everest film

PRONTI? IL FESTIVAL DI VENEZIA PARTE CON 'EVEREST': DOPO LE APERTURE CON 'GRAVITY' E 'BIRDMAN', BARBERA CI RIPROVA. MA QUI MANCA LA CREATIVITÀ DI CUARON E INARRITU - UN FILMONE DA 65 MILIONI, GRONDANTE SENTIMENTI E PIANTI MISCHIATI ALLA NEVE IN 3D E AI MORTI STECCHITI SULLA MONTAGNA. GRANDE MAESTRIA TECNICA, BELLE RIPRESE DI MONTAGNA, MA NON C'È MOLTO DEL CINEMA DA FESTIVAL. CAST MASCHILE, FEMMINE IN RUOLI MARGINALI

Marco Giusti per Dagospia

 

everest film  6everest film 6

Everest di Balthasar Kormakur

 

Biennale 2015. Si parte. Ieri notte tutti a vedere il film di Orson Welles ricostruito con mille frammenti, The Merchant of Venice, rarità assoluta del 1969, mai finito e senza sonoro, infatti per doppiarlo ci si è serviti di una incisione della stessa commedia di Shakespeare recitata da Welles al Mercury Theatre nel 1938 e della partitura di Angelo Francesco Lavagnino conservata dalle figlie del musiciste. Bello, raro, si era già visto in parte anni fa grazie a Mauro Bonanni e a Ciro Giorgini, ma non così bello come l’Othello in versione italiana che Welles nel 1951 avrebbe dovuto portare a Venezia e che non arrivò mai. Ieri sera si è visto anche questo in copia restaurata digitale. Capolavoro.

 

everest film  4everest film 4everest film  5everest film 5

Invece stamane tutti sull’Everest. Infatti, forte di film d’apertura un po’ montagne russe come Gravity e Birdman, il direttore del Festival Alberto Barbera ci riprova con un film estremo in 3D come Everest dell’islandese Balthasar Kormakur, già regista di 101 Reykiavik e del meno interessante 2 Guns. Solo che Balthasar Kormakur, che deve aver patito le pene dell’inferno per portare a termine un film come Everest, ci pare non avere la stessa creatività di messa in scena dei messicani Cuaron e Inarritu.

 

Ovvio che girare in uno studio virtuale lo spazio o mettere in piedi un piano sequenza all’interno di un teatro di New York non è la stessa cosa, in termini di difficoltà, di girare un film su una spettacolare storica scalata al monte più alto del mondo che in quel del 1996, grazie a una terribile bufera con valanghe, costò la vita a otto persone.

everest film  7everest film 7

 

Per l’occasione la Universal e Kormakur sono andati a riprendere montagne e nevi in mezzo mondo, dalle Alpi all’Islanda, da Schnastal agli studi di Cinecittà e di Pinewood a Londra dove sono state girate le scene più complesse impossibili da realizzare realmente a alta quota e dove è stato ricostruito il Campo Base (a Cinecittà). Ma soprattutto, mentre la seconda unità del film girava in Nepal, sedici sherpa sono morti mentre attrezzavano le piste.

everest film  8everest film 8

 

L’Everest, alta 8.848 metri, la cima più alta del mondo, può vantare ben 250 morti tra gli alpinisti e rocciatori che hanno provato a scalarla dal 1922 a oggi. Anche perché oltre gli 8000 metri non c’è più abbastanza ossigeno per respirare e qualsiasi variazione climatica o fatica può essere fatale. L’elenco degli scalatori morti, però, in qualche dimostra la grandezza umana della prova e fa di chi è rimasto lassù, morto congelato o precipitato in qualche burrone, una specie di eroe moderno.

everest film  9everest film 9

 

Così Rob Hall, Scott Fischer, Doug Hansen e gli altri che nel 1996 tentarono l’impresa, arrivarono in cima e nella discesa, colpiti dalla bufera, o non tornarono mai o ebbero forti difficoltà a arrivare al Campo base, sia che fossero provetti alpinisti sia che fossero dilettanti, vengono comunque visti da Kormakur con uno sguardo di ammirazione.

everest film  10everest film 10

 

Il film ricostruisce appunto in dettaglio l’operazione che due scalatori esperti come Rob Hall e Scott Fischer, interpretati da Jason Clarke e Jake Gyllenhall, tentarono nel 1996 portando su con loro un gruppo di alpinisti di varie nazionalità. Ognuno con un suo valido motivo per provare la salita, dal texano Beck Weathers, cioè Josh Brolin, allo scrittore Jon Krakaur, cioè Michael Kelly, al forte Guy Cottel di Sam Worthington, al russo Anatoli Boukrev, interpretato dall’islandese Ingvar Eggert Sigurosson.

 

Proprio dai libri sull’accaduto scritti da due sopravvissuti, Michael Kelly e Anatoli Boukrev, si sono basati gli sceneggiatori di Everest, William Nicholson e Steve Boufay, ma ci hanno lavorato anche Justin Isbell e Mark Meadoff, per raccontare la storia. Come nei vecchi film western americano con le missioni disperati, i protagonisti, vivi o morti che rimangano alla fine, sono tutti eroi.

everest film  1everest film 1

 

E le femmine hanno ruoli marginali. In questo caso c’è la mammina buona che aspetta i ragazzi al Campo Base, una palpitante Emily Watson, e le mogli in attesa da varie parti del mondo, come Robin Wright e Keira Knightley. Il film, però, è tutto nella scalata e nella terribile discesa. Ricostruite, va detto, con precisione e vigore, anche perché Everest, alla fine, è un filmone da 65 milioni di dollari che deve portare il pubblico al cinema, ma certo al di là della tecnica e delle belle riprese di montagne non vediamo granché di cinema da festival.

everest film  11everest film 11

 

Ma di solito Barbera coi film d’apertura ci prende, e quindi è più che probabile che questo Everest, per i miei gusti un po’ troppo filmone e grondante sentimenti e pianti mischiati alla neve in 3D e ai morti stecchiti sulla montagna, funzioni da più punti di vista. Certo, Keira Knightley col golfino pesante che parla al telefono col marito rimasto al gelo non è una grande immagine di cinema.

 

everest film  2everest film 2everest film  3everest film 3everest film  12everest film 12

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…