LA VENERE DI MILO - SANDROCCHIA METTE IN SCENA L’AMORE CON FELLINI: “17 ANNI DI PASSIONE CLANDESTINA. MA IO NON VOLEVO DIVENTARE LA FIDANZATA UFFICIALE, LA ROUTINE DISTRUGGE LA MAGIA”

1. ‘FEDERICO, COME HERE!' - L'AMARCORD DELLA MILO
Da ‘La Repubblica - Roma'

Federico... come here! A m'arcord Fellini" è il titolo dello spettacolo dedicato al regista romagnolo, con l'interpretazione di Sandra Milo e la colonna sonora di Nino Rota, che sarà in scena al teatro Arcobaleno fino al 13 aprile.

Sandra Milo, musa ispiratrice di Fellini, in un intreccio di ricordi, sogni e realtà, rende omaggio al celebre cineasta. In forma di evocazione, l'attrice riporta alla memoria il mondo e le atmosfere del grande regista, regalando al pubblico ricordi vissuti in prima persona, durante il lungo periodo di amicizia e collaborazione artistica con Fellini, e rivelandoci particolari inediti legati ai set dei film "Giulietta degli Spiriti" e "8 e 1/2" e ai provini per "Amarcord".

Come Anita Ekberg invocava Marcello Mastroianni nella celebre scena della Fontana di Trevi in "La dolce vita", allo stesso modo Sandra Milo evoca Federico Fellini sul palco dell'Arcobaleno; qui fa rivivere il sapore di sequenze indimenticabili del grande cinema di tutti i tempi: saranno attori in carne e ossa, non immagini proiettate, a dar forma e sostanza a Guido Anselmi, Carla, la Gradisca, Teo lo zio matto, Zampanò, Gelsomina, Susy, Iris, Fanny.

E l'attrice dà anche vita ad un singolare rapporto "a distanza" con Fellini: gustoso, divertente, di grande eleganza e ricco di sorprese. Il racconto si svolge tra vita privata e vita pubblica attraverso i ricordi di chi ha conosciuto Federico Fellini, in una narrazione che torna nei luoghi che ispirarono il cuore e la fantasia del regista. Testo di Nicola Bonimelli e regia di Walter Palamenga.
(g. s.)


2. SANDRA MILO: ‘PORTO IN SCENA LA DOLCE VITA CON IL MIO AMORE FELLINI
Paolo Scotti per "il Giornale"

Lo diceva Anita a Mastroianni, immersa nella fontana. «Marcello, come here!». E cinquant'anni dopo (con un filo d'ironia), lo ripete Sandra: «Federico, come here!».

Già: perché la vera musa di Fellini fu Sandrocchia (come la chiamava il maestro); non la Ekberg. E Federico, come here! - lo spettacolo con cui, da stasera al Teatro Arcobaleno di Roma, Sandra Milo ripercorre fasti e magie della sua dolce vita felliniana - lo rivendica.

«Io e Federico siamo stati follemente innamorati, all'insaputa del mondo, per diciassette anni. Ero bella, allora, e la bellezza ispira sempre gli artisti. Anche per questo credo che lui mi amasse. Ho aspettato che lui e la moglie morissero, prima di svelare tutto, alcuni anni fa. E oggi, con questo spettacolo (ideato da Walter Palamenga, che in scena interpreta Fellini, e scritto da Nicola Bonimelli) ripercorro quell'antico amore».

Uno spettacolo-confessione, dunque? Una rivendicazione? Un outing scenico?

«Il racconto insolito di un amore insolito. Rievocato dai miei ricordi in prima persona, con l'apporto elegante ed intrigante di attori, cantanti, ballerini, sulle inconfondibili note di Nino Rota. Cercando anche di restituire l'atmosfera di un mondo in cui il cinema era sogno. E il cinema si faceva sognando».

Dunque amante nella finzione di «Otto e mezzo» come nella realtà?

«Non esattamente. Come con Marcello verso Carla (cioè il personaggio di Federico verso il mio personaggio) allora l'attrazione di Federico per me era solamente fisica. Io invece m'ero proprio innamorata di lui. Aspettai che se ne accorgesse. E la passione travolse entrambi durante Giulietta degli spiriti. In modo fatale, totalizzante. Inesorabile, anzi. Perché nemmeno la morte ha potuto interromperla».

Ma lei non era amica per la pelle di Giulietta Masina, devota moglie di Fellini?

«Fummo molto amiche a lungo, si. Ma ammesso e non concesso che abbia saputo qualcosa, Giulietta era una donna speciale, molto diversa dalla moglie borghese che s'immagina. E certamente avrebbe capito. In ogni modo, anche se avessi voluto, non sarei mai riuscita a staccarmi da Federico».

Eppure il biografo più accreditato di Fellini, Tullio Kezich, nega che questa passione sia mai esistita. La definisce solo una sua «simpatica, fantasiosa costruzione mentale».

«E che poteva saperne, Kezich? Federico non era uomo da confidare i propri amori a nessuno. L'unico col quale parlò di me fu Mastroianni. Ma molti altri lo sapevano: il produttore Cristaldi, ad esempio».

E allora perché finì? Perché era una passione clandestina?

«Al contrario. Proprio la sua segretezza lo rendeva un amore straordinario: da favola. Mentre quando lui cominciò a fare per noi progetti sentimentali e professionali, io mi spaventai. La routine di un rapporto "ufficiale" avrebbe distrutto la magia. E io non volevo che la nostra storia diventasse la stessa di tutti».

Fu per questo che rifiutò il suo terzo ruolo felliniano, quello di Gradisca in Amarcord? Le costò fatica?

«Non tanto per il ruolo in sé. Ma perché non avrei più avuto la possibilità di stare vicina al mio amore».

Lei incarnava allora l'immagine biondissima e trionfante dell'«oca giuliva». Ne era consapevole?

«Erano il mio fisico e la mia voce, a spingermi verso quel tipo di personaggio. Sul quale, poi, io giocavo con ironia. In quegli anni per le donne non era consigliabile mostrarsi troppo intelligenti. Gli uomini preferivano bellezze che non danno pensiero. Forse è ancora così».

Non per passare dalle stelle alle stalle... ma lei è ricordata anche per il grido con cui reagì ad uno scherzo telefonico di pessimo gusto, che le fecero anni fa in diretta tv.

«Ah, si... Quando mi dissero che mio figlio aveva avuto un incidente e io gridai in diretta disperatamente "Ciro, Ciro!". Quella scena è diventata un must mediatico. Cominciò a sfottermi Blob, che lo ripropose per anni. Poi venne Paolini con Target e addirittura un programma radiofonico dallo stesso titolo. Ma quello fu per me un momento realmente atroce. E nonostante siano passati anni, davvero non trovo alcun motivo per riderci su».

 

 

 

Sandra Milo SANDRA E CIRO MILO SANDRA MILO Vladimir Sandra Milo e presentatori SANDRA MILO ROBERTO BENIGNI RINO BARILLARI SANDRA MILO SANDRA MILO SANDRA MILO SANDRA MILO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....