TUTTE LE FRECCE(RO) NELL’ARCO - TV-LESSON NUMBER ONE: ‘’TUTTO QUELLO CHE FA MALE TI FA BENE’’ - “LA POLITICA SCEGLIE LE PERSONE PER LA TV, E NON IN BASE ALLA CAPACITÀ, MA ALL’OBBEDIENZA” - QUESTI ANNI SONO IMPORTANTI COME GLI ANNI OTTANTA, PER LA TRASFORMAZIONE. LA TV GENERALISTA È SEMPRE PIÙ EROSA, TIRANO SOLO IL CALCIO E GLI EVENTI” - ‘’RAI 4 SUL 2012 POTREBBE INCASSARE 30 MILIONI DI EURO DI PUBBLICITÀ” - “IL TALK È IN CRISI. IL MIGLIOR PROGRAMMA D’INFORMAZIONE? ‘’REPORT”...

Massimiliano Lenzi per "Il Tempo"

"In Italia in televisione non vengono riconosciute professionalità e competenze. Perché è la politica che fa la tv, le raccomandazioni dei politici decidono gli organigrammi. Ancora adesso se guardiamo i commenti dei quotidiani sulle possibili prossime nomine, vediamo che non sono fatte sulla base dei curricula ma sulla base dell'equivicinanza". Carlo Freccero, direttore di Rai 4 - anni addietro lo è stato di Rai 2, Italia 1 e Canale 5 - in questa intervista a Il Tempo parla della televisione al tempo della crisi.

Direttore, meglio in passato?
"Se pensiamo agli anni della piena lottizzazione, i partiti sceglievano sempre ma persone con grande competenza. Basti citare Angelo Guglielmi, Massimo Fichera ed Emanuele Milano. La vicinanza era un a priori ma anche la competenza era un a priori".

Perché in Italia non si riesce a guardare alla tv come ad un'impresa, puntando ai migliori sul mercato?
"Lo stesso Silvio Berlusconi, che è l'uomo d'impresa per eccellenza della tv, ad un certo punto ha scelto le persone secondo un altro criterio, che non era quello dell'impresa".

E quale? Della politica?
"Dell'obbedienza".

Come se ne esce?
"E' chiaro che oggi c'è una condizione sfavorevole. Perché mancano risorse pubblicitarie. Perché se il mercato fosse veramente spumeggiante, fosse un mercato ricco di champagne e non solo di acqua minerale, sarebbe diverso. E' questo il problema, mancano i soldi per la crisi economica".

Mancano pure le idee?
"Sì. Alt, però. Questi anni sono importanti come gli anni Ottanta, per la trasformazione. Anche perché le innovazioni tecnologiche sono quelle che comportano sempre cambiamenti molto radicali. La tv commerciale era un altro medium rispetto alla tv di servizio pubblico ed ha cambiato il mercato, ha trasformato anche la tv di servizio pubblico facendole fare i conti con l'audience e con l'impresa. Oggi ci sarebbe lo sviluppo della tv a pagamento, del digitale, la tv satellitare, ci sarebbe modo di innovare, ci sono dei segnali importanti. La tv generalista è sempre più erosa e riesce a diventare centrale solamente quando ha contenuti premium: uno è il calcio e l'altro è l'evento".

Cosa intende per evento?
"L'evento lo coniugo in due modi: l'evento quando diventa la storia in diretta oppure quando un programma riesce a catalizzare il comune sentire".

Quindi l'eccezionalità?
"Esatto".

Torniamo all'innovazione: cosa la frena? Solo la crisi?
"Purtroppo questo mondo delle tv digitali non riesce, non ha le risorse economiche per sviluppare modelli alternativi. C'è una grande disponibilità tecnologica che offre possibilità di personalizzare il palinsesto e cadenzarlo sugli stili di vita, sui consumi ma non ci sono risorse economiche. Anche se qualcosa si muove".

Chi o cosa si muove?
"Real Time, ad esempio. E' una tv che corrisponde un po' a Donna Moderna, usi e consumi per le signore. E' un modello interessante. Sono quei manuali che servono ad aiutarti a vivere, la manualistica americana che dice come vestire, cosa mangiare. Qualcosa si muove però è molto poco. Mi spiace, ad esempio, che Sky che era partita con modelli narrativi molto importanti, adesso inizi a fare solo i grandi show della tv generalista come X Factor e altri".

Come spiega il cambio?
"Semplice. Per allargare e trovare nuovi clienti non può più lavorare solo sul pubblico competente ma deve strizzare l'occhio alla tv generalista".

Lei con Rai 4 ha conquistato un suo spazio?
"Ho un pubblico giovanile, perché mi sono collocato dentro lo scenario competitivo del digitale e di una tv che non ha mai fatto la Rai. E' il pubblico che la Rai non ha mai frequentato".

Rai 4 è appetibile anche per la pubblicità?
"Sì. E le parlo di cifre: ero all'Upa (ndr, utenti pubblicità associati) e mi hanno detto che Rai 4 sul 2012 potrebbe incassare 30 milioni di euro di pubblicità".

E l'informazione in tv come sta?
"Quello che è interessante è che anche l'informazione risente dell'obbedienza. E' lì che traspare. E poi l'editto bulgaro è diventato un piano editoriale. L'editto bulgaro non è la censura, questo è banale: non è solamente no a Luttazzi, Santoro e Biagi in tv. E' un piano editoriale: fare inchieste, approfondimento scomodo, è un atto delinquenziale. E da lì sono scattate le scelte dei telegiornali, la scelta dell'infotainment al posto dell'informazione, la scelta del talk show dove si mescola la soubrette al politico".

Lei è contrario alla mescolanza?
"La cosa non è il mescolare intrattenimento a informazione perché ci sono dei casi in cui funziona molto bene, pensi a Le Iene e Striscia la notizia, dove si usa il linguaggio dell'intrattenimento per fare informazione vera. No, quello cui mi riferisco è il contrario, mettere insieme alto e basso dove se parli della crisi e metti la soubrette, capisce che è tutto un disastro?".

Un panorama immobile?
"E' successo che in questo panorama La7 si sia ritagliata un ruolo facendo una specie di all news generalista. E' per questo che ha scelto questa libertà".

La libertà come piano editoriale contro l'obbedienza?
"E questo ha trovato anche un mercato. Tenga presente poi che la crisi economica è stata una svolta ed ha fatto sentire ancora più urgente il problema della mancanza di competenza: occorre capire cosa accade. E l'informazione ha bisogno di giornalisti che facciano investigazione".

Oggi che modelli di informazione vede?
"Report" della Gabanelli è il più contemporaneo. Programma di investigazione per il cittadino consumatore, è molto legato al net, a questa filosofia che il pubblico vuole sapere. Report è contemporaneo perché è in difesa del cittadino ed ha la sua archeologia nel fatto che il politico è un privilegiato che fa i cavoli suoi.

E' un programma di investigazione che per me starebbe benissimo anche sulla tv commerciale. Investigo e racconto lo spreco. E' figlio di quel libro fondamentale - non come libro ma come dispositivo di racconto - che è La casta di Stella & Rizzo. Poi c'è il filone alla Michele Santoro dove lui fa reagire i suoi ospiti davanti ad un racconto inedito che è il fuori scena, il fuori campo della politica. La fa uscire dal palazzo e la mette davanti al non detto che crea disagio sociale. Dimostra che la politica è inadeguata. E' figlio di una narrazione melò e tenga presente che i montaggi dei servizi alla Santoro sono cinematografici. Io metto poi Gianluigi Nuzzi, gli Intoccabili, che per me sta dentro il linguaggio di Report".

Finiamo qua?
"C'è l'Infedele di Lerner, un programma culturale che è la risposta al vuoto del talk, cerca nuovi personaggi, nuove voci, ha capito la crisi del neoliberismo. E' chiaro che è molto elitario perché ci vuole molta competenza".

E il talk come genere?
"C'è ma è in crisi".

Per mancanza di protagonisti o per la ripetitività?
"Entrambe le cose. Tutto perché davanti a questa crisi c'è bisogno di protagonisti nuovi. E capaci di spiegare. E' fallito il comunismo nel 1989 ma è fallito anche il neoliberismo. La crisi è molto forte. E lo dico da Doctor House, da tecnico: ad un certo punto è passato che l'unico modello di economia possibile fosse il neoliberismo. E si è dato come naturale. Il che non è vero. Ci sono altri tipi di economie. Non capisco perché Monti, oltre a chiedere ai Giavazzi, non abbia chiamato economisti che non siano i soliti. Perché non chiama Paul Krugman, consulente per l'Ecuador, che ha risolto i problemi dei Paesi latini. Se pensa che il discorso della sinistra per anni è stato noi siamo più neoliberisti di voi, si spiega l'afasia della sinistra".

Come si rivitalizza il talk?
"Cercando nuove strade ma soprattutto nuovi protagonisti. Dei modelli d'informazione il talk è il più ripetitivo ma è anche quello che costa meno e per questo lo fanno tutti".

Da competente di tv, che libro suggerirebbe di leggere alla nuova presidente Rai Anna Tarantola che arriva da Banca d'Italia?
"Un libro molto piccolo, facilissimo".

Non Karl Popper spero?
"No, proprio il contrario. Il titolo è ‘'Tutto quello che fa male ti fa bene'' di Steven Johnson: è un libro che spiega come oggi quello che sembra nefasto nei media è invece importantissimo. Un libro che la Tarantola può leggere così si aggiorna un po' perché ho paura che lei pensi che la tv di servizio pubblico sia ancora quella degli anni Cinquanta. Oggi la funzione del servizio pubblico non è più quella pedagogica di alfabetizzare gli italiani ma è quella di sviluppare l'intelligenza. E credo che l'intelligenza si sviluppi con certi programmi - che potrebbero essere per lei deleteri - piuttosto che con Rai Educational. Era il tema del mio piano editoriale che volevo presentare a Mario Monti".

Non gliel'ha presentato?
"Non mi ha chiamato".

Chi vedrebbe al Tg 1?
"Non ve lo dico perché sennò lo rovino".

Del ritorno in campo di Berlusconi che dice?
"Quello che posso dire è che lui non farà il grillino. In verità lui ha un riferimento importante che è il Tea Party, contro le tasse. Lui si ispira a quello. Vuole trasformare l'antipolitica che è forte nel Paese, in un movimento di destra lavorando sul quasi 40% di indecisi. E su questo lavora con le parole d'ordine del Tea Party ed una connotazione italiana: siccome è figlio della tv generalista vuole presentarsi come il salvatore della Patria".

Ma il pubblico è pronto a credere a questo racconto?
"Bella domanda. C'è il rischio che siamo a Rambo IV. E' come Stallone quando rifà lo stesso film. Me lo ricorda molto. Però io - da tecnico - le ho spiegato il meccanismo di questo ritorno in campo. Come la casta ha generato Report, non dimentichi che il movimento del Tea party in Usa ha cambiato radicalmente il modo di fare tv, pensi soltanto a Fox News".

Berlusconi Rambo IV. E Monti?
"Monti è il commissario europeo. Continua a fare quello che faceva prima".

 

CARLO FRECCERO CARLO FRECCERO CARLO FRECCEROANGELO GUGLIELMI CARLO FRECCERO - Copyright Pizzirs06 mass fichera enrico mancaLOGO STRISCIA LA NOTIZIA jpegGABANELLIMICHELE SANTORO GIANLUIGI NUZZIANNA MARIA TARANTOLA DAVANTI AL CAVALLO DI VIALE MAZZINI PAUL KRUGMANMARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...