TUTTI GLI UOMINI DI MURDOCH - CARL BERNSTEIN E BOB WOODWARD, QUARANT’ANNI DOPO LO SCANDALO WATERGATE CHE FECE DIMETTERE NIXON, ASSAGGIANO LA CENSURA DEL LORO GIORNALE ‘’WASHINGTON POST’’ - UNA BOMBASTICA STORIA STARRING MURDOCH E LA SUA FOX ALLE PRESE CON IL PIANO SEGRETO PER PORTARE ALLA CASA BIANCA L’ALLORA GENERALE DAVID PETRAEUS FINISCE NASCOSTA NELLA ‘’SEZIONE STYLE’’ E NON IN PRIMA PAGINA…

Angelo Aquaro per La Repubblica

Dov'è finito il Washington Post del Watergate? Dov'è finito il giornalismo d'inchiesta che faceva tremare tutti gli uomini del presidente? Dov'è finito l'autore di quel mitico scoop è presto detto. Quarant'anni dopo lo scandalo che fece dimettere Richard Nixon, Carl Bernstein è vivo e lotta insieme a Bob Woodward, il reporter che firmò con lui quegli articoli da Pulitzer.

Solo che adesso, a 68 anni, Carl lotta contro il suo stesso giornale, il Washington Post, accusandolo di aver tarpato le ali all'ultimo scoop del suo ex socio. Che sfiorava, ancora una volta, la Casa Bianca. Meglio: le mani che fin lì voleva allungare nientemeno che Rupert Murdoch, l'editore sul cui impero - dall'Inghilterra agli Usa - non tramonta mai il sole. Possibile?

Proprio da un quotidiano inglese, quel Guardian sempre critico di SuperRupert, già in prima fila nel denunciare lo scandalo intercettazioni, Bernstein sferra l'attacco al suo ex giornale. Il Washington Post, dice, ha praticamente nascosto la storia del piano segreto di Murdoch per portare alla Casa Bianca l'allora generale David Petraeus. Un fantastico intreccio di media & potere: che con lo scandalo dell'amante, Paula Broadwell, sarebbe stato presto condito di risvolti piccanti.

Il piano di Murdoch doveva funzionare così. Attraverso un suo emissario, il braccio destro dell'editore Roger Ailes, inventore e padrone di Fox News, la tv di notizie più vista d'America, aveva fatto a Petraeus un'offerta che non poteva rifiutare: non accettare la nomina alla Cia che Barack Obama sta per darti, chiedi il posto che ti spetta di Capo di Stato maggiore, il presidente rifiuterà, tu romperai e a quel punto sarai libero di sfidarlo nella corsa alla Casa Bianca - naturalmente con lo sconfinato appoggio della nostra tv. Non solo: l'emissario aveva fatto sapere che Ailes era pronto a lasciare il suo milionario posto in tv per diventare capo del suo staff. Così il golpe di Murdoch sarebbe stato completo.

Questa è la storia che Woodward porta al suo giornale. Le prove? Addirittura la registrazione del colloquio tra Petraeus, che rifiutò, e l'inviato di Fox. Eppure, nota l'ex socio Bernstein, l'articolo viene pubblicato "nella sezione Style e non in prima pagina, dove sarebbe dovuto andare". Una decisione che il Pulitzer definisce «penosa». Scagliandosi pure contro la giustificazione apportata dal capo del settore Liz Spayd. «Bob aveva un grande scoop, un'eccitante media story
perfetta per Style: non aveva quell'importanza più ampia che avrebbe giustificato la prima pagina ».

Apriti cielo. «Eccitante media story? Che non aveva l'importanza più ampia di una storia da prima pagina?». Bernstein è furioso: «Nessuno avrebbe potuto
immagine una tale mancanza di giudizio giornalistico in nessuno dei moderni predecessori di Spayd a capo di una redazione». L'attacco è devastante. E dal suo
Post si allunga su tutta la stampa americana che - conclude il grande del giornalismo - o è spaventata dallo strapotere di Murdoch oppure è così abituata ai suoi metodi da non indignarsi più.

Ai tempi di Nixon proprio i giornali agirono da guardiani: che succede? L'affondo cade in un momento di grande crisi al Post. Mentre lascia il direttore Marcus Brauchli, che a Washington era approdato in fuga dal Wall Street Journal appena
finito nelle mani indovinate di chi? Di Murdoch. Per rilanciare il giornale del Watergate, Brauchli aveva chiesto una mano allo stesso Woodward, facendone
una sorta di consigliere privato. E perché ora molla? Perché i giornali sono in crisi in tutto il mondo e l'editore vuole tagliare tagliare tagliare.

Lo stesso Guardian che punzecchia il Post, del resto, sembra stia studiando un piano per finire solo online. Ma non è solo questione di crisi. Già una ventina d'anni fa sempre Bernstein aveva stigmatizzato in un articolo famosissimo "The Idiot Culture": cioè la tendenza dei media a trasformare tutto in gossip. Campo per la verità in cui ha da sempre svettato lui stesso: dai tradimenti della moglie, la scrittrice Nora Ephron di "Harry ti presento Sally", fino ai flirt con Liz Taylor e Bianca Jagger. Riuscirà con l'ultimo "j'accuse" a far rialzare la testa ai suoi colleghi? Chi avrà la forza, quarant'anni dopo, di indagare su tutti gli uomini di Murdoch?

 

 

Bernsteincarl bernstein bob woodward2 w carl bernstein bob woodwardblair murdoch David Petraeus 2 carl bernstein bob woodwardTHE WASHINGTON POST PETRAEUS PAULA JILL ALLEN

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO