TUTTE LE FRECCE(RO) NELL’ARCO - TV-LESSON NUMBER ONE: ‘’TUTTO QUELLO CHE FA MALE TI FA BENE’’ - “LA POLITICA SCEGLIE LE PERSONE PER LA TV, E NON IN BASE ALLA CAPACITÀ, MA ALL’OBBEDIENZA” - QUESTI ANNI SONO IMPORTANTI COME GLI ANNI OTTANTA, PER LA TRASFORMAZIONE. LA TV GENERALISTA È SEMPRE PIÙ EROSA, TIRANO SOLO IL CALCIO E GLI EVENTI” - ‘’RAI 4 SUL 2012 POTREBBE INCASSARE 30 MILIONI DI EURO DI PUBBLICITÀ” - “IL TALK È IN CRISI. IL MIGLIOR PROGRAMMA D’INFORMAZIONE? ‘’REPORT”...

Massimiliano Lenzi per "Il Tempo"

"In Italia in televisione non vengono riconosciute professionalità e competenze. Perché è la politica che fa la tv, le raccomandazioni dei politici decidono gli organigrammi. Ancora adesso se guardiamo i commenti dei quotidiani sulle possibili prossime nomine, vediamo che non sono fatte sulla base dei curricula ma sulla base dell'equivicinanza". Carlo Freccero, direttore di Rai 4 - anni addietro lo è stato di Rai 2, Italia 1 e Canale 5 - in questa intervista a Il Tempo parla della televisione al tempo della crisi.

Direttore, meglio in passato?
"Se pensiamo agli anni della piena lottizzazione, i partiti sceglievano sempre ma persone con grande competenza. Basti citare Angelo Guglielmi, Massimo Fichera ed Emanuele Milano. La vicinanza era un a priori ma anche la competenza era un a priori".

Perché in Italia non si riesce a guardare alla tv come ad un'impresa, puntando ai migliori sul mercato?
"Lo stesso Silvio Berlusconi, che è l'uomo d'impresa per eccellenza della tv, ad un certo punto ha scelto le persone secondo un altro criterio, che non era quello dell'impresa".

E quale? Della politica?
"Dell'obbedienza".

Come se ne esce?
"E' chiaro che oggi c'è una condizione sfavorevole. Perché mancano risorse pubblicitarie. Perché se il mercato fosse veramente spumeggiante, fosse un mercato ricco di champagne e non solo di acqua minerale, sarebbe diverso. E' questo il problema, mancano i soldi per la crisi economica".

Mancano pure le idee?
"Sì. Alt, però. Questi anni sono importanti come gli anni Ottanta, per la trasformazione. Anche perché le innovazioni tecnologiche sono quelle che comportano sempre cambiamenti molto radicali. La tv commerciale era un altro medium rispetto alla tv di servizio pubblico ed ha cambiato il mercato, ha trasformato anche la tv di servizio pubblico facendole fare i conti con l'audience e con l'impresa. Oggi ci sarebbe lo sviluppo della tv a pagamento, del digitale, la tv satellitare, ci sarebbe modo di innovare, ci sono dei segnali importanti. La tv generalista è sempre più erosa e riesce a diventare centrale solamente quando ha contenuti premium: uno è il calcio e l'altro è l'evento".

Cosa intende per evento?
"L'evento lo coniugo in due modi: l'evento quando diventa la storia in diretta oppure quando un programma riesce a catalizzare il comune sentire".

Quindi l'eccezionalità?
"Esatto".

Torniamo all'innovazione: cosa la frena? Solo la crisi?
"Purtroppo questo mondo delle tv digitali non riesce, non ha le risorse economiche per sviluppare modelli alternativi. C'è una grande disponibilità tecnologica che offre possibilità di personalizzare il palinsesto e cadenzarlo sugli stili di vita, sui consumi ma non ci sono risorse economiche. Anche se qualcosa si muove".

