montale

"UNDICESIMO COMANDAMENTO: NON SECCARE IL PROSSIMO" – IN DUE VOLUMI RACCOLTE TUTTE LE INTERVISTE DI MONTALE - BATTUTE SUL GIORNALISMO, CONTRO LE DONNE, IL CALCIO, GLI ANTIFASCISTI FINTI, PASOLINI, SCIASCIA, LE FEMMINISTE, I FALSI INTELLETTUALI ("MEGLIO GLI ANALFABETI. DA LORO C'È SEMPRE DA IMPARARE") - "IL ‘900? L'800 HA DATO DI PIÙ" – LA PROFEZIA: “FRA QUALCHE ANNO L'ITALIA SARÀ PIENA DI DISOCCUPATI INTELLETTUALI...” (IL LIBRO PIÙ BELLO DELL’ANNO, FINORA) - VIDEO

Luigi Mascheroni per il Giornale

 

interviste a montale cover

Se la vita, il carattere, le grandezze e le piccinerie di un autore, come vuole una certa scuola di pensiero, sono imprescindibili per comprenderne l'opera, allora per entrare nella poesia di Eugenio Montale da oggi occorre passare dalla nuova e monumentale raccolta di tutte le interviste, i colloqui, gli incontri e le inchieste di cui lo scrittore fu protagonista.

 

Un lavoro colossale, 272 interviste ritrovate, dai grandi quotidiani ai magazine popolari, un arco cronologico di mezzo secolo, dagli anni Trenta alla morte del poeta, due volumi per 1200 pagine complessive, un parterre de rois di intervistatori (Vergani, Cavallari, Porzio, Emanuelli, Marabini, Cancogni, Biagi, Torelli, Bocca, Cederna, Aspesi...): Interviste a Eugenio Montale (1931-1981), a cura di Francesca Castellano (Società editrice Fiorentina).

 

montale 8

Qui dentro ci sono un pezzo di storia della letteratura e del giornalismo italiano e mille aneddoti, battute fulminanti (il suo humour è irresistibile), piccole manie, debolezze (molti articoli se li faceva scrivere...), pose (accentuava la sua misoginia, gli piaceva passare per pigro, era curiosissimo fino al pettegolezzo), falsa modestia (continuava a dire che non sopportava le interviste e che non aveva mai nulla da dire, ma raramente un poeta ne ha rilasciate così tante), complessi mai superati (l'essersi diplomato in Ragioneria invece che aver frequentato il Classico sembra essere un nodo irrisolto, ecco forse perché apprezzò così tanto le numerose lauree honoris causa), improvvise illuminazioni, giudizi tranchant... È uno dei libri più belli, finora, del 2020. Leggendo il quale si scoprono aspetti imprevisti, scabri ed essenziali, di Montale. Esempi.

montale 9

 

VIA BIGLI Alla fine, dagli anni '50 in avanti, si deve passare per forza da qui. Montale a Milano abiterà sempre nella stessa via, prima all'11 (aveva un così bel terrazzo sui tetti di Milano..., ma il padrone di casa lo mandò via) e poi al 15. Sempre in affitto. Un aspetto curioso è leggere le descrizioni di ambiente, tutte uguali, dei cento giornalisti diversi che passano dal salotto di via Bigli.

 

montale 3

Particolari immancabili: la Gina la governante tuttofare che stira camicie e adocchia la pentola. La moquette (sul colore della quale non ci sono due cronisti che concordano). L'incubo di rovinarla con la cenere delle sigarette («Sa, questa casa è in affitto, e la moquette è la cosa più importante»). Il De Chirico e i quattro De Pisis «del periodo buono» alle pareti (tolti per paura dei ladri quando si va in vacanza a Forte dei Marmi). I pochissimi libri (perlopiù, dice, regalatigli dagli editori). Le pantofole a mocassino che indossa il Poeta. Le caramelle che continua a succhiare durante le interviste. Le innumerevoli sigarette (Muratti Ambassador: per Montale «quindici al giorno», ma a leggere i pezzi sembrano molte di più).

eugenio montale

 

INEDITI «Ho scritto la mia prima poesia a cinque anni. La ricordo perfettamente: Il vaso era al posto noto / né pieno né vuoto» (la confessione è in un'intervista del 1975).

