DIETRO LA TRESCA BOCCACESCA DI ‘HOTLANDE’, UN COMPLOTTO? - I DUBBI SULL’ESTRANEITÀ DEL MINISTRO VALLS E IL RUOLO DELL’AUTISTA CHE ACCOMPAGNAVA IN SEGRETO ‘LE PRESIDENT’ DALLA ROTT-WEILER

Massimo Nava per il "Corriere della Sera"

Le rivelazioni del settimanale Closer sulla presunta love story del presidente François Hollande con l'attrice Julie Gayet hanno innescato una sequenza di colpi di scena che stravolgono la dimensione di una vicenda non più riconducibile a una disinvolta scappatella notturna del presidente in scooter.

Colpi di scena che investono l'immagine della funzione istituzionale, aprono una questione di sicurezza e protezione del capo dello Stato, scatenano la polemica politica e alimentano sospetti di «soffiate» e «tradimenti» per colpire Hollande, già piuttosto in basso nella considerazione dell'opinione pubblica per la gestione della crisi economica e sociale del Paese.

A questo punto non ha molto senso parlare di violazione della vita privata. Il vaudeville del presidente francese diventa il dramma pubblico di una coppia, disperazione di una donna, questione politica, probabilmente affare di Stato con conseguenze devastanti ancorché imprevedibili. Nonostante l'Eliseo si affanni a contenere l'incontenibile e si prepari a gestire l'ingestibile: la tradizionale conferenza stampa plenaria di domani, nella quale non è difficile immaginare il contenuto delle domande, le raffiche d'insinuazioni, le richieste di chiarimenti.

È una domenica di fuoco quella che si vive all'Eliseo, nelle sedi dei partiti, nei talk show pomeridiani e sui siti web che rilanciano interrogativi inquietanti sulla proprietà del pied-à-terre dell'attrice, pare collegabile a un personaggio della malavita corsa, e sul ruolo presunto del ministro dell'Interno, Manuel Valls. Che cosa sapeva o non poteva non sapere della vita privata di Hollande l'astro nascente del socialismo francese, la personalità della gauche più gradita ai francesi, il responsabile di un dicastero da cui passano o dovrebbero passare molti segreti e dossier?

Una domanda che sembra riprodurre, nel cerchio del potere, un film già visto qualche anno fa, quando al centro delle trame c'era Sarkozy, ministro dell'Interno con ambizioni presidenziali, e all'Eliseo sedeva Chirac. E come nel copione di un giallo politico entra in scena, secondo il settimanale Le Point, anche un presunto sicario, l'autista che accompagnava segretamente Hollande dalla Trierweiler quando il candidato presidente tradiva Ségolène Royal e che non avrebbe più trovato un posto al servizio dell'Eliseo.

Fino a ieri mattina, la stampa (anche la più aggressiva nei confronti di Hollande) si era limitata a riferire il pettegolezzo e ad argomentare di diritto alla privacy, registrando un certo consenso - secondo i sondaggi - della sensibilità collettiva dei francesi, più attenti al loro potere d'acquisto che all'alcova presidenziale e più preoccupati per le spese dello staff di servizio della première dame , diventate all'improvviso superflue. Ma ieri tutto è cambiato. L'opposizione gaullista non ha perso l'occasione di menare fendenti sulle conseguenze «disastrose» per l'Eliseo e per l'immagine della Francia.

Alla gestione maldestra del caso, fra silenzi di facciata e imbarazzate invocazioni della privacy, si è inoltre sovrapposto ciò che nulla e nessuno può dirigere e controllare: il fattore umano, ovvero le reazioni emotive di Valérie Trierweiler. Un malore improvviso, si parla di calo di pressione, il ricovero in ospedale, bisogno di riposo e accertamenti.

È una donna ferita dall'ufficialità mediatica che ha esaltato dubbi e sospetti sulla fedeltà del presidente da tempo in circolazione, forse ostinatamente negati a sé stessa, come capita a tutti gli amanti traditi. Uno strazio per la bella giornalista che per François Hollande aveva lasciato tutto - famiglia, figli e una solida posizione professionale - e che oggi piange come l'imperatrice Josephine abbandonata da Napoleone.

Oggi è a lei che sono dovuti rispetto della privacy e riserbo, essendo in gioco anche il segreto di un bollettino medico. Ma quella del ricovero è d'altra parte la più ufficiale delle notizie, quella che tiene insieme tutte le altre e che sparge sale sulla ferita istituzionale. Ogni apparizione pubblica della première dame , la prima signora non sposata all'Eliseo, apparirà falsa e pasticciata. «È la donna della mia vita», diceva Hollande. Fin troppo facile la battuta del momento sugli avvicendamenti presidenziali nelle camere da letto dell'Eliseo: dopo una cantante, un'attrice.

 

 

hollande-gayet-trierweilerhollande-gayet-trierweilerHOLLANDE-GAYETIL MINISTRO DEGLI INTERNI FRANCESE MANUEL VALLS LETTA SARKOZY HOLLANDE LE PARISIEN b dd b f dfbdebf FRANCOIS HOLLANDE E SEGOLENE ROYAL NEL MEDIAPART a fdf a d a fb fc

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”