ornella vanoni

UN’INTERVISTA PAZZESCA A ORNELLA VANONI: ‘VOLEVO FARE L’ESTETISTA, STREHLER MI HA SPINTO ALL’ARTE. FINCHÉ NON MI SONO STUFATA DELLA COCAINA SMODATA. NON DELLE SUE SCOPATE CON LE ALTRE… - DI ME DICEVANO: ‘È LA CANTANTE DELLA MALA CHE PORTA SFIGA, PURE LESBICA’. SU GINO PAOLI: ‘QUELLO LÌ È GAY’. ANZI FROCIO. UNA PAROLA PIÙ ONESTA, PERCHÉ GAY PRESUPPONE UN’ALLEGRIA CHE GINO NON AVEVA’ - IL CICCIONE CRAXI FALLOCRATICO, TOM JONES TAMARRO. DALLA IL PIÙ GRANDE, PATTY PAZZA E MERAVIGLIOSA. E MINA...'

 

 

Malcom Pagani per www.vanityfair.it

 

Proviamo anche con Dio, non si sa mai: «Come dice Bertrand Russell, lui è così immenso che non si può nominare, ma a qualcosa devo pur credere e di raccogliermi ogni tanto ho bisogno anche io. Prego Gesù, mi attacco a lui».

 

ORNELLA VANONI CON BARBONCINO

Negli anni incerti, Ornella Vanoni, dama del 1934, acrobata per indole e amazzone tra le epoche, aveva usato come liana persino la bottiglia: «Bevevo soltanto champagne, mi piaceva da impazzire, ma ero diventata una palla e purtroppo ho dovuto smettere».

 

Ora che l’età non è più un problema, «sono molto infantile, ce la sto mettendo tutta per invecchiare ridendo», e la memoria è della stessa pasta dell’ironia: «Non è una dannazione, tanto le cose brutte alla fine le rimuovi, ma non sarà per questo che sono sempre stanca?», i malanni stagionali: «La tosse, il raffreddore, un disastro», la carriera e i ricordi assumono un’importanza relativa: «A forza di raccontare le vecchie storie mi sono annoiata. Son stufa di Ornella Vanoni, c’ho due balle così».

 

Ornella è un profilo sul divano, un sorriso orientato al tramonto che cade da una finestra di Milano, un cane nero da festeggiare senza pudore alternando insensatezze cinofile con il vizio dell’onomatopea e vezzeggiativi: «Oddio bambina, ia ia ia ia, madonni, madonni, lo yeti piccolino, il mio yeti piccolino».

 

VANONI

I decenni la situano nello stesso luogo che occupa con baldanza fin dal ’58: «A me piace stare sul palco, mi è sempre piaciuto. Ma adesso che la paura se ne è andata ed è rimasta soltanto l’emozione, finalmente me la godo. Io e i miei musicisti ridiamo tantissimo e rideremo anche a Sanremo. Ci vado volentieri, è una buona occasione e porto in gara una canzone molto bella e adulta. Però poi di vincere il Festival, dico la verità, non me ne può fregar di meno».

 

Perché?

VANONI

«Perché non bisogna mai pensare a quelle cose. Se ti attacchi all’idea di vincere e poi non accade, rimani malissimo. Come le dicevo, conta soltanto l’emozione. Se non ce l’hai è meglio tu stia a casa».

 

Se non la provasse più?

«Scenderei dal palco. Non sono un genio, ma forse scriverei qualcosa, porterei i cavi agli elettricisti, mi inventerei altro. Non potrei mai stare senza lavorare».

 

Lei è qui con noi da sempre.

«Sono vecchia? Sì. Le immagini dei bombardamenti per esempio sono vividissime. Essere vissuti durante la guerra è un grande privilegio, a chi non l’ha vista manca qualcosa».

                                                                                                                   

Che cosa manca?

«Intanto che non sai se arriverai a domani. Dormivamo vestiti con le scarpe e il cappotto, pronti a scattare appena suonavano le sirene. All’inizio correvamo in cantina, poi capimmo che avremmo fatto la fine dei topi e cominciammo ad andare verso i prati, al limitare della città. Vedevamo i bengala rossi e ci gettavamo per terra. I sibili delle bombe e mio padre che mi si butta addosso per proteggermi dalle schegge me li ricordo bene. Non c’è depressione durante la guerra. Speri solo di restare vivo. Se hai il cancro lotti per vivere, se ti viene la depressione lotteresti per morire».

 

Lei è mai stata depressa?

ornella vanoni

«Ho avuto tre depressioni pazzesche, ho perso tanti capelli, in testa prima avevo una criniera, altroché».