 

STUDI «Mio padre a Genova era un commerciante. Io fui l'unico della famiglia a non essere avviato agli studi classici, perché ne ero ritenuto indegno». Dopo una pausa ad occhi spalancati, soggiunge, allegramente: «E forse avevano anche ragione...» (Corriere Mercantile, 13 dicembre 1974).

 

BARITONO Tutti i giornalisti che incontrano Montale ne sottolineano la voce da baritono e gli ricordano come da ragazzo volesse diventare cantante, senza farcela. Risposta standard: «Forse non ero abbastanza stupido: per riuscire occorre un misto di genialità e di cretineria».

 

GENOVA Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896. «La città evoca il poeta era meno brutta di quanto mi dicono sia oggi. Io manco da quasi cinquant'anni... Sento che la Liguria è stata uccisa dalla speculazione e così, naturalmente, Genova. Al principio del secolo contava solo trecentomila abitanti, ma era appena il malloppo centrale, le ali non c'erano, ora mi dicono che la città si espande da Nervi e oltre fino a Voltri. È diventata lunghissima. Io la paragono a un serpente che abbia divorato un coniglio» (1974).

 

ESORDI «Quando uscì il libricino degli Ossi di seppia nel 1925 mio padre avrebbe voluto comprarne una copia, ma rinunciò non appena seppe che costava sei lire» (1974).

montale annalisa cima

 

MOGLIE Montale conosce Drusilla Tanzi (1885-1963), scrittrice e amica di Italo Svevo, nel '27. Andranno a vivere insieme nel '39 ma si sposeranno solo nel '62. Detta «la Mosca», a lei dedicò Xenia della raccolta Satura (1971). «Lei era così felice di vivere. Aveva un grande attaccamento alla vita, più di quanto io ne abbia mai avuto, mi aiutava a esistere» (1974).

 

PROFEZIA «Fra qualche anno l'Italia sarà piena di disoccupati intellettuali, forniti di titoli di studio che non varranno più nulla... Nessuno si rassegna più alla propria condizione, l'autorità religiosa e del pater familias diminuisce ogni giorno, la filosofia è morta, siamo guidati da gente mediocre, la società ha bisogno di uomini di modesta levatura che sappiano fare un mestiere e basta...» (Giovanni Grazzini, Corriere della Sera, 30 gennaio 1973).

 

QUOTIDIANITÀ «Gli chiedo come passa le giornate: Prendo dei sonniferi e leggo. Qualche volta esco. Ogni tanto vado a Roma. No, non più libri gialli; gli servivano per imparare l'inglese, voleva sapere chi era l'assassino e le parole si fissavano nella memoria. Alterna sigarette leggere con piccoli confetti di liquirizia. Ogni tanto chiude gli occhi, come per raccogliersi, o forse la luce della lampada lo affatica» (Enzo Biagi La Stampa, 24 febbraio 1973).

 

IRONIA «Sarei contento se istituissero l'undicesimo comandamento. Non seccare il prossimo» (ribadito più volte negli anni).

 

montale annalisa cima

INSOFFERENZE Montale detesta le riunioni mondane, le signorine che scrivono versi e pretendono giudizi, i falsi intellettuali e gli esibizionisti: «Meglio, certo meglio gli analfabeti. Da loro c'è sempre da imparare. Possiedono alcuni concetti fondamentali, quelli che contano. Purtroppo, pare ne siano rimasti pochi» (1973).

 

FOOTBALL Montale odia il gioco del football, inteso come oppio, come anti-cultura. «La religione è in crisi qualitativamente, ma le religioni sono tante, ci sono le sottospecie. Oggi c'è persino la religione del football. Io mi sono vergognato l'altro giorno davanti a quel famoso goal non concesso dall'onorevole Lo Bello nella partita Lazio-Milan. Ho visto intere pagine di giornali con titoli spaventosi. Sembrava che fosse scoppiata una nuova guerra. Tutto questo per me è perfettamente ridicolo. Fino a che punto i giornali devono sputtanarsi per aumentare il numero dei propri lettori?» (1973).

 

FASCISMO «Mi amareggia sentire dichiarazioni con le quali molti personaggi, che conosco bene per i loro precedenti, si attribuiscono meriti antifascisti che non hanno» (1973). «Certo il fascismo fu una tirannia, ma solo per quelli che si occupavano attivamente di politica. Tutti gli altri hanno vissuto prosperando alle ombre del regime. Solo pochi si opposero, e non parlo di gesti clamorosi, che li portarono al confino o all'esilio, ma di opposizione di coscienza, anche in silenzio. Perciò mi hanno fatto sempre ridere quelli che dopo la Liberazione si sono ammantati di meriti mai vissuti» (1975).

