antonello falqui

CONFETTO FALQUI (ANTONELLO) – “IL VARIETA’ È MORTO. NON AMO I PROGRAMMI CHE CHIAMANO TALENT, DOVE PERÒ IL TALENTO SCARSEGGIA. OGGI MI PIACCIONO PIERO ANGELA, SIMONA VENTURA E FIORELLO CHE MI RICORDA WALTER CHIARI. MINA? NON CI SENTIAMO DA ANNI. MI PIACEREBBE RIPARLARLE. MA..." - I VARIETA’ DI OGGI? L’UNICO CHE MI DIVERTA E'..." - VIDEO

Giulio Pasqui per Spy

 

antonello falqui

 

Pensi alla televisione italiana e ti vengono in mente alcuni “padri fondatori”.  Antonello Falqui tra

questi. Non un semplice regista, ma ideatore, sceneggiatore, autore e tuttofare dei suoi programmi. Nel suo palmarès figurano Il Musichiere, Canzonissima, Studio Uno, Teatro 10,

Milleluci: insomma, i migliori varietà della storia, quando ancora c’era spazio per le paillettes, le scenografie e le ballerine. Oggi è un “giovane” 92enne: abita a Roma, legge molto, scrive, ogni tanto guarda la tv e ricorda con affetto le sue prodezze. «Ma non mi chieda gli aneddoti, quelli non sono la mia forza», mette le mani avanti lui.

 

Domanda.

Come ricorda i suoi esordi?

Risposta.

antonello falqui

«Eravamo proprio agli albori della televisione, c’era un gran fermento. Nel 1954 ho curato con Mike Buongiorno Arrivi e partenze, in assoluto la prima trasmissione della neonata Rai. Me la ricordo come divertente: Mike intervistava le più grandi star del momento che erano in partenza o in arrivo negli aeroporti. Lui era bravissimo a convincere le star dell’epoca».

 

D.Eravate consapevoli di fare la storia della televisione?

fiorello

R. «Non lo eravamo affatto. Piuttosto sapevamo di mettere in scena spettacoli seguiti da milioni di persone e sentivamo una certa responsabilità, quello sì. Pensi che eravamo arrivati anche a 22 milioni di ascolto con Studio Uno. Sa, allora c’era solo il primo canale, gli spettatori erano concentrati. Oggi sarebbe impensabile raggiungere quei risultati, ci sono tremila canali...».

 

D. Lei ha lavorato coi più grandi, il più piacevole?

walter chiari

R. «Walter Chiari. Lui era un improvvisatore pazzesco, forse il numero uno».

D. Mike com’era?

R. «Molto preciso e professionale. Lui veniva dall’America e aveva quello stampo lì, serio.

Eravamo diventati amici, ci siamo frequentati per tanto tempo anche fuori dal lavoro. Mi faceva ridere».

 

D.Di cosa va più fiero?

R. «Non ci penso un solo attimo: aver lavorato con Mina».

D. Eravate inseparabili.

antonello falqui

R. «Lei era fantastica. Aveva un unico difetto, se così possiamo definirlo: le dava fastidio il contatto con il pubblico perché quando andava a esibirsi alla Bussola di Focette doveva passare tra due ali di persone che allungavano le mani per cercare di toccarla. Lei odiava tutto questo. Sennonché si è poi dovuta abituare a tutta quell’attenzione».

 

D. Però si è ritirata dalle scene nel 1978, pensa che prima o poi si farà rivedere?

R. «Ormai lo escludo, non credo sia più possibile».

D. Siete ancora in contatto?

R.«Non ci sentiamo da parecchi anni, anche se mi farebbe piacere riparlarle. Fondamentalmente siamo due timidi: nessuno dei due si decide a fare il primo passo. Forse avremmo anche paura a dirci qualcosa».

 

D. Studio Uno è stato il varietà di maggior successo della storia: gli hanno dedicato pure una fiction. L’ha apprezzata?

R. «No. Quella fiction non c’entrava niente con il nostro Studio Uno, è stata fatta malissimo. Hanno messo in piedi una trama con un intreccio d’amore tra due estranei».

D. Il suo ultimo spettacolo è datato 1993, perché ha poi deciso di farsi da parte?

antonello falqui milleluci

R. «I miei spettacoli cominciavano a essere troppo dispendiosi per la Rai: io costavo molto. Ci mettevamo settimane per preparare uno show, oggi invece ti danno due giorni per provare tutto e due spiccioli: sarebbe impensabile. Con l’inizio degli Anni Novanta in Rai cominciavano a non esserci più i personaggi, le maestranze e i dirigenti del mio periodo. Stava diventando un’azienda di estranei e ho preferito farmi da parte».

 

D. Oggi guarda la tv?

R. «Ne guardo molta la sera e la notte. Mi piacciono i documentari e seguo con grande piacere Piero Angela. Ma non mi sembra di vedere grandi spettacoli di intrattenimento: mancano la classe e l’eleganza».

D. Il varietà è morto?

R.«Beh, insomma. Se per varietà intendiamo uno spettacolo come Studio Uno, senz’altro. I varietà di oggi sono Tale e Quale e Ballando con le stelle: li guardo senza entusiasmarmi molto. Forse il programma di Milly Carlucci, al sabato sera, è l’unico che mi diverta».

 

D. Se allora le regine erano Mina e Raffaella Carrà, oggi chi sono?

R. «Simona Ventura, credo: lei mi piace molto».

antonello falqui

D. Cosa non le piace?

R. «Quelli che chiamano talent, dove però il talento scarseggia. Il confronto con le

nostre trasmissioni non regge neanche».

 

D. Sono tornati di moda i programmi del passato, da La Corrida a Scommettiamo Che?.

R. «Non li ho visti. Oggi mancano i personaggi giusti. Solo Fiorello si avvicina ai mostri sacri di un tempo: mi ricorda Chiari».

D. La televisione morirà mai?

R. «Mai, è impossibile. Gli schermi, in un modo o nell’altro, rimarranno accesi con qualcosa. Anche qualcosa di non bello, eh: la qualità ormai è scadente, ma i televisori non si spegneranno».

ANTONELLO FALQUIANTONELLO FALQUIc era una volta studio unomike bongiorno depeche mode 2raffaella carra' e minapiero angelaANTONELLO FALQUI

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)