Chi o cosa si muove?
"Real Time, ad esempio. E' una tv che corrisponde un po' a Donna Moderna, usi e consumi per le signore. E' un modello interessante. Sono quei manuali che servono ad aiutarti a vivere, la manualistica americana che dice come vestire, cosa mangiare. Qualcosa si muove però è molto poco. Mi spiace, ad esempio, che Sky che era partita con modelli narrativi molto importanti, adesso inizi a fare solo i grandi show della tv generalista come X Factor e altri".

Come spiega il cambio?
"Semplice. Per allargare e trovare nuovi clienti non può più lavorare solo sul pubblico competente ma deve strizzare l'occhio alla tv generalista".

Lei con Rai 4 ha conquistato un suo spazio?
"Ho un pubblico giovanile, perché mi sono collocato dentro lo scenario competitivo del digitale e di una tv che non ha mai fatto la Rai. E' il pubblico che la Rai non ha mai frequentato".

Rai 4 è appetibile anche per la pubblicità?
"Sì. E le parlo di cifre: ero all'Upa (ndr, utenti pubblicità associati) e mi hanno detto che Rai 4 sul 2012 potrebbe incassare 30 milioni di euro di pubblicità".

E l'informazione in tv come sta?
"Quello che è interessante è che anche l'informazione risente dell'obbedienza. E' lì che traspare. E poi l'editto bulgaro è diventato un piano editoriale. L'editto bulgaro non è la censura, questo è banale: non è solamente no a Luttazzi, Santoro e Biagi in tv. E' un piano editoriale: fare inchieste, approfondimento scomodo, è un atto delinquenziale. E da lì sono scattate le scelte dei telegiornali, la scelta dell'infotainment al posto dell'informazione, la scelta del talk show dove si mescola la soubrette al politico".

Lei è contrario alla mescolanza?
"La cosa non è il mescolare intrattenimento a informazione perché ci sono dei casi in cui funziona molto bene, pensi a Le Iene e Striscia la notizia, dove si usa il linguaggio dell'intrattenimento per fare informazione vera. No, quello cui mi riferisco è il contrario, mettere insieme alto e basso dove se parli della crisi e metti la soubrette, capisce che è tutto un disastro?".

Un panorama immobile?
"E' successo che in questo panorama La7 si sia ritagliata un ruolo facendo una specie di all news generalista. E' per questo che ha scelto questa libertà".

La libertà come piano editoriale contro l'obbedienza?
"E questo ha trovato anche un mercato. Tenga presente poi che la crisi economica è stata una svolta ed ha fatto sentire ancora più urgente il problema della mancanza di competenza: occorre capire cosa accade. E l'informazione ha bisogno di giornalisti che facciano investigazione".

Oggi che modelli di informazione vede?
"Report" della Gabanelli è il più contemporaneo. Programma di investigazione per il cittadino consumatore, è molto legato al net, a questa filosofia che il pubblico vuole sapere. Report è contemporaneo perché è in difesa del cittadino ed ha la sua archeologia nel fatto che il politico è un privilegiato che fa i cavoli suoi.

E' un programma di investigazione che per me starebbe benissimo anche sulla tv commerciale. Investigo e racconto lo spreco. E' figlio di quel libro fondamentale - non come libro ma come dispositivo di racconto - che è La casta di Stella & Rizzo. Poi c'è il filone alla Michele Santoro dove lui fa reagire i suoi ospiti davanti ad un racconto inedito che è il fuori scena, il fuori campo della politica. La fa uscire dal palazzo e la mette davanti al non detto che crea disagio sociale. Dimostra che la politica è inadeguata. E' figlio di una narrazione melò e tenga presente che i montaggi dei servizi alla Santoro sono cinematografici. Io metto poi Gianluigi Nuzzi, gli Intoccabili, che per me sta dentro il linguaggio di Report".

