verdone

GRANDE GROSSO E VERDONE: "VIVIAMO IN UN PERIODO DI POVERTA', MISERIA E IGNORANZA. I GIOVANI NON HANNO MEMORIA STORICA, E’ POSSIBILE CHE AL SECONDO ANNO DI UNA SCUOLA DI ECCELLENZA DI CINEMA NON SANNO CHI SIA UGO TOGNAZZI? MA E’ UNA FOLLIA - POI RACCONTA DUE ANEDDOTI SU “COMPAGNI DI SCUOLA” (CHI HA CATTURATO LE 4 PIOTTE A FINOCCHIARO…) E “UN SACCO BELLO” - VIDEO

 

 

Comunicato da Radio Cusano Campus

 

VERDONEVERDONE

Carlo Verdone è intervenuto questa mattina ai microfoni di ECG, il programma condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio su Radio Cusano Campus, l'emittente dell'Università degli Studi Niccolò Cusano.

 

Verdone ha festeggiato da poco i 40 anni di carriera: "Questo è il periodo più difficile e complicato per creare, per inventare, perché è come un Medioevo senza orizzonti. Viviamo in un ipotetico benessere, ma in realtà non ho mai visto un periodo con così tanta miseria, povertà e disperazione.

 

Dopo la seconda guerra mondiale tutto doveva andare meglio in qualche modo, invece stranamente non c'è la guerra mondiale, ma c'è una tensione continua, con un sistema economico che è imploso, la ricchezza si è spostata da altre parti e soprattutto per i giovani oggi è tutto molto complicato. E' difficile scrivere in un periodo molto fragile, con un futuro minaccioso. Però il compito di chi fa commedie è anche quello di raccontare il presente, di raccontare l'attuale, cercando di far sorridere ma anche riflettere sui temi che riguardano il momento attuale, sennò la commedia non serve a niente". 

VERDONE COMPAGNI DI SCUOLAVERDONE COMPAGNI DI SCUOLA

 

Sui suoi esordi: "Nel 1979 iniziai a preparare "Un Sacco Bello", c'erano ancora dei frammenti di una certa Italia, di una certa Roma, che ancora sopravviveva nei suoi abitanti di quartiere, c'erano ancora certe facce, certe tipologie, esisteva ancora qualche superstite tipo Sora Lella, qualche caratterista tipo Mario Brega. Poi improvvisamente è cambiato tutto, è cambiata la vita, è cambiata la fisionomia della città.

VERDONE COMPAGNI DI SCUOLAVERDONE COMPAGNI DI SCUOLA

 

Questa fisionomia la puoi riscoprire soltanto in alcuni film, in alcuni bei romanzi, in alcuni bei racconti. La puoi riscoprire in Pasolini, in Moravia, nei film in bianco e nero della commedia italiana. Poi dopo si è andato tutto quanto un po' trasformando. Cosa avrei fatto oggi se non fossi diventato Carlo Verdone? I miei studi erano degli studi storico-religiosi, la mia laurea l'avevo già definita, era una laurea in storia delle religioni.

 

Poi Roberto Rossellini mi prese al centro sperimentale di cinematografia e a quel punto ho cambiato la tesi di laurea, ho fatto l'influenza della letteratura italiana nel cinema muto italiano. Una tesi indicata anche da mio padre, ovvio, ma di cinema muto ne sapevo abbastanza. Io praticamente ho fatto quel che non pensavo di fare, e quel che pensavo di fare non l'ho fatto. In realtà la vita ha scelto per me".

 

?Sul pubblico: "Non finirò mai di ringraziare il pubblico, io posso essere anche stato bravo in alcuni film ad aver consegnato un periodo, delle battute, dei personaggi, dei tic, delle gestualità, ma il pubblico mi ha dato la spinta più forte, è stato il mio turbo, mi ha aiutato a proseguire, senza pubblico non vai da nessuna parte". 

