IL CINEMA UN SACCO BRUTTO - VANZINA: “I GIOVANI AUTORI SI SENTONO TUTTI WIM WENDERS, NON SONO SPIRITOSI E SI VERGOGNANO DELLA COMMEDIA. MANCA IL NUOVO CARLO VERDONE”

Enrico Vanzina Enrico Vanzina

Cinzia Romani per “il Giornale”

 

La commedia all'italiana, sempre lei. Ha stufato, non funziona, deve morire. Come sono morti certi suoi padri nobili, Mario Monicelli e Dino Risi. Anzi, no: deve cambiare. Comunque, non se ne può più, sostengono gli addetti ai lavori: dal critico Paolo Mereghetti alla direttrice del festival di Roma, Piera Detassis, è un corifeo unanime: pollice verso e andiamo avanti. Ma non verso i filmetti corali così così.

 

Qui ci vuole autocritica. E serio talento. Perché gli incassi miserabili parlano chiaro e gli attori, sempre gli stessi, puoi vederli 4/5 volte nello stesso anno: se loro, così, alzano la propria posta contrattuale, gli spettatori hanno le tasche piene di tanto déja vu. E disertano le sale. Parliamone con Enrico Vanzina, che ha scritto la nuova commedia diretta dal fratello Carlo, Torno indietro e cambio vita, storia di due quarantenni che prima si separano, poi tornano insieme.

 

Commedia all'italiana: è morta, o è solo svenuta?

«Quest'anno non ho ancora visto un bel film italiano e ciò è preoccupante. Nessun film m'ha fatto intravedere strade nuove, o piene di contenuti. Diciamolo: è un'annata molto moscia».

Enrico Vanzina Enrico Vanzina

 

Qualche speranza?

«Speriamo negli autori: Sorrentino, Garrone e Moretti, che possono far ripartire il cinema italiano su altre strade, non di commedia. La realtà è che, finora, non c'è stato un bel film italiano, ma neanche un bel film straniero. C'è una buona medietà, ma nessuna punta. Un'annata da dimenticare. Anche se abbiamo ancora cinque mesi davanti. E poi c'è un paradosso».

 

Quale?

«L'unica, vera commedia all'italiana è il film francese Non sposate le mie figlie. Un gran bel film, che racconta in maniera lieve qualcosa di drammatico: il razzismo. Che serpeggia anche da noi. Vedi il film e ti mordi le mani: perché non l'ho fatto io? Una pista percorsa dai francesi, con successo, già dai tempi di Quasi amici. Anche noi italiani avevamo preso questa strada, poi l'abbiamo abbandonata».

 

Per quale motivo?

NANNI MORETTI DURANTE LA RIUNIONE DELLA GIURIA DI CANNES FOTO GILLES JACOB NANNI MORETTI DURANTE LA RIUNIONE DELLA GIURIA DI CANNES FOTO GILLES JACOB

«Per via dell'ideologia. I grandi autori non davano mai giudizi morali. L'autore non deve stigmatizzare. Purtroppo, nella nostra società l'ideologia è ancora molto forte. Ancora abbondano le commedie in cui ci sono i Buoni e i Cattivi, il Bene e il Male. Quest'atteggiamento spegne la commedia. Ricordiamoci Sordi, Manfredi, Tognazzi: quanti personaggi negativi, ma guardati sempre con affetto non assolutorio. Tutto questo non c'è più. Perché i giovani affrontano la commedia, senza i fondamentali. La commedia all'italiana è un soggetto drammatico, raccontato in chiave comica».

 

Oggi la commedia all'italiana gira sul perno dell'amore: non funziona?

carlo verdonecarlo verdone

«Certo che no. Ragazzini e ragazzette che si amano, si raccontano storielle d'amore. Non se ne può più. Almeno Dramma della gelosia era caustico, irriverente. In più, assistiamo a una perdita d'identità: si fa un cinema happy hour. Ragazzini che bevono, in giro per l'Europa. Manca il giovane Verdone, o il giovane Moretti. Non c'è un film italiano che ci racconti il mondo dei giovani. Perché, poi, i ragazzi si divertono pure. Mica stanno tutto il tempo a piangere sul loro futuro rubato!».

UN SACCO BELLO LOCANDINAUN SACCO BELLO LOCANDINA

 

Eppure, qualche commedia generazionale c'è stata...

«L'ultima ch'io ricordi è Che ne sarà di noi di Sandro Veronesi: era un film generazionale preciso. Manca, ripeto, il film fatto da un venticinquenne che racconta la sua generazione. Ma è anche colpa dei media».

 

In che senso, sarebbe colpa dei media?

«I media tendono a guardare alla commedia all'italiana come alla parente povera, come fosse un sottogenere. Così, i giovani cineasti mirano a fare Wenders, scartando un certo modo di raccontare la vita. Magari Sydney Sibilia l'ha fatto un po'. Ma il suo era più un film alternativo. Manca Un sacco bello».

 

Manca pure la classica figura dell'amante, che spopolava nei '60 e '70. Come mai?

TWILIGHT TWILIGHT

«Perché le donne hanno preso coscienza: non vogliono più fare le amanti, a disposizione degli uomini riccastri. È un fatto sociologico».

 

Chi è che va al cinema, oggi?

«È evidente che abbiamo perso il pubblico dei giovanissimi, a parte qualche caso. Parlo di 50 sfumature di grigio o di Hunger Games, visti dallo stesso pubblico tra i 14 e i 17 anni, che amava Twilight. I nostri autori, quindi, dovrebbero rendersi conto che il loro pubblico è costituito dagli over 45. Che stanno tornando al cinema, perché stufi della tv. E poi, bisogna essere spiritosi».

wenders ll52 cwenders ll52 c

 

Non sono spiritosi gli attuali autori delle commedie all'italiana?

«Risi, Comencini e mio padre Steno, sì, erano spiritosi. Oggi molti autori girano la commedia, ma non sono spiritosi. Mentre una volta gli attori si prendevano sulle spalle il film, oggi la debolezza degli attori fa sì che si producano commedie corali, ma in realtà non c'è nessuna maschera. Solo figurine un po' così. E poi c'è saturazione: alla fine, sono sempre gli stessi».

FEBBRE DA CAVALLOFEBBRE DA CAVALLO

 

Ultimi Dagoreport

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...