 

MONTALE - QUASIMODO - UNGARETTI

BILANCI «Ho vissuto il mio tempo con il minimum di vigliaccheria che era consentito alle mie deboli forze, ma c'è chi ha fatto di più, molto di più, anche se non ha pubblicato libri» (Rassegna d'Italia, gennaio 1946).

 

CANZONI Di quelle che conosco (e non sono moltissime) penso molto male (Epoca, 6 dicembre 1952).

 

BOTTA E RISPOSTA Tra le più belle interviste in assoluto, quella di Enrico Ronda uscita su Tempo il 17 novembre 1955 dal titolo 41 domande a Eugenio Montale. Eccone alcune: Signor Montale, secondo lei la letteratura limita o favorisce il mestiere del giornalista? «Il giornalismo sta alla letteratura come la riproduzione sta all'amore. In qualche caso i due fatti possono coincidere».

 

E tra giornalismo e pettegolezzo? «Ormai c'è così poca differenza». Quale domanda la infastidisce di più? «Quella di chi vuole notizie della mia produzione poetica». Qual è in società, la situazione che la imbarazza di più? «L'impossibilità di squagliarsi». Qual è, professionalmente, l'avvenimento cui rimpiange di più di non avere assistito? «Nessuno: quando si deve fare un servizio tutti gli avvenimenti sono egualmente spiacevoli».

 

Qual è secondo lei il segreto del successo di un uomo? «Ce ne sono tanti: perfino quello della bravura nel proprio mestiere». Preferisce essere amato, ammirato, indifferente o addirittura antipatico? «Amato, ma molto da lontano». Quali cose nella vita la spaventano di più? «L'istruzione obbligatoria, il suffragio universale, e il voto alle donne (tutte cose, purtroppo, necessarie)». Se le fosse concesso un atto di potenza assoluta, come lo esplicherebbe? «Abolirei il cinema». Ha mai pensato di uccidere qualcuno? «No, ma ho sperato che morisse qualcuno».

montale

 

GIORNALISMO/1 Numerose le varianti sull'aneddoto attorno alla sua assunzione al Corriere della sera, nel 1948 (Montale ha già 52 anni). Comunque, più o meno, andò così: «Era il 30 gennaio del '48, ero di passaggio a Milano e andai a far visita al direttore, Emanuel, che ancora non conoscevo personalmente. Lo trovai nervoso e preoccupato. Sul suo tavolo c'era la strisciolina di carta di un flash d'agenzia con la notizia dell'assassinio di Gandhi.

 

Cercai quasi di nascondermi in un angolo della stanza. Capivo di essere arrivato al giornale in uno di quei momenti in cui non c'è tempo per i convenevoli, e me ne sentivo in colpa. Emanuel mi fissò. Poi disse: me le scriverebbe lei quattro o cinque cartelle su Gandhi? Dissi di sì, mi accompagnarono in una stanza. Dopo due ore l'articolo era pronto. Uscì senza firma né sigla. Era intitolato Missione interrotta». Emanuel, colto da folgorazione, lo fece assumere la sera stessa. «Con il minimo dello stipendio», nota sempre Montale (Corriere della Sera, 5 marzo 1976).

 

montale spaziani

GIORNALISMO/2 «È cambiato tutto, in peggio. Quando entrai al Corriere debbo dire che incontrai colleghi civili. Ero orgoglioso di essere nel giornale che mio padre aveva comprato per anni. Oggi, dico il vero, soffrirei a esserci. Ci sono i soviet là dentro» (1974).

 

PASOLINI «Sembrava agli inizi un giovane intelligente, poi si è buttato nel cinema» (1977).

 

SANGUINETI «Dice che sono un borghese... L'ho incontrato, una volta, mi sono spaventato: è un po' bruttino...» (1977).

MONTALE

 

SCIASCIA «Sta diventando famoso, vedo... ci saranno delle ragioni» (1977).

NERUDA «Sul piano umano non posso che esprimere un sentimento di pietà per l'uomo morto in così tristi circostanze. Sul piano letterario non posso dire molto. Posso solo affermare che Neruda era animato da un continuo entusiasmo e ciò, a volte, influiva negativamente sulla sua poesia» (La Gazzetta del Mezzogiorno, 25 settembre 1973, in morte di Pablo Neruda).