UN SACCO BELLO VERDONEUN SACCO BELLO VERDONE

 

Ancora qualche aneddoto sui suoi esordi: "Facevo tutto l'esatto contrario che il mio agente voleva che facessi. Tutte le mie decisioni erano giuste, tutte le sue decisioni erano sbagliate. Mi sono sempre amministrato nel migliore dei modi, ho dato retta al mio buonsenso anziché alle intuizioni del mio agente. Se avessi accettato un altro produttore al posto di Sergio Leone, sarebbe andato tutto in maniera diversa.

 

VERDONE UN SACCO BELLOVERDONE UN SACCO BELLO

Io dopo 'Non stop' ebbi la telefonata di tutto il cinema italiano che voleva fare un film con me ma dicevo sempre di no. Soltanto Sergio Leone quando mi chiese di scrivere e dirigere un film mi convinse. Questo fatto che un grande personaggio come lui abbia puntato su un giovane all'epoca fu molto importante. Era un grande produttore ma soprattutto un grande regista, ma me lo sono cercato, ho atteso, sono andato avanti dicendo più no che sì".

 

Un messaggio ai giovani: "Possono avere tutto il talento che vogliono, ma si devono amministrare bene. E poi mi spaventa una cosa dei giovani, non hanno memoria storica, zero. E' mai possibile che io chieda a uno studente che sta facendo una scuola d'eccellenza di cinema se ha visto i film di Ugo Tognazzi e lui mi risponda che i fratelli sono due e poi mi fa scena muta. Con quel ragazzo sono stato molto antipatico, ma è inaccettabile.

 

Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi

Stai al secondo anno e non sai chi è Ugo Tognazzi? Ma io ti spacco il telefono in testa. E' follia, questo significa memoria storica zero e ignoranza enorme. Se io ho fatto quello che ho fatto, lo devo anche alla lezione dei grandi padri della commedia. Io frequentavo i cineclub con una tesserina che mi ha regalato mio padre e andavo cinque giorni su sette al film studio di Roma, l'ho fatto per tre anni. Ho visto di tutto. Alla fine una piccola cultura cinematografica ce l'ho avuta, me la sono fatta. Quindi ai ragazzi dico che la cultura è fondamentale".

 

tognazzi ugo 001tognazzi ugo 001

Un piccolo aneddoto sul film 'Un sacco bello': "Enzo e l'amico di Martucci non arriveranno mai a Cracovia. Il bullo mette in macchina l'amico di Martucci, partono, ma c'è una chiazza d'olio sotto l'automobile. La macchina perdeva l'olio, quelli arrivano a Orte e si fermano. Non arriveranno mai a Cracovia".

 

Su Compagni di Scuola: "Io ho sempre pensato che a rubare i soldi a Finocchiaro fosse la padrone di casa interpretata da Nancy Brilli. E anche Finocchiaro a un certo punto parlando con De Sica gli dice che è stata lei. Alla fine lei è stata cacciata via di casa, non ha una lira, l'amante la sta mandando via, quindi per me quel film là vede una ladra, Nancy Brilli, la padrona di casa".

la grande abbuffata ferreri philippe noiret michel piccoli e ugo tognazzi in  la grande abbuffata la grande abbuffata ferreri philippe noiret michel piccoli e ugo tognazzi in la grande abbuffata

 

Sul suo rapporto con i social: "Sono su Facebook, sono stato quasi obbligato ad aprire una pagina. Alcuni miei fans si spacciavano per me, pubblicavano foto anche private prese dal mio sito. A quel punto ho deciso di sbarcare su Facebook e devo dire che la mia è una pagina molto pacata, non mi va di aprire polemiche, perché siamo talmente pieni di polemiche e di blog che fanno discussioni anche in maniera violenta, che a me questo non interessa. Fino ad ora devo ammettere che è gradevole, regalo sempre qualche curiosità, qualche racconto, qualche aneddoto". 

verdone2verdone2

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....