 

Da ragazza era bellissima.

«In spiaggia, da giovane, mi chiamavano culo d’oro. Ma più che bellissima ero particolare. Avevo un viso molto moderno. E siccome avevo una grande cicatrice sul collo, usavo il corpo come scudo. Durante la guerra, mi avevano curato male una ferita, torturandomi con aghi terrificanti, senza antibiotici o medicine per togliere il dolore. Le garze e i cerotti non mi hanno aiutata, né mi hanno dato forza caratteriale. Ero molto timida. Lei non sa com’ero timida».

 

Fare musica l’ha rassicurata?

«Mi ha resa molto più inquieta. Debuttai seguendo un’intuizione di Strehler e interpretando per la prima volta le canzoni della mala senza mai aver cantato prima. Poi feci teatro. Quando mi sposai, mio marito (Lucio Ardenzi, ndr)  mi fece recitare L’idiota di Achard».

 

Venne accolta come una rivelazione.

«La storia con Strehler era stata scandalosa e siccome con lui, proprio per quelle ragioni, non avevo mai potuto recitare, mi buttai senza rete. Ma avevo una paura tremenda e non dormivo mai. Facevo una tragedia di qualunque esibizione, anche se dovevo cantare alla Bussola. Che poi, a me, cantare a tarda ora non è mai piaciuto».

 

Perché?

«Adoro gli orari europei. Esci dall’ufficio, alle sette e mezzo sei in sala, alle nove e mezzo a casa e alle undici a dormire. Mangiare presto, dormire presto. È saggio. Invece gli italiani, niente».

 

Come niente?

«Agli italiani piace fare tardi. E che palle».

 

Quindi non era una nottambula.

«Ero nottambulissima. Quando sei ragazza, sei nottambula per forza».

 

ornella vanoni

Con Strehler vedevate l’alba?

 «Ero una ragazza borghese, inconsapevole e ignorante. Quando ho incontrato Giorgio, lui si è innamorato di me e io mi sono innamorata di lui. Volevo fare l’estetista, Strehler mi ha spinto all’arte, a camminare su una strada che in realtà non avrei voluto assolutamente percorrere».

 

La affascinava l’inafferrabilità?

«Tutt’altro. Giorgio, riamato, mi amava tanto. Sono certa sia stato l’uomo che mi ha amata di più. Lo so».

 

Come lo sa?

«Mi sentiva come una sua creazione. Mi trovò intonsa, ero un materiale grezzo, un Pinocchio da plasmare. A dividerci furono i suoi vizi. A un tratto non li sopportai più. Non avevo voglia di assumere quella cosa che usava in continuazione. Della cocaina ero stufa, ero stanca. Lui ne faceva un uso smodato. Lo seguii, provai, poi a un certo punto me ne andai».

 

Fu solo quello?

ornella vanoni

«Fu esasperazione. A un certo punto, la mia testa si rifiutò di proseguire in quella direzione. Mai stata gelosa però. Che scopasse anche le altre non mi importava niente. Non l’ho mai sorpreso con una, non ne ho mai avuto bisogno. Sapevo con chi era e con chi andava. Con quali donne e perché. Una sola volta mi incazzai davvero. Mi portò a casa e poi riuscì. Mi mentì. E mi arrabbiai proprio perché di dirmi balle simili non c’era alcuna necessità».

 

La monogamia è un’illusione?

«Dipende dalla curiosità. Se sei curiosa e sensuale, la monogamia dura un po’ di anni e poi dopo non dura più. La monogamia è difficile. Le mie storie sono durate sempre poco, anche per il mestiere che facevo. Bardotti, il mio produttore, un genio, aveva ragione. Mi rimproverava perché sceglievo come compagni avvocati e commercialisti: “Non ti capiranno mai, le persone curiose volano alte, quelle poco curiose camminano”».

 

E lei perché li aveva scelti?

«Mi ero illusa che mi dessero una vita più serena. In realtà era sempre una vita del cavolo. Non capivano i nervosismi, le fatiche, le ansie. Non condividevano un cazzo, quelli lì».

 

Pensa di aver inferto più delusioni o di essere stata più delusa?

ornella vanoni a che tempo che fa

«Sono stata spesso delusa, ma forse ho deludito, o come si dice? Deluso, ecco, deluso anche io. Quando finisce, finisce. Ma ho pianto pure io, cosa crede? Non ho fatto piangere solo gli altri, non sono stata una farfalla che ha attraversato le vite di questi uomini in lacrime. Ho sofferto tantissimo».

 

«Se fossi stata più onesta», disse, «avrei detto a mio marito che amavo ancora Gino Paoli e non l’avrei sposato».

«Avrei anche voluto, ma c’era un problema: Gino era sposato. È stato un casino, un amore molto travagliato e forse ho amato Paoli così tanto proprio per questo. Non lo possedevo, non lo avevo. Quando non hai una persona sei portato a credere che l’amore più grande sia quello che ti fa soffrire di più. E invece, cazzo, dovrebbe essere il contrario. Dovresti amare chi ti rende felice».

 

C’è una vena masochistica nell’amore?

«Tutte le donne hanno una leggera vena masochistica. L’uomo se ne va, la donna invece trascina il rapporto sperando che tutto si sistemi. Ma quando una cosa si rompe, si rompe e quando si incolla, si vedono le crepe».

 

Lei e Paoli eravate una frattura vivente.

ornella vanoni

«Con quel maglione nero e quella voce, Gino era una personalità particolare. Io non ne parliamo. “Quella lì è la cantante della mala che porta sfiga”, dicevano di me, “e poi è pure lesbica”».

 

E di lui che cosa dicevano?

«Le stesse cose o quasi. “Quello lì è gay”. Anzi, è recchia, invertito, frocio. Che in fondo è anche una parola più onesta, perché gay presuppone un’allegria di base che Gino non aveva e perché in certi giorni girano le balle anche ai gay».

 

Mai stata attratta da una donna?

«Ho avuto attrazione per qualche ragazza, certo. Fascinazione e curiosità. Una mia amica sostiene che la mia parte maschile sia frocia. Se passa una bella donna dico “che bella”, se passa un bell’uomo dico “che fico”. Non ha torto».

 

Torniamo a Paoli. Gino è di indole cupa?

«Suo figlio Tommaso dice che ci sono delle mattine in cui non si sa se non trovi il dentifricio o se è morto qualcuno. Sa qual è la fortuna di Gino? Aver trovato Paola, sua moglie. L’ha voluto e se l’è tenuto. Lei è allegra e ha due palle così. Ci sentiamo spesso. L’ultima volta ho rimproverato Gino per interposta persona: “Paola, guarda che se Gino continua a dire che sono una brava donna purtroppo insopportabile, lo cito per danni”». 

 

Lei porta rancore?

«Ho avuto un’ultima storia d’amore con un ingrato che mi ha ferita. Ora sono felicemente sola, ma un pelo di fastidio, quando ci penso, ce l’ho ancora. Se quello va sotto un tram magari mi dispiace, però meglio».

 

ORNELLA VANONI RENATO ZERO

Meglio?

«Ho sempre esigiuto rispetto. Si dice esigiuto, no? Oppure si dice esigito? Spero di no. Mamma mia che brutte parole, che schifo, esigiutoesigito. Comunque ho sempre preteso rispetto, in amore e sul lavoro. E ogni tanto mi incazzavo. Antonello Falqui lo mollai così, su due piedi, in uno studio tv, 20 minuti prima di andare in onda».

 

Come andò?

«Avrei dovuto cantare La storia di un ricordo di Gino Paoli. (La intona: “Una porta che si chiude, il tuo viso che sparisce”). Una canzone drammatica. Prima di me doveva esibirsi la gallese Shirley Bassey. Sa come sono provinciali gli italiani, no? Quando arriva uno dall’America o dall’Inghilterra si sciolgono: “Ah, divina” e non capiscono più niente. Aveva un pezzo triste anche lei e a un tratto Falqui mi si avvicina: “Dovresti cambiare canzone”, dice. Non replico. “Benissimo”, dico ai musicisti. “Facciamo Senza fine”, tre minuti, rapidi e poi andiamo a casa. A quel punto, Falqui chiama la pausa a tradimento. Allora mi sono incazzata: “Esterofilo di merda”, gli ho detto e mi sono chiusa la porta alle spalle. Lui era sconvolto, agli amici comuni diceva: “Ti rendi conto? Mi ha dato dell’esterofilo di merda”».

ORNELLA VANONI

 

Falqui ebbe una celebre storia d’amore con Mina.  

«Scapparono insieme, ma la fuga durò poco. Si è parlato a sproposito della nostra rivalità, ma non c’è mai stato antagonismo e a me Mina era molto simpatica. La nostra diversità mi è servita da propellente. Io pudica, lei tutta allegra e spumeggiante. Agli inizi era straordinaria, dopo meno. Era più distaccata e si vedeva».

 

Mina vive in Svizzera da decenni.

«Credo che all’inizio l’allontanamento fosse di natura fiscale, perché se fosse tornata le avrebbero tolto anche le mutande. Poi forse ha capito che non farsi vedere rendeva eterni e trasformava in miti. Penso che nella distanza sia felice».

 

BACIO VENIER VANONI

Chi ha conosciuto di felice?

«Hugo Pratt. Ti sedevi davanti a lui e negli occhi blu, ma di un blu profondo, aveva tutto l’atlante. Possedeva ironia, spirito, una cultura folle, e un sincero amore per Stevenson perché era un ragazzo selvaggio anche lui. Un uomo stupendo. Gli dicevo “Ma come sei grasso” e lui, in veneziano: “Ciò, el magnar, el bever, le donne. Senò seria magro come un termometro”. Abbinava l’erotismo e le donne ai piaceri del cibo e del vino. E non sbagliava mica, sa?».

 

Altri uomini stupendi?

rossy de palma e ornella vanoni

«Lucio Dalla. Lo adoravo. Più grande di Battisti, di De André, di Gaber che pure era grandissimo e superiore a Fabrizio. Dalla era il più grande di tutti. Intelligenza suprema, senso della tristezza portato all’estremo, ironia assoluta, vocalmente poi, una spanna sopra tutti gli altri».

 

Gli antipatici? I mediocri?

«Mediocri un’infinità. Come disse Umberto Eco a suo figlio prima di andarsene: “Quando starai per morire capirai che hai passato la vita circondato da deficienti”. Antipatici, diceva? Tom Jones. Così tamarro, così tremendo. Non lo sopportavo. Se vuole, posso parlarle dei simpatici. Del magnifico Ron o di Patty Pravo. È matta come una capra, mi diverte alla follia, è meravigliosa».

 

Ci parli di Patty.

«Quando sale sul palco Patty, è un fatto. Ha personalità. Racconta balle stupende. Quando dice: “Ho fatto la traversata oceanica in solitaria” so che racconta una balla, ma la racconta talmente bene che sono ammirata: “Ma cara”, dice, “le balle bisogna raccontarle enormi, altrimenti che balle sono?”».

Ornella Vanoni

 

In politica le piaceva Craxi.

«Il ciccione era fallocratico, ma aveva carisma, quello che manca ai figuranti di oggi. Sono apolitica comunque, ho litigato con tutti: destra e sinistra».

 

Ora, a pochi giorni dalle elezioni, tornerà a Sanremo: 51 anni fa salì sul palco con Tenco.

«Lo ritenevo un soccombente. Quella sera, quando si uccise, ero lì. Lo rimproverai: “Teniamo gli occhi aperti Luigi, altrimenti in tv non arriva niente”. Li aprì, mi parve un gufo. Seppi da Paoli che aveva assunto tre scatole di Pronox e bevuto una bottiglia di cognac. Mi spaventai: “State vicini a Tenco”, dissi ai discografici. Forse fui brusca, forse superficiale. Ma a Sanremo essere egoisti è facile, ognuno ha i propri cazzi, le proprie paure, il proprio ego».

 

L’ha combattuto l’ego?

ornella vanoni (3)

«Cantare bene alla mia età significa essersene liberati. Non ho il difetto della vanità, non penso mai al segno che ho lasciato, il mito della Vanoni non ce l’ho. È faticoso, l’ego. Una volta chiesi a Gerry Mulligan se si fosse mai innamorato di una modella: “Sì, e fu un dramma”, rispose. “Eravamo entrambi innamorati della stessa persona”».

 

Si è raccontata molto in questi anni, ma cosa ha tenuto per sé?

«Una malinconia molto profonda nella quale nessuno poteva entrare per darmi una mano. Sono solare e gioiosa, ma anche molto dublinese. Mi piace la pioggia».

 

Come ci si salva?

«Con l’autoironia. Mi conosco troppo bene per offendermi».

 

Allora la aspettiamo a Sanremo.

«Dopo farò la tournée europea e tante altre cose. Se non muoio nel 2018 ci rivedremo».

 

Pensa mai alla morte?

«Siamo appesi a un filo, può capitare a chiunque, in ogni momento. Bisogna cercare di ritagliarsi un po’ di serenità interiore. Quando penso alla morte penso al mare».

MARIA DE FILIPPI ORNELLA VANONI LOREDANA BERTE

 

Perché?

«Perché il mare ti porta via».

GIORGIO ALBERTAZZI E ORNELLA VANONI vanoni jannacci DISCO DI ORNELLA VANONI E GINO PAOLI Lucio Ardenzi e Ornella Vanoni VANONI VERSACEornella vanoni la musica e finita di califano ornella vanoni gino paoli jpegORNELLA VANONI LE MANTELLATE GINO PAOLI E ORNELLA VANONI

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...