 

ELIO VITTORINI «Mah! Era un uomo estremamente simpatico, aperto, cordiale, generoso, non saprei. Dico, non era il tipo dello... scholar, ecco. Parlava un po' a caso, a vanvera. Però con genialità di intuizione» (Nicholas Patruno, Gradiva, primavera 1978).

 

ROMA «Comunque, non provo alcuna avversione per Roma, non mi è per nulla antipatica, anche se si mangia male, se c'è un cattivo clima e un cattivo riscaldamento, e se mi infastidisce la corruzione romanesca della lingua italiana» (Enzo Siciliano, La Stampa, 17 novembre 1973).

 

SENATO (Montale è nominato Senatore a vita nel 1967) «Non ci vado quasi più. Che cosa ci andrei a fare? Dovevo far parte della commissione per la scuola. Ma tutti sono d'accordo nel trasformare l'Italia in un Paese di laureati. E allora? Io non sono capace, non ho voglia di polemizzare» (1974).

 

RELIGIONE «Mi pare ora che tutte le religioni siano buone (e spesso cattive). Sotto sotto mi pare che anche l'attuale Papa sia d'accordo» (Giorgio Zampa, il Giornale, 27 giugno 1975). In quel momento è Papa Paolo VI.

montale fracci

NORD-SUD Spesso Montale se la prende con la vecchia Italia dei clan, delle ragnatele mafiose, lamenta la meridionalizzazione del Paese che dalla politica si estende alla letteratura: «Crede che se Giovanni Verga fosse nato a Cuneo sarebbe così noto?» (1974).

 

POESIA «È l'unica arte che si fa con un pezzo di lapis, non costa niente ma non interessa» (1974).

SCUOLA «Una volta si mandavano i bambini a scuola per farli uscire dalla famiglia. Oggi succede esattamente il contrario: è la famiglia che entra nella scuola! È una cosa oscena! Le madri nella scuola!» (...) «L'Università è malridotta. Non si insegna più niente. Conosco una ragazza laureata in Psicologia. Che significa? Farà l'assistente sociale» (1975).

 

NOBEL Montale vince il Nobel per la Letteratura nel 1975. Festeggia in via Bigli con confetti di liquirizia, lui con pochi e la Gina a tenere fuori i giornalisti. «Per me non cambierà nulla. Sarò più felice, perché felice non sono mai stato. Anzi, per meglio dire sarò meno infelice». L'annuncio gli viene dato al telefono (dall'ambasciatore di Svezia a Roma), nella piccola anticamera che precede la cucina, tra un vecchio frigorifero e la porta del bagno di servizio.

montale fracci

 

Montale si appoggia a una maniglia. Dice ancora una volta Merci, riattacca. La Gina lo bacia teneramente sui capelli, ha gli occhi umidi di commozione. Poi gli domanda: «Andiamo a tavola?». In cucina sono pronti il riso all'olio e due polpette con l'insalata. Più tardi. «Dovrei dire cose solenni, immagino. Mi viene un dubbio: nella vita trionfano gli imbecilli. Lo sono anch'io?» (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 24 ottobre 1975).

 

NOVECENTO «L'800 ha dato di più» (1974).

CONFORMISMO «L'intolleranza che, soprattutto da qualche anno in qua, sta dilagando in Italia. Sarebbe una cosa semplicemente grottesca e ridicola se non fosse anche tragica. A volte, penso addirittura che sia una vendetta postuma del fascismo. Oggi c'è un conformismo di base che fa paura. Chi si permette di dissentire da certe opinioni correnti, ecco che viene bollato nientemeno che come fascista, magari soltanto perché non gli piace un certo film» (1976).

 

piero ottone eugenio montale

DONNA «Mah!», sussurra Montale accendendosi un'altra sigaretta. «Personalmente, non trovo nulla di male nel fatto che una o più donne vogliano fare una carriera che non sia quella della prostituta o della moglie» (Gioia, 13 settembre 1976).

 

COCCODRILLO Montale un giorno trovò nell'archivio del Corriere il suo coccodrillo. L'aveva preparato Taulero Zulberti. «Zulberti disse poi è stato molto gentile con me. Il coccodrillo me lo sono portato via. Lo rileggo qualche volta. Gli manca la corda della commozione. Ma suppongo che qualche redattore gli aggiungerà la dovuta lacrima...» (1976).

