giuseppe valditara nicola lagioia

“SCUSE ACCETTATE, L’INSULTO DEVE ESSERE BANDITO DALLA POLEMICA POLITICA” - IL MINISTRO VALDITARA RITIRA L'ATTO DI CITAZIONE PER NICOLA LAGIOIA DOPO AVER LETTO LA LETTERA APERTA DELLO SCRITTORE. LA QUERELLE ERA NATA DALLA CRITICA DI LAGIOIA SULLA MODALITÀ IN CUI VALDITARA AVEVA SCRITTO UN TWEET. OGGI LO SCRITTORE (PER MANCANZA DI PENNE) PRECISA: “MI DISPIACE SE SI È SENTITO INSULTATO MA NON RITENGO DI AVER ABUSATO DELLA MIA LIBERTÀ DI OPINIONE” – MA UN INTELLETTUALE CHE NON HA IL CORAGGIO DI RISCHIARE PER LE SUE CRITICHE PUÒ DEFINIRSI TALE?

Valentina Santarpia per corriere.it - Estratti

 

giuseppe valditara - foto lapresse

«Basta offese e violenze verbali, fermiamo l'imbarbarimento del dibattito politico. Impariamo tutti ad avere sempre rispetto verso l'altro, anche quando ha idee diverse dalle nostre. Iniziamo noi a dare un esempio ai nostri giovani: sì alla critica, no alla denigrazione».

 

Così il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un'intervista al Tempo annuncia di ritirare l'atto di citazione nei confronti dello scrittore Nicola Lagioia. «Intendevo affermare un principio - sottolinea - non perseguire la condanna di Lagioia. Voglio sottolineare come questa querelle sia stata importante, perché ha consentito di porre l'attenzione su un problema reale, che inizia proprio dalla modalità con la quale ci si relaziona con gli altri, mi auguro possa servire a lanciare un messaggio forte».

INNO A LAGIOIA - MEME BY EMILIANO CARLI

 

Valditara ha deciso di ritirare l'atto di citazione, in cui chiedeva 20 mila euro allo scrittore per aver criticato un suo tweet, dopo aver letto la risposta alla sua lettera, pubblicata domenica sul Tempo. «L'ho letta e devo dire che ho deciso di accogliere le scuse di Lagioia- spiega il ministro -  Mi ha fatto piacere il suo messaggio.

 

Anche perché riconosce implicitamente che l'offesa personale, l'insulto, la denigrazione devono essere banditi dalla polemica politica. Questa è una battaglia che sto conducendo da mesi e nella quale credo profondamente: va benissimo dividersi sulle idee - spiega - sulle proposte, avanzare critiche dure, ma c'è una precisa linea che non può mai essere oltrepassata. Ed è la linea del rispetto per la persona. Confrontiamoci sui problemi reali, senza mai denigrare l'avversario. È una battaglia che deve partire dalle scuole, per renderla credibile dobbiamo anche noi dare l'esempio».

valditara salvini

 

Lo scrittore ha accolto «con piacere» le dichiarazioni del ministro ma ha precisato: «Ho scritto che mi dispiace se si è sentito insultato. Non ho invece mai scritto che ritengo di aver abusato della mia libertà di opinione costituzionalmente garantita e che di questo chiedo scusa. In un'epoca di scontri furibondi- chiarisce lo scrittore- ho cercato la via del confronto».

 

Secondo Lagioia, «il dissenso è una fondamentale garanzia del gioco democratico» ma «il suo legittimo esercizio è bene si svolga fuori dalle aule di tribunale». Mentre, critica, «proprio la gestione del dissenso è una delle prove di maturità su cui questo governo fatica. Lo dimostra il caso di tanti scrittori, intellettuali, giornalisti, liberi cittadini contro cui è stata intentata un'azione legale. L'auspicio è che qualcosa cambi», conclude l'autore augurando a tutti e tutte buon Natale.

 

nicola lagioia

La questione era nata nella scorsa primavera: l'autore, Premio Strega e appena insignito di 4 premi Ubu, era stato citato per aver criticato (lo scorso 30 marzo scorso), durante Che sarà di Serena Bortone su Rai 3, lo stile «sgrammaticato» di un post social del ministro riguardo la limitazione degli stranieri nelle classi italiane. La richiesta danni a carico dello scrittore era di 20 mila euro.

 

Dopo una serie di scambi polemici a distanza, Valditara ha aperto al dialogo, proprio con una lettera aperta sul Tempo il 22 dicembre scorso: «Lei affermi pure che quel tweet era scritto male, critichi pure duramente i miei provvedimenti e le mie idee, ma riconosca di essere andato oltre il legittimo esercizio della critica e che non è corretto insultare o offendere chicchessia, che denigrare e screditare la persona, non le sue idee, non ha nulla a che vedere con la critica politica. Se avrà il coraggio di fare queste affermazioni io non esiterò un attimo a fermare l’azione legale», ha scritto Valditara.

Giuseppe Valditaragiuseppe valditara nella scuola di ostia dove e stata aggredita una maestra 4

 

nicola lagioia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…