TWEET-TEL - PRIMA O POI DOVEVA ACCADERE: ANCHE IL VECCHIO CARO AUDITEL STA PER MORIRE - A PRENDERNE IL POSTO, LA RETE E I SOCIAL NETWORK - A PARTIRE DA FIORELLO FINO AL DIBATTITO RENZI-CULATELLO, LO SPETTATORE NON È PIÙ PASSIVO MA COMMENTA E CONDIVIDE IN TEMPO REALE CIÒ CHE GUARDA IN TV - IN ATTESA CHE ANCHE LA TV STESSA TIRI LE CUOIA, INTANTO DEVE CAMBIARE IN VIRTÙ DEI CAMBIAMENTI IMPOSTI DA INTERNET…

Carmine Saviano per "la Repubblica"

Tornare a casa, accendere la tv, scegliere il programma da vedere. Non basta più. Perché poi si twitta. Per intervenire sugli argomenti trattati dai talk show, per salvare o condannare le scelte legate alle gare musicali, per valutare qualità e utilità degli approfondimenti culturali e sportivi. La tendenza è palese: la televisione italiana diventa sempre più social, cerca sempre più l'integrazione con la Rete e in particolare con i social network.

Così gli strumenti tradizionali usati per valutare e misurare l'ecosistema televisivo diventano sempre più obsoleti. Addio Auditel, benvenuti Twitter e Facebook. Certo, non si tratta di una rivoluzione, di un cambiamento repentino. Ma la riforma è già in atto: il pubblico è sempre più "attivo" e utilizza social network e affini per interagire con conduttori e ospiti dei programmi. Ed è proprio "l'audience attiva" il parametro principe che oggi guida le scelte degli inserzionisti pubblicitari.

Questa storia ha già le sue pietre miliari: da #ilpiùgrandespettacolodopoillweekend,
la trasmissione con cui Fiorello, giusto un anno fa, ha sdoganato per il grande pubblico il territorio dei tweet e degli hashtag, fino al recente confronto su Sky tra i candidati alle primarie del centrosinistra. Poi il Festival di Sanremo del 2012 e ognuna delle puntate di
X Factor.

Migliaia di commenti in diretta, lo spettatore che si trasforma da entità "metà uomo metà divano" a una presenza che partecipa, utilizzando smartphone e tablet. «Il confronto dei candidati alle primarie su Sky è stata la trasmissione italiana più commentata in tempo reale sui social network», ci dice Vincenzo Cosenza di Blogmeter.it uno dei portali dedicati all'analisi delle mutazioni che i social network generano nel mondo della comunicazione.

Una trasmissione che ha segnato un punto di non ritorno: «Il telespettatore passivo è morto. Nel senso che chi guarda la tv tenderà sempre più a reagire condividendo le proprie impressioni con i propri contatti. Commenti che le televisioni, ma anche i politici, non possono non ascoltare», continua Cosenza.

E non si tratta solo di un modo per avvicinare e coinvolgere gli spettatori. Le grandi reti televisive sanno oramai che il palinsesto più appetibile dal mercato pubblicitario è quello che contiene una programmazione ad alto grado di audience attiva, di partecipazione. Insomma, l'Auditel perde ragione sociale? «No, Twitter non può ancora sostituirlo. Certo l'Auditel non è più all'altezza dei tempi. Ma i social network non hanno ancora la capacità di valutare i contatti reali», dice Carlo Freccero, direttore di Rai4 e tra i maggiori esperti italiani di comunicazione televisiva. Non solo.

Dal punto di vista quantitativo, gli spettatori che usano i social network sono ancora «una piccolissima parte». Detto questo, «Twitter e i social sono un valore aggiunto per capire il grado di interattività dei programmi». E per Freccero, il punto è che oggi «non è ancora totalmente compiuta l'ibridazione attiva tra tv e computer. Viviamo ancora in un regime di consumo separato. Questo perché l'Italia non è ancora un Paese del tutto digitalizzato».

Insomma, i social network «servono a stabilire che grado di audience attiva possiamo raggiungere: ed è proprio il programma con maggior audience attiva quello che diventa più desiderato dalla pubblicità». Uno scenario che però resta legato all'evoluzione tecnologica del pubblico italiano: «L'integrazione tra Auditel e social media può essere significativa solo nel momento in cui tutti gli spettatori saranno in possesso di una smart tv» conclude Freccero.

Quella che però già si profila all'orizzonte è una mutazione genetica non solo del modo in cui sarà strutturata l'offerta televisiva, ma anche del ruolo stesso che sarà "affidato" all'utente. Per David Ghilardello, fondatore di TVeet, portale che tra le sue attività ha quella di stilare una classifica degli show che hanno maggior impatto sui social network, «il mezzo televisivo sarà costretto a ripensarsi adattandosi alle necessità dello spettatore di oggi, ridefinendo i concetti alla base di un ormai vecchio modo di fare televisione».

In questa fase, il ruolo di Twitter sarà quello «di fornire, per la prima volta in modo oggettivo, in real-time e senza intermediari, un canale di collegamento tra chi il contenuto lo fruisce e chi lo produce ». E, in prospettiva, sarà il telespettatore il nuovo "contenuto" prodotto dalle trasmissioni. Questo perché «in un contesto dove l'interazione diventa anch'essa contenuto e genera valore, il vero re della televisione lineare, a maggior ragione se in diretta, sarà sotto diversi aspetti proprio chi guarda in modo consapevole, attivo», conclude Ghilardello. Non resta che aspettare. E prepararsi a essere sempre più al centro del grande schermo. Sostituendo il caro vecchio telecomando con il proprio smartphone.

 

logo twitter logo facebookFiorello Carlo Freccero AUDITEL

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...