 

ALDILÀ «Per credere nell'aldilà bisognerebbe avere alcune basi, dei punti di partenza più sicuri. Per esempio, esiste veramente il tempo? O il mondo? Io non lo so. Ecco, non conoscendo l'aldiqua finisco per avere scarsa curiosità anche per l'aldilà» (Il Mattino, 13 ottobre 1978).

montaleMONTALE MORAVIA PASOLINIMONTALE BENEmaria luisa spaziani eugenio montale

 

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...

giorgia meloni nicola fratoianni giuseppe conte elly schlein matteo ricci

DAGOREPORT – BUONE NOTIZIE! IL PRIMO SONDAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI PARTITI, EFFETTUATO DOPO LA SETTIMANA DI FERRAGOSTO, REGISTRA UN CALO DI 6 PUNTI PER FRATELLI D'ITALIA RISPETTO ALLE EUROPEE 2024 (IL PARTITO DELLA MELONI, DAL 29% PASSEREBBE AL 23) - A PESARE È LA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE, DALLA PRODUTTIVITÀ CALANTE DELLE IMPRESE A UN POTERE D’ACQUISTO AZZERATO DAI SALARI DA FAME - IL TEST DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, CHE CHIAMA ALLE URNE 17 MILIONI DI CITTADINI,   POTREBBE DIVENTARE UN SEGNALE D'ALLARME, SE NON LA PRIMA SCONFITTA DELL’ARMATA BRANCAMELONI - A PARTIRE DALLE PERDITA DELLE MARCHE: IL GOVERNATORE RICANDIDATO DI FDI, FRANCESCO ACQUAROLI, È SOTTO DI DUE PUNTI RISPETTO AL CANDIDATO DEL CAMPOLARGO, IL PIDDINO MATTEO RICCI - LA POSSIBILITÀ DI UN 4-1 PER IL CENTROSINISTRA ALLE REGIONALI, MESSO INSIEME ALLA PERDITA DI CONSENSI ALL'INTERNO DELL'ELETTORATO DI FDI, MANDEREBBE IN ORBITA GLI OTOLITI DELLA DUCETTA. NEL CONTEMPO, DAREBBE UN GROSSO SUSSULTO AI PARTITI DI OPPOSIZIONE, SPINGENDOLI AD ALLEARSI PER LE POLITICHE 2027. E MAGARI FRA DUE ANNI LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" SARÀ RICORDATA SOLO COME UN INCUBO...

meloni giorgetti fazzolari caltagirone nagel donnet orcel castagna

DAGOREPORT - GENERALI, MEDIOBANCA, MPS, BPM: NESSUN GOVERNO HA MAI AVUTO UN POTERE SIMILE SUL SISTEMA FINANZIARIO ITALIANO - MA LA VITTORIA DI OGGI DEI CALTA-MELONI PUÒ DIVENTARE LA SCONFITTA DI DOMANI: “SENZA UN AZIONARIATO DI CONTROLLO STABILE IN GENERALI, NON BASTERÀ LA SBILENCA CONQUISTA DI MEDIOBANCA PER METTERE AL SICURO LA GESTIONE DEL RICCO RISPARMIO ITALIANO (800 MLD) CHE TUTTI VORREBBERO RAZZIARE” - L’ULTIMA, DISPERATA, SPERANZA DI NAGEL GIACE TRA I FALDONI DELLA PROCURA DI MILANO PER L'INCHIESTA SULLA TORBIDA VENDITA DEL 15% DI MPS DA PARTE DEL MEF A CALTA-MILLERI-BPM – UNA SGRADITA SORPRESA POTREBBE ARRIVARE DAGLI 8 EREDI DEL VECCHIO - PIAZZA AFFARI? SI È FATTA GLI AFFARI SUOI: METTERSI CONTRO PALAZZO CHIGI PUÒ NUOCERE ALLA SALUTE DI UNICREDIT, BENETTON, MEDIOLANUM, FERRERO, LUCCHINI, UNIPOL, ENTI PREVIDENZIALI, ETC. – L’ERRORE DI NAGEL E GLI ''ORRORI'' DI DONNET: DA NATIXIS AL NO ALLO SCAMBIO DELLA QUOTA MEDIOBANCA CON BANCA GENERALI…

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...