cairo bonomi rcs

VADE RETRO, URBANETTO! - L'AVIDO CDA RCS BOCCIA L'OFFERTA DI CAIRO: NON È CONGRUA, VOGLIONO PIÙ DEL DOPPIO PER IL ''CORRIERE'' (PIENO DI DEBITI), CIOE' UNA FORCHETTA TRA 0,80 E 1,31 EURO AD AZIONE - MA ALLORA NON VA BENE NEANCHE QUELLA DI BONOMI, CHE HA APPENA RICEVUTO IL VIA LIBERA CONSOB, MA OFFRE SOLO 71 CENTESIMI...

Camilla Conti per ''il Giornale''

 

urbano cairo  urbano cairo

Una bocciatura all' unanimità, perché il prezzo «non è congruo» per chi possiede azioni Rcs. Ecco il verdetto definitivo del cda del gruppo editoriale all' offerta pubblica di scambio lanciata da Urbano Cairo, che comunque inizierà lunedì 13 giugno per terminare l' 8 luglio. Le motivazioni della decisione presa dal board di giovedì scorso (cui però non hanno partecipato il presidente Maurizio Costa, consigliere di Mediobanca, e il consigliere in quota Cairo, Stefano Simontacchi) sono state diffuse ieri sera a Borsa chiusa, con un documento di circa cinquanta pagine.

 

Il cda ha esaminato la cosiddetta fairness opinion dell' esperto indipendente, Roberto Tasca, e quelle di Citi e di UniCredit nonché il parere degli amministratori indipendenti. Secondo Tasca, il prezzo giusto era compreso tra 0,80 e 1,13 euro, con un valore intermedio di 0,95 euro; secondo l' analisi di Citi, tra 0,93 e 1,31 euro mentre Unicredit ha valutato il titolo in una forbice compresa tra 0,86 e 1,26 euro.

 

MAURIZIO COSTA LAURA CIOLI RICCARDO TARANTOMAURIZIO COSTA LAURA CIOLI RICCARDO TARANTO

Il rapporto di cambio di 0,12 azioni proposto da Cairo Communication per ogni azione Rcs è stato dunque considerato non congruo. Ma il valore intermedio rimane molto distante anche dai 70 centesimi offerti dagli avversari di International Media Holding (Investindustrial, Della Valle, Mediobanca, Pirelli e Unipol).

 

Secondo il cda di Rcs, però, anche la strategia industriale annunciata da Cairo per rilanciare il gruppo che edita il Corriere della Sera e la Gazzetta dello Sport, non costituisce «un' opportunità incrementale rispetto al piano industriale» presentato dall' attuale management capitanato dall' amministratore delegato Laura Cioli.

 

Nelle valutazioni sull' Ops il cda osserva, inoltre, che l' editore de La7 non ha rilasciato «indicazioni quantitative al mercato in merito agli obiettivi economico-finanziari del gruppo Cairo Com». Rispetto poi agli obiettivi indicati per la Rizzoli, segnala di non aver individuato nel prospetto di Cairo «elementi di discontinuità significativi rispetto al piano industriale Rcs». Mentre sui risparmi stimati da Cairo «non risultano essere significativamente superiori rispetto a quanto già previsto» dall' attuale piano che «già fa della strutturale riduzione dei costi il suo primo cardine».

 

ANDREA bonomiANDREA bonomi

Per il board, il beneficio aggiuntivo previsto dall' offerta del patron del Torino si ridurrebbe a 25 milioni, con un orizzonte temporale di un anno più lungo rispetto all' orizzonte del piano Rcs.

 

Quanto alle sinergie, il cda segnala l' esistenza di «numerosi aspetti che possono comportare criticità operative e di gestione», derivanti dalla gestione di un gruppo di «dimensioni significativamente maggiori» rispetto alla Cairo Communication.

 

L' editore di La7 non esclude la necessità di un aumento di capitale «senza chiarire quale sia il livello di impegno di Cairo stesso rispetto agli eventuali oneri di ricapitalizzazione». E, soprattutto, «non riconosce un premio di controllo agli azionisti di Rcs».

 

Sempre in serata è arrivato il via libera di Consob al documento sull' offerta in contanti lanciata da Bonomi in cordata con i soci storici di Rcs che prevede un aumento di capitale da 150 milioni per lo sviluppo.

 

giuseppe vegas giuseppe vegas

L' Opa partirà il 20 giugno per concludersi il 15 luglio. Intanto, a Piazza Affari, il titolo Cairo Com è sceso del 3,5% a 4,5 euro mentre le azioni Rcs hanno ceduto lo 0,77% a 0,77 euro. Alle attuali quotazioni, Cairo valorizza le azioni del Corriere della Sera 0,54 euro.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO