1. IL ‘’VAFFANCULO’’ E’ SERVILLO AI CRITICI (‘’DUBBIOSI’’) NEL GIORNO DEL GOLDEN GLOBE ASSEGNATO COME MIGLIOR FILM STRANIERO ALLA “GRANDE BELLEZZA” DI PAOLO SORRENTINO 2. E VISTO CHE E’ STATO PREMIATO IL FILM E NON LA REGIA, SORRENTINO NE RICEVE UNO ALTRETTANTO SONORO DA PARTE DI ATTORI (FERILLI & VERDONE), COLLABORATORI E DISTRIBUTORI E PRODUTTORI (LA MEDUSA DI BERLUSCONI HA INVESTITO BEN 4 MILIONI DI EURO) CHE NON SONO STATI NE’ CITATI NE’ RINGRAZIATI NEL CORSO DELLA CERIMONIA A LOS ANGELES, COME INVECE HANNO FATTO TUTTI GLI ALTRI VINCITORI 3. E NEPPURE UN “GRAZIE” DI PAOLO IL FREDDO ALL’ALLORA SINDACO DI ROMA, GIANNI ALEMANNO, CHE GLI HA CONCESSO GRATIS TUTTE LE LOCATION PRETESE PER GIRARE IL FILM

DAGOPINIONE

VIDEO: IL VAFFA DI SERVILLO - https://www.youtube.com/watch?v=zmQgdsjfqdI&feature=youtube_gdata_player


Il vaffanculo è Servillo.
A poche ore dall'assegnazione del prestigioso Golden Globe alla "Grande bellezza" di Paolo Sorrentino come miglior film straniero il suo attore-protagonista, Toni Servillo, sigilla (fuori-onda, ma poco conta) la sua intervista radiofonica con un epiteto romanesco che ben illumina l'acrimonia covata dagli autori della pellicola premiata negli Usa dopo alcune critiche ("dubbiose") che, invece, hanno accompagnato nelle sale italiane la sua uscita (vedi Mereghetti sul "Corriere").

Un'insofferenza che sembra rasentare quell'arroganza malcelata che per dirla con Nietzsche, "offende ancora di più" se viene espressa dalle persone meritevoli "perché - aggiungeva il grande pensatore tedesco - già il merito offende".

E forse è sfuggito ai più che nel corso della cerimonia di Los Angeles, trasmessa in Italia da Sky, a guadagnarsi davvero un sonoro "vaffanculo" - (metaforico e per eccesso di boria) dai tanti e bravi collaboratori del regista (dagli attori eccellenti Ferilli&Verdone, alla berlusconiana casa di distribuzione Medusa che ci ha investito 4 milioni di euro) -, è stato proprio Sorrentino.

Oltre alla moglie e al figlio e a differenza degli altri autori e attori premiati, Paolo il freddo non ha ringraziato nessuno di quanti hanno concorso, massicciamente e in maniera decisiva, al successo della "Grande bellezza". E da lui non s'è ascoltato neppure un "grazie" all'allora sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che gli ha messo a disposizione le location da lui pretese.

A ben vedere, l'ingratitudine e la stessa (umana) reazione del "divo" Servillo - sia pure sfrucugliato al telefono dall'intervistatrice di Rai News -, non rappresentano davvero una novità sotto il cielo stellato di Cinecittà (e dintorni). E' difficile per molti autori e protagonisti di film nostrani rassegnarsi all'idea che "oggi tutto è cinema; l'unica cosa che cambia è dove e come lo si vede". Parola (autorevole) di Gore Vidal.

"Forse non abbiamo più fiducia nel nostro cinema, che pure sta tentando di trovare un suo equilibrio per altri avversato da professionisti del caos", ha osservato la sublime e saggia Natalia Aspesi su "la Repubblica", che ha sempre difeso le ragioni e la forza del lavoro di Sorrentino. Che per lei "è un grande film".

E un'altra sacerdotessa della critica, Piera De Tassis, su "l'Huffington Post" (ri)accende il focherello delle polemiche che da tempo covavano sotto le ceneri dell'opera ben avviata a conquistare un Oscar.

Anche la direttrice della rivista specializzata "Ciak" era rimasta "folgorata" dalla visione della "Grande bellezza": la stessa sindrome di Stendhal, spiegava in buona sostanza, che colpisce i turisti stranieri di fronte ad una opera d'arte. Ma, aggiungeva, "non è stato così per tutti i critici italiani, che hanno in buona parte optato per l'esegesi parsimoniosa, e per reazioni e emozioni misurate, non riuscendo probabilmente a trovare il bandolo di un puzzle sterminato, a cui sembrava mancare sempre una tessera fondamentale (e meno male!)".

Già. A giudizio di Piera De Tassis "a qualcuno, che vedeva troppo vicino è sfuggita la celebrazione crudelmente amorosa di un'epoca e di un salotto universali. Taluni, come Roberto D'Agostino, si sono probabilmente sentiti espropriati del proprio Cafonal e del copyright, mentre per altri ancora - e sono quelli che meritano maggior considerazione - era semplicemente doloroso ammettere che tutto ciò che Sorrentino, nel suo film, immagina e trasfigura, nella nostra società era già avvenuto".