Finiamo qua?
"C'è l'Infedele di Lerner, un programma culturale che è la risposta al vuoto del talk, cerca nuovi personaggi, nuove voci, ha capito la crisi del neoliberismo. E' chiaro che è molto elitario perché ci vuole molta competenza".

E il talk come genere?
"C'è ma è in crisi".

Per mancanza di protagonisti o per la ripetitività?
"Entrambe le cose. Tutto perché davanti a questa crisi c'è bisogno di protagonisti nuovi. E capaci di spiegare. E' fallito il comunismo nel 1989 ma è fallito anche il neoliberismo. La crisi è molto forte. E lo dico da Doctor House, da tecnico: ad un certo punto è passato che l'unico modello di economia possibile fosse il neoliberismo. E si è dato come naturale. Il che non è vero. Ci sono altri tipi di economie. Non capisco perché Monti, oltre a chiedere ai Giavazzi, non abbia chiamato economisti che non siano i soliti. Perché non chiama Paul Krugman, consulente per l'Ecuador, che ha risolto i problemi dei Paesi latini. Se pensa che il discorso della sinistra per anni è stato noi siamo più neoliberisti di voi, si spiega l'afasia della sinistra".

Come si rivitalizza il talk?
"Cercando nuove strade ma soprattutto nuovi protagonisti. Dei modelli d'informazione il talk è il più ripetitivo ma è anche quello che costa meno e per questo lo fanno tutti".

Da competente di tv, che libro suggerirebbe di leggere alla nuova presidente Rai Anna Tarantola che arriva da Banca d'Italia?
"Un libro molto piccolo, facilissimo".

Non Karl Popper spero?
"No, proprio il contrario. Il titolo è ‘'Tutto quello che fa male ti fa bene'' di Steven Johnson: è un libro che spiega come oggi quello che sembra nefasto nei media è invece importantissimo. Un libro che la Tarantola può leggere così si aggiorna un po' perché ho paura che lei pensi che la tv di servizio pubblico sia ancora quella degli anni Cinquanta. Oggi la funzione del servizio pubblico non è più quella pedagogica di alfabetizzare gli italiani ma è quella di sviluppare l'intelligenza. E credo che l'intelligenza si sviluppi con certi programmi - che potrebbero essere per lei deleteri - piuttosto che con Rai Educational. Era il tema del mio piano editoriale che volevo presentare a Mario Monti".

Non gliel'ha presentato?
"Non mi ha chiamato".

Chi vedrebbe al Tg 1?
"Non ve lo dico perché sennò lo rovino".

Del ritorno in campo di Berlusconi che dice?
"Quello che posso dire è che lui non farà il grillino. In verità lui ha un riferimento importante che è il Tea Party, contro le tasse. Lui si ispira a quello. Vuole trasformare l'antipolitica che è forte nel Paese, in un movimento di destra lavorando sul quasi 40% di indecisi. E su questo lavora con le parole d'ordine del Tea Party ed una connotazione italiana: siccome è figlio della tv generalista vuole presentarsi come il salvatore della Patria".

Ma il pubblico è pronto a credere a questo racconto?
"Bella domanda. C'è il rischio che siamo a Rambo IV. E' come Stallone quando rifà lo stesso film. Me lo ricorda molto. Però io - da tecnico - le ho spiegato il meccanismo di questo ritorno in campo. Come la casta ha generato Report, non dimentichi che il movimento del Tea party in Usa ha cambiato radicalmente il modo di fare tv, pensi soltanto a Fox News".

Berlusconi Rambo IV. E Monti?
"Monti è il commissario europeo. Continua a fare quello che faceva prima".

 

CARLO FRECCERO CARLO FRECCERO CARLO FRECCEROANGELO GUGLIELMI CARLO FRECCERO - Copyright Pizzirs06 mass fichera enrico mancaLOGO STRISCIA LA NOTIZIA jpegGABANELLIMICHELE SANTORO GIANLUIGI NUZZIANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI PAUL KRUGMANMARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO