mario bortolotto

IN MORTE DI MARIO BORTOLOTTO, UNO DEI PIÙ GRANDI INTELLETTUALI E SAGGISTI ITALIANI  DEL NOSTRO ULTIMO TEMPO - MUGHINI: "IERI BORTOLOTTO, ZERI, MANGANELLI E ANTONELLO TROMBADORI. OGGI?'' - IL RICORDO DI ANTONIO GNOLI: "UNA BELLISSIMA ANOMALIA DI UN MONDO CHE NELLA SUA PARTE MIGLIORE HA LASCIATO SCARSISSIME TRACCE''

 

1. LA VERSIONE DI MUGHINI

Lettera di Giampiero Mughini a Dagospia

 

giampiero mughini (1)

Caro Dago, in morte del novantenne Mario Bortolotto – uno dei più grandi intellettuali e saggisti italiani del nostro ultimo tempo – molto più che non le due o tre prevedibilissime righe vorrei inviarti in suo onore un ricordo, una fotografia, una istantanea. Roba dei primissimi anni Ottanta, un millennio fa.

 

Eravamo tutti seduti in una stanzuccia della redazione romana del settimanale “Europeo”, quello diretto da Lamberto Sechi, un giornalista di cui basta pronunciare il nome e cognome per onorarlo. Il direttore aveva convocato i collaboratori del comparto culturale del giornale, e c’ero anch’io che di quel comparto mi occupavo particolarmente. Una stanzuccia, ti ho detto.

 

Sechi dietro il suo tavolo da direttore. Di fronte a lui Bortolotto, Federico Zeri, Giorgio Manganelli e, seduto alla mia destra, Antonello Trombadori, un comunista fierissimo e poi fierissimo avversario ideale del comunismo di cui nessuno più si ricorda. Quanto a Zeri, era un po’ il tempo in cui tu, caro Dago, stavi duettando con lui a comporre il libro che avete firmato assieme. Tutta gente e roba dell’altro millennio. Seduti nella redazione di un settimanale di attualità. Io li guardavo in estasi.

MARIO BORTOLOTTO

Giampiero Mughini

 

 

2. MARIO BORTOLOTTO I LABIRINTI DEL MUSICOLOGO GENIALE

Antonio Gnoli per la Repubblica

 

Il più grande musicologo che l' Italia abbia avuto, questo è stato in primis Mario Bortolotto: bon vivant, scrittore raffinatissimo, conversatore brillante. Dotato di un estro sublime e irsuto; privo di quelle diplomazie accademiche che hanno reso il mondo della critica qualcosa di prevedibile e di noioso. Bortolotto, morto ieri a Roma, era nato a Pordenone, provincia oggi attiva e prospera, allora incline a una certa depressione. Aveva compiuto 90 anni qualche settimana fa, il 30 agosto.

 

zeri federico

Andai a trovarlo nella sua casa di Trastevere. Lo vidi più magro e più insofferente. Ma alla fine sempre lui: riconoscibile in quella totale assenza di autoreferenzialità (i veri grandi non ne hanno bisogno perché sono gli altri a girargli intorno) che lo spingeva a rompere ordini e gerarchie prestabilite.

 

Forse è per questo che Bortolotto non sopportava il mondo della critica musicale tranne alcune eccezioni italiane: Fedele D' Amico e Giorgio Vigolo e soprattutto Adorno, che aveva conosciuto negli anni di Darmstadt, seguito nei suoi percorsi musicali, tradotto faticosamente nel libro dedicato a Wagner e accompagnato durante un viaggio in Italia. Si recarono insieme in Sicilia.

MARIO BORTOLOTTO

 

Adorno era stato invitato a tenere una conferenza a Palermo per la settimana della musica. Il Barone Agnello pregò Bortolotto di fargli conoscere le bellezze del posto: visita al museo archeologico di Palermo e ai templi greci di Agrigento che Adorno non aveva mai visto: «Restò turbato da tale bellezza, ma rimase in silenzio. Cosa poteva aggiungere? Aveva un tratto civettuolo, spesso si compiaceva delle proprie battute e ironie. Ma era un talento della scrittura. Quando uscì Minima moralia nella splendida traduzione di Solmi lessi e rimasi sconvolto. Ho molto apprezzato le sue opere. Ma col tempo le ho ridimensionate. La sua critica letteraria e musicale dipesero molto dai frutti ideologici del suo marxismo », questo mi raccontò in una delle nostre conversazioni.

MARIO BORTOLOTTO

 

L'impolitico Bortolotto si tenne costantemente alla larga da qualunque tentativo di offrire una sponda sociologica al suo pensiero. I libri che ha scritto, meno di quindici in tutto - tra cui brillano Consacrazione della casa, Dopo una battaglia, Wagner l' oscuro e, naturalmente, Fase seconda (tutti editi da Adelphi) - sono la dimostrazione di uno stile che per ricchezza lessicale, precisione di dettaglio, immaginazione figurale richiamano la grande saggistica di Mario Praz, Emilio Cecchi e soprattutto, improvviso come un lampo, Roberto Longhi.

 

MARIO BORTOLOTTO

 

 

 

 

 

 

Sebbene avesse lungamente insegnato a Roma, non c' era in Bortolotto nessuna indulgenza accademica, semmai un costante riferirsi ai riflessi segreti di una tradizione che è stata tanto abbagliante quanto in larga parte misconosciuta. Le vertiginose escursioni su Chopin e Puccini, su Strauss e Strawinsky, le considerazioni brillantissime sull' Operetta, il magistrale ripensamento della musica moderna, mostrano non solo il geniale eclettismo. Ma altresì la consapevolezza che tra l' autore e l' opera si stendesse una zona oscura e impalpabile che solo la scrittura avrebbe potuto rendere esplorabile.

 

MARIO BORTOLOTTO

Fase seconda (1968), fu certamente il frutto più ardito di una stagione musicale che lo aveva visto intellettualmente impegnato. Bortolotto apparteneva alla generazione dei Clementi, Donatoni, e, a lui più vicini, Berio, Nono. Una generazione fulgente, la prima forse in cui la musica italiana, dopo tanto tempo di decadenza, seppe porsi sullo stesso piano del resto della musica mondiale.

 

Si entra con difficoltà nei libri di Bortolotto, ma una volta dentro è difficile uscirne. È come trovarsi in un segreto labirinto, dove è preferibile lasciarsi guidare dalle emozioni che esso ci suscita, piuttosto che dall' intelligenza che lo governa. Perdersi per poi improvvisamente ritrovarsi.

MARIO BORTOLOTTO

 

In una stranezza che a volte prende il nome di letteratura.

Ricordo le volte in cui Bortolotto, a lungo collaboratore di Repubblica, veniva al giornale con i suoi pezzi battuti a macchina e tormentati da cancellature e frasi sovrapposte con la biro. Periodi lunghi e scarsamente leggibili, al punto da suscitare talvolta una gioia masochistica in chi vi si avvicinava con curiosità mentale.

 

L' apparizione di quest' uomo alto, grosso, imponente, del tutto simile a una natura ottocentesca schizzata fuori da una pagina di Victor Hugo, sembrava improvvisamente animare lo spazio circostante di echi carnali sopravvissuti a qualunque dieta spirituale. Mario "l' epicureo" fu dopotutto anche questo: una bellissima anomalia di un mondo che nella sua parte migliore ha lasciato scarsissime tracce.

MARIO BORTOLOTTO

 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...