Ma, per carità! nessuna rivendicazione di primogenitura (copyright Cafonal) da parte dell'irriverente Dagone.
Com'è ben documentato nelle interviste rilasciate prima, durante e dopo l'apparizione in sala della pellicola.

Il tenutario di questo sito, al contrario, si è dichiarato sempre appagato di apparire nei titoli di coda de la "Grande bellezza". E di non nutrire alcuna invidia nei confronti. Anzi. Se il film vince l'Oscar, come si augura, lui ne è felicissimo (vedi dichiarazione a "il Fatto" proprio alla vigilia dei Golden Globe).

"Ho conosciuto Paolo Sorrentino in una dimensione che ha contribuito all'equivoco: una serata a casa di Roberto D'Agostino e della moglie Anna Federici, ovviamente a Roma, sulla loro terrazza che si affaccia sulle anse del Tevere e si offre pienamente alla Grande Bellezza. Parlammo dei suoi film e di cose varie. Sorrentino era lì dichiaratamente per cercare e studiare atmosfere che potessero essere utili al suo film, e che, come ora è evidente, non trovò o forse non volle utilizzare. Era nel posto migliore per coglierle, per carpirne dialoghi e spirito: ma non lo fece...", ha rivelato su "Libero" il giornalista-scrittore Filippo Facci.

Ma per trovare una spiegazione a quella defalliance (ovvia perdonabile) di Sorrentino ospite dei D'Agostino meglio rifarsi a una delle pagine mirabili del "Diario notturno" (1956) di Ennio Flaiano in cui l'autore dà conto di un'altra terrazza romana.

Qui, il proprietario arricchito fa mostra ai propri anfitrioni delle meraviglie del suo nuovo attico. E puntando il dito verso l'orizzonte, esclama rivolto all'ospite-scrittore:
"Che vista magnifica, vero? Ecco, laggiù il Soratte cantato da Orazio; e, poi, Tivoli (...) dominiamo tutta Roma".
E, di rimando, Flaiano chiede:
"Che c'è dall'altra parte?".
Risposta, flaianesca, del padrone di casa:
"Dall'altra parte? Oh, niente, c'è il panorama di servizio".

E forse era lì, rivolto al "panorama di servizio", che Sorrentino avrebbe potuto cogliere l'insostenibile Bellezza&Monnezza della capitale. E' andata, invece, che il barocco e i sampietrini hanno preso il sopravvento finendo per corrompere ("trombare preciserebbe Roberto) il regista in corsa per l'Oscar(dabagno).
Pazienza.

L'unico torto che si può imputare allora a D'Agostino è di trovare la bellezza romana narrata da Sorrentino, appunto, una "grande monnezza".
A dirla tutta, e a scanso di altri equivoci, inoltre il merito a lui riconosciuto (se di merito si tratta) rispetto alla realizzazione de la "Grande bellezza" è stato quello, in verità assai umile, di aver vestito i panni dell'attempato direttore dello zoo. Il guardiano del bestiario con qualche graffio ancora vivo a ricordo della sua lunga attività, che insieme al suo domatore-fotografo, Umberto Pizzi, accompagna per la prima volta lo spaesato forestiero nelle gabbie in cui riposano esemplari di bestie rare e camaleontiche che nelle notti romane si muovono in branco.

Una fauna inafferrabile, mutevole (e indomabile) nei secoli anche agli occhi attenti di Giuseppe Gioacchino Belli.
Nell'introduzione ai suoi sonetti l'immenso poeta ammetteva: "Io qui ritraggo le idee di una plebe ignorante, comunque in gran parte concettosa ed arguta, e le ritraggo, dirò, col concorso di un idiotismo continuo, di una favella tutta guasta e corrotta, di una lingua infine non italiana e neppur romana, ma romanesca".

Un conto, allora, è percepire (o annusare) i miasmi intimi e al tempo stesso diffusi vergognosamente coram populo da una città-zoo che, ancora adesso, può identificarsi con la battuta del Sordi-Marchese del Grillo: "Roma è tutta un vespasiano"; altro - secondo le confessioni ruvide e irriverenti di D'Agostino -, è rifiutare questa "realtà" (insondabile e sorda) con masturbazioni intellettualoidi. Fingendo di sognare maestose giraffe e fenicotteri che oggi, a distanza da oltre un anno dall'uscita della "Grande bellezza", farebbero la loro scioccante figura se sorprese dalla cinepresa di Sorrentino a razzolare nell'immensa discarica di Malagrotta del Supremo Monnezza Cerioni.
Mala-grotta currunt...

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto di scena del film La Grande Bellezza la grande bellezza sulla croisette - servillo-ferilli-sorrentino-verdoneTONI SERVILLO NEL FILM DI SORRENTINO "LA GRANDE BELLEZZA" FOTO GIANNI FIORITO la grande bellezza sorrentino sabrina ferilli sul set di La grande bellezza sorrentino sul set di La grande bellezza prima foto la grande bellezza PIZZI E DAGO vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal Piera De Tassis vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal vigi libro ultracafonal

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...