscite delle loro commedie di punta.

Sono quattro: tre targate Medusa, una Filmauro. Trattasi, naturalmente, di tregua post-natalizia. Per le feste, infatti, i due rivali storici lanceranno nelle sale il 16 dicembre, in centinaia di copie, due classiche cine-strenne: cioè "Finalmente la felicità" di Leonardo Pieraccioni e "Vacanze di Natale a Cortina" di Neri Parenti. Ma non sarà una passeggiata, perché i comici italici, lo stesso giorno, dovranno vedersela con "Sherlock Holmes. Gioco di ombre", che promette sfracelli al botteghino come il primo. La torta natalizia ogni tanto riserva sorprese.

Ma è con l'anno nuovo, appunto, che bisogna dosare le forze, in modo da non sovrapporsi, pure per ottimizzare i notevoli costi affrontati. L'ambizione è di doppiare la favolosa stagione 2010-2011, nel tentativo di sfondare, alla voce Italia, la quota di mercato del 40 per cento. Però ci sono segnali di controtendenza: se il calo complessivo degli incassi, rispetto al 2010, è imputabile all'insuccesso dei kolossal americani, il fenomeno Zalone potrebbe tuttavia non ripetersi.

Così, dopo annunci, smentite e ritocchi di date, ecco l'idea di scaglionare con cura l'uscita del quartetto comico. Il primo ad arrivare sugli schermi, il 4 gennaio, sarà "Immaturi-Il viaggio" di Paolo Genovese, cronaca di una buffa/corale vacanza in Grecia dei sette bamboccioni ritrovatisi, nella speranza di bissare i 15 milioni del primo. Il 20 gennaio tocca a un altro numero 2 molto atteso, cioè quel "Benvenuti al Nord" di Luca Miniero che trasporta gli stessi personaggi dal sole di Castellabate alle brume di Milano e dintorni. Altre tre settimane ed ecco, il 10 febbraio, uscire "Com'è bello far l'amore" di Fausto Brizzi, volendo pure in 3D, dove la coppia sessualmente spenta Fabio De Luigi e Claudia Gerini viene risvegliata alla passione erotica dal pornodivo Filippo Timi. Tre film il cui investimento complessivo, per Medusa, si avvicina a 30 milioni di euro, tra produzione e lancio.

Solo il 24 febbraio, passata la buriana sanremese, si vedrà "Posti in piedi in Paradiso" di Carlo Verdone, nel quale il comico romano, affiancato da Pierfrancesco Favino e Marco Giallini, si misura, senza rinunciare a far ridere, col tema dei padri separati ridotti sul lastrico causa alimenti. Doveva uscire il 20 gennaio, ma il duello con "Benvenuti al Nord" avrebbe sfavorito entrambi. E quindi... «Quindi va bene così» spiega Verdone dalle Giornate professionali di Sorrento, dov'è sceso con Micaela Ramazzotti e De Laurentiis per mostrare agli esercenti di tutt'Italia venti minuti del film. «Non è che temessi gli altri colleghi, penso di aver fatto una buona commedia: divertente e toccante. Ma preferisco uscire così, da solo, staccato da tutti, fuori dall'agone. Magari avrò anche più sale a disposizione. Una scelta sensata, meglio spalmarsi nell'arco di due mesi e non farsi guerre inutili».

Conferma Giampaolo Letta, ad di Medusa: «Non parlerei di patto o di tregua. Semplicemente una decisione di buon senso presa insieme a De Laurentiis. A metterci l'uno contro l'altro, avremmo perso tutti, facendo il male dei film, che sono venuti bene, e del mercato, che sta dando segni di ripresa». In effetti è così.

 

de laurentisGiampaolo e Rossana Letta - Copyright PizziCARLO VERDONE AURELIO DE LAURENTIS RENATA POLVERINI FAUSTO BRIZZI FABIO DE LUIGI NE LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....