las leonas badanti nanni moretti

LAVA, STIRA E BUTTALA IN RETE – AL FESTIVAL DI VENEZIA SARA' PRESENTATO IL DOCU-FILM “LAS LEONAS” CHE RACCONTA LA STORIA DI UN GRUPPO DI BADANTI, TATE E DONNE DI SERVIZIO CHE LAVORANO A ROMA E CHE LA DOMENICA INDOSSANO MAGLIETTA E SCARPINI E SI SFIDANO IN UN TORNEO DI CALCIOTTO – A PRODURLO È NANNI MORETTI, CHE COMPARE ANCHE IN UN CAMEO IN CUI VAGA TRA GLI SCAFFALI, PREOCCUPATO DI SCEGLIERE UNA COPPA ABBASTANZA GRANDE, ALTRIMENTI LE VINCITRICI CI RESTANO MALE…

Giuseppina Manin per il “Corriere della Sera”

 

las leonas documenrario 4

Per sei giorni lavorano senza tregua per mettere in ordine il mondo degli altri. Il settimo, invece di riposarsi, vanno a giocare a calcio. Meglio, a calciotto, variante amatoriale per otto giocatori, nel caso otto giocatrici. Ragazze di tutte le età, badanti, tate, donne di servizio. Latino-americane soprattutto, ma pure marocchine, moldave, capoverdiane. Immigrate, spesso con figli a carico, spesso senza compagni ad aiutarle.

 

Donne di fatica e di speranza. Forti e allegre, use a ritrovarsi la domenica su un campetto romano per il loro momento di libertà e divertimento. Sfidandosi nel torneo simile a loro fin dal nome: «Las Leonas». Che è pure il titolo del docu-film di Chiara Bondì e Isabel Achával, prodotto dalla Sacher di Nanni Moretti, il 3 settembre alle Giornate degli Autori di Venezia e dal 15 nelle sale.

las leonas documenrario

 

Protagoniste loro stesse: Bea, Elvira, Ana, Melisa, Joan, Vania, Siham. Più Moretti, in un cameo a sorpresa. «Nanni è un amico, ha seguito il progetto dall'inizio, ha deciso di produrlo. In più ha voluto offrire le coppe per la premiazione finale» racconta Chiara Bondì, regista e sceneggiatrice.

 

Imperdibile la scena con Nanni che vaga tra gli scaffali, sollecitato a scegliere le coppe extralarge altrimenti le vincitrici ci resterebbero male. E che siano placcate in argento. Insomma, mormora lui preoccupato, «'na bella spesetta». Soldi spesi benissimo vista la felicità delle calciatrici del Paraguay quando Nanni consegna loro quei trofei.

 

las leonas documenrario 5

«Ma a vincere davvero sono tutte - avverte Chiara -. Nessun campionato è così speciale come questo dove le sei squadre in gara sono composte da giocatrici mosse dalla stessa passione, voglia di libertà e riscatto».

 

Alle spalle tante storie difficili, di povertà, emarginazione, sfruttamento. Come Bea, peruviana, che fin da piccola sognava di diventare Maradona; come Elvira, che ha imparato a tirare la palla in Ecuador nel giardino dove la madre lavorava come domestica e adesso si allena facendo 200 chilometri in bici alla settimana per fare i mestieri qua e là. E Ana, moldava, che dopo aver fatto la donna delle pulizie è riuscita a prendersi un diploma come assistente per bambini in difficoltà.

 

nanni moretti

E le peruviane Melisa e Joan, una che accudisce un signore ultranovantenne, la seconda che divide la stanza con altre tre dandosi i turni per dormire. Vania giocava a calcio a Capoverde e forse avrebbe potuto fare carriera, ma è felice di esser finita nel Paraguay dove gioca anche Siham, marocchina, che sgobba sognando un futuro migliore per la figlia.

 

«Leonesse nella vita e nel calcio. La cosa più difficile è stata convincerle a fidarsi di noi - assicura Isabel Achával, documentarista di formazione internazionale -. Via via si è creato un legame di simpatia e anche di affetto, il momento più bello è stato quando ci hanno detto: adesso abbiamo capito, volevate dare ascolto alle nostre voci. La festa finale, dove tutte ballano, può sembrare di gusto morettiano, ma è la loro realtà, fatta di ballo, colori, musica».

 

las leonas documenrario 2

Della Mostra di Venezia non sanno neanche l'esistenza. «Ma alla prima al Sacher, l'8 settembre, ci saranno tutte - promettono le registe -. E quando si vedranno per la prima volta sullo schermo, l'emozione sarà grande. Per loro e per noi».

nanni moretti al nuovo sacher nanni moretti 6las leonas documenrario 3nanni moretti margherita buy tre piani

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO