IL VERO VINCITORE DI MASTERCHEF? I REGISTI DELLE PUNTATE REGISTRATE! - SKY DECIDE DI MANDARE LA FINALE IN DIRETTA, SVELANDO UN GRANDE SEGRETO: I TRE CHEF SONO INCAPACI DI GESTIRE MEZZORA DI TELEVISIONE - E L’ANSA “BRUCIA” IL VINCITORE 20 MINUTI PRIMA

Giulio Pasqui per http://realityshow.blogosfere.it/


Che cosa è accaduto nella puntata finale di MasterChef Italia (voto: 7), in onda giovedì 6 marzo su Sky Uno con Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri? Chi si è portato a casa i 100mila euro in gettoni d'oro e la possibilità di scrivere un libro di ricette? L'agente di commercio Enrica, il dottore Federico o l'albergatore Almo?

La prima parte della puntata inizia con la Mystery Box. I tre semifinalisti possono creare il loro piatto cavallo di battaglia che vorrebbero inserire nel futuro libro di ricette. Hanno un'ora a disposizione e carta bianca. Almo prepara un polpo con gazpacho spagnoli; vuole far incontrare la tradizione all'innovazione. Enrica cucina un Bellini di Mare, mentre Federico le cozze alla marinara.

Secondo l'insindacabile giudizio dei tre giudici è Almo il vincitore della prima prova. L'albergatore di origini baresi ora può contare su un importante vantaggio nell'Invention Test: può scegliere il piatto da cucinare ed assegnarne uno agli avversarsi. Le osterie è il tema della prova.

Quindi Almo decide di cucinare le sarde in saor presentate dall'oste Mauro Lorenzon; assegna i tortelli di zucca al burro e parmigiano (presentati dall'oste Miriam Leonardi) a Federco e la trippa risottata (presentata da Federico Valicenti) ad Enrica. L'obiettivo di Almo è quello di mettere in difficoltà il dottore.

L'albergatore non è soddisfatto della sua prova ma è proprio lui il primo ad accedere alla finale. Rimangono in gara l'eterna seconda Enrica ed il fortissimo Federico: i giudici decretano Federico come migliore ed è lui a conquistare la finale. Enrica è la terza classificata: "La fine di MasterChef è come un tramonto... non è mai brutto, c'è pace", dice.

Dunque inizia la vera finale. Si sfidano Almo e Federico: hanno a disposizione due ore e mezza per preparare un menù completo composto da tre portate. Ma non saranno da soli a cucinare; infatti i due finalisti possono scegliere un loro ex compagno di gara come aiutante. Almo opta per Enrica, mentre Federico sceglie Eleonora. Il menù sarà degustato e giudicato dagli altri ex concorrenti, dalla moglie dell'albergatore barese e da un amica del dottore.

Dopo le due ore e mezzo, i giudici commentano i menù. Hanno convinto i secondi piatti di entrambi ("Alta ristorazione") ed il dessert di Federico ("Strepitoso"); hanno fatto storcere il naso, invece, i primi piatti di entrambi ed il dessert di Almo ("Non era all'altezza").

"La cena è stata incredibile, il vostro percorso è stato straordinario... ma il vincitore di MasterChef può essere solo uno" dice Cracco. La busta contenente il nome del trionfatore verrà aperta in diretta quindi i due finalisti si dirigono in macchina ai Magazzini Generali di Milano. Lì sono attesi dai tre giudici, da tutti gli ex concorrenti del programma e da un caloroso pubblico.

Inizia la diretta (lenta, ricca di problemi audio, evitabile). Il pubblico acclama Alberto (è entrato nel cuore di tutti) e si sganascia dalle risate con Rachida. Ma è il momento della proclamazione e lo scettro di terzo MasterChef italiano va a... Federico Ferrero, il dottore.

E anche questa volta, come al Festival di Sanremo 2014 (in quel caso fu Corriere.it), l'embargo giornalistico è stato infranto dall'Ansa che ha pubblicato il nome del vincitore prima che si sapesse in tv. E' la velocità del web, bellezza!

Post scriptum: anche il vicepresidente di Sky Italia, Andrea Scrosati, su Twitter, ha dato ragione alla marea di critiche ricevute sulla diretta: "#MasterChefIt era giusto provarci. Il ritmo della diretta non c'era. Anno prossimo sarà solo la lettura del vincitore anti spoiler".

 

 

 

Rachida ENRICA DI MASTERCHEF giudici master chef DIRETTA MASTERCHEF A MILANO finale masterchef FINALISTI MASTERCHEF Masterchef Almo

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”