VERONESI AMARCORD – IL REGISTA RICORDA L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’EDONISMO DEGLI ANNI OTTANTA CON NUTI E TROISI

Fulvia Caprara per "la Stampa"

Il bar si chiamava «Hemingway», era stretto nel cuore di Roma, a due passi dal Pantheon, dieci dal Parlamento. Ci passavano serate di pensieri leggeri, battute, chiacchiere, canzoni. Quella volta, racconta Giovanni Veronesi, erano quattro, lui, Francesco Nuti, Massimo Troisi e Alessandro Haber, con i primi due «sempre in sana competizione, sempre in gara per essere quello che faceva ridere di più».

S'era fatto tardi e a un certo punto Troisi «prende in mano la chitarra, si mette svogliatamente a suonare. La secchiata d'acqua arriva dopo un attimo, lanciata da una signora esasperata dagli schiamazzi. Il bello fu che prese in pieno solo Massimo, noi neanche uno schizzo, lui fradicio dalla testa ai piedi. Reagì con un monologo di un quarto d'ora in cui ragionava su quella assurda casualità, fermo, gocciolante, davanti a noi, tutti asciutti, piegati in due dalle risate».

Ai piedi di Veronesi che ricorda, nella sua casa di Monteverde, c'è il cane Vasco («Per Pratolini eh, non per Rossi») spiaggiato sul tappeto come una balena pelosa, e per un attimo, solo per sbaglio, fa capolino, discreta e luminosa, la fidanzata Valeria Solarino: «Quelli sono stati i dieci anni più belli della mia vita, dall''83 al ‘93, e li devo quasi tutti a Francesco. Ero molto motivato, ma avere accanto una persona così mi dava stimolo, un po' come nel ciclismo, ci sono i gregari e c'è il capitano, però l'impresa è la stessa e la vittoria appartiene a tutti».

Il primo incontro fu a Prato, nell'81, dietro le quinte dello spettacolo che Giovanni aveva messo in scena con il fratello scrittore Sandro, una rilettura del Diario di un pazzo di Gogol: «"Io non ci ho capito ‘na sega", mi disse Nuti venendo in camerino, "però mi sembri bravo". Mi portò a Roma, dormivamo insieme, io su una poltrona, solo dopo 6 mesi abbiamo capito che era una poltrona letto».

Erano cominciati i tempi gloriosi del Residence Prati, poi ribattezzato «Fort Alamo». Giovanni scriveva e Nuti interpretava, dietro e davanti la macchina da presa: «Facevo il "negro", neanche firmavo. Fumavamo come assassini dalla mattina alla sera. Poi un giorno Francesco mi disse che gli sarebbe piaciuto avere un figlio, lo presi alla lettera e gli scrissi la sceneggiatura di Tutta colpa del Paradiso dove, appunto, era un padre a cui vogliono togliere il bambino. La lesse, e non ci credeva, "ma è vero che l'hai scritta tu? Non è che l'hai copiata"?».

Al sodalizio si era unito Vincenzo Cerami e Giovanni cambiò indirizzo: «Mi ha tenuto un anno ospite da lui, in una casa che era l'ex-studio di Pasolini. C'era ancora la sua macchina da scrivere, con la "m" che non funzionava, mi sembrava di stare in un museo». Una volta Cerami portò i ragazzi (Nuti aveva 29 anni, Veronesi 22) a scrivere a Sabaudia: «Giocavamo a pallone sulla spiaggia, era fuori stagione, il giorno si lavorava, la sera si andava in giro a caccia di avventure».

Avventure in senso lato, non solo donne, anche perchè quelle, dice Veronesi, non li hanno mai divisi e non è vero che quel gruppo lì, Troisi compreso, condividesse, come qualcuno sostenne allora, un certo velato maschilismo: «Facevamo corpo, certo, c'era solidarietà, ma i gusti e le scelte erano diversi. Circolava pure la voce che fossimo gay... D'altra parte in provincia è così, a Prato, quando giravo i miei primi filmini con gli amici, dicevano: "Ecco i finocchi, oggi che scenetta ci girate?" E le ragazze che recitavano erano tutte invariabilmente "mignotte"». Insomma, tentazioni machiste zero: «I comici vengono sempre considerati maschilisti, succedeva pure a Totò, in realtà siamo stati gli unici che, all'epoca, hanno dato davvero spazio alle figure femminili».

La complicità era la cosa più importante, il tempo consumato insieme «facendo colazione nello stesso bar, scrivendo tutto il giorno fianco a fianco, e la sera, dopo il lavoro e dopo la doccia, mettersi d'accordo per andare a cena nello stesso ristorante». Con Francesco era così, anche quando andava a giocare a poker e Giovanni lo seguiva, da spettatore: «Una sera al tavolo c'erano Roberto Benigni, Carlo Monni e Massimo Troisi. Un silenzio di tomba, spezzato solo da un ticchettio che somigliava a quello di una sveglia. Francesco a un certo punto sbottò: "ma che è ‘sto rumore?" e Massimo, quieto, "e' ‘o core Francè, è o' core mio". I vecchi pace-maker erano così, facevano rumore».

Quello di Troisi a un certo punto non servi più. E Francesco, tra il ‘93 e ‘94, iniziò forse a pensare che anche la sua esistenza non serviva a niente: «L'ultimo film scritto insieme è stato OcchioPinocchio ...era entrato in quella bolla senza gravità che è l'alcool. Gli sono stato dietro per 3 o 4 anni, cercando di aiutarlo, poi ho capito che stavo buttando via anche la mia vita. Abbiamo litigato e non abbiamo più lavorato insieme».

Un momento di buio, come un calo di corrente, ma poi la luce è tornata. Francesco è caduto, ha avuto un incidente grave, che gli ha levato le gambe e la parola, adesso, per fortuna, sta meglio: «Io dico che sta vivendo la sua terza vita, anzi la quarta, da quando è uscito dal coma».

Sulla strada di Veronesi è spuntato nel frattempo Leonardo Pieraccioni («una collaborazione lunga 17 anni, ma stavolta il fratello maggiore sono stato io»), si sono rinnovate le convivenze al Residence Prati, lo «scambio di sinergie» con Panariello, Fazio, Conti, Ceccherini. Però qualcosa, inevitabilmente, è cambiato per sempre: «Non ho mai rimpianto l'età del liceo e non tornerei indietro se non per ritrovare il Francesco di un tempo. L'unica nostalgia che provo è per lui, per il suo modo guascone di affrontare la vita ogni mattina, per la sua camminata indolente. So che non torneranno mai e mi mancano».

 

Giovanni Veronesi Giovanni Veronesi FRANCESCO NUTItroisi nel postinoALESSANDRO HABER FOTO ANDREA ARRIGA VINCENZO CERAMI ROBERTO BENIGNI DURANTE LO SPETTACOLO SULLA COSTITUZIONEtu mi turbi roberto benigni carlo monni CARLO MONNI Massimo_Ceccherini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”