mario bortolotto

IN MORTE DI MARIO BORTOLOTTO, UNO DEI PIÙ GRANDI INTELLETTUALI E SAGGISTI ITALIANI  DEL NOSTRO ULTIMO TEMPO - MUGHINI: "IERI BORTOLOTTO, ZERI, MANGANELLI E ANTONELLO TROMBADORI. OGGI?'' - IL RICORDO DI ANTONIO GNOLI: "UNA BELLISSIMA ANOMALIA DI UN MONDO CHE NELLA SUA PARTE MIGLIORE HA LASCIATO SCARSISSIME TRACCE''

 

1. LA VERSIONE DI MUGHINI

Lettera di Giampiero Mughini a Dagospia

 

giampiero mughini (1)

Caro Dago, in morte del novantenne Mario Bortolotto – uno dei più grandi intellettuali e saggisti italiani del nostro ultimo tempo – molto più che non le due o tre prevedibilissime righe vorrei inviarti in suo onore un ricordo, una fotografia, una istantanea. Roba dei primissimi anni Ottanta, un millennio fa.

 

Eravamo tutti seduti in una stanzuccia della redazione romana del settimanale “Europeo”, quello diretto da Lamberto Sechi, un giornalista di cui basta pronunciare il nome e cognome per onorarlo. Il direttore aveva convocato i collaboratori del comparto culturale del giornale, e c’ero anch’io che di quel comparto mi occupavo particolarmente. Una stanzuccia, ti ho detto.

 

Sechi dietro il suo tavolo da direttore. Di fronte a lui Bortolotto, Federico Zeri, Giorgio Manganelli e, seduto alla mia destra, Antonello Trombadori, un comunista fierissimo e poi fierissimo avversario ideale del comunismo di cui nessuno più si ricorda. Quanto a Zeri, era un po’ il tempo in cui tu, caro Dago, stavi duettando con lui a comporre il libro che avete firmato assieme. Tutta gente e roba dell’altro millennio. Seduti nella redazione di un settimanale di attualità. Io li guardavo in estasi.

MARIO BORTOLOTTO

Giampiero Mughini

 

 

2. MARIO BORTOLOTTO I LABIRINTI DEL MUSICOLOGO GENIALE

Antonio Gnoli per la Repubblica

 

Il più grande musicologo che l' Italia abbia avuto, questo è stato in primis Mario Bortolotto: bon vivant, scrittore raffinatissimo, conversatore brillante. Dotato di un estro sublime e irsuto; privo di quelle diplomazie accademiche che hanno reso il mondo della critica qualcosa di prevedibile e di noioso. Bortolotto, morto ieri a Roma, era nato a Pordenone, provincia oggi attiva e prospera, allora incline a una certa depressione. Aveva compiuto 90 anni qualche settimana fa, il 30 agosto.

 

zeri federico

Andai a trovarlo nella sua casa di Trastevere. Lo vidi più magro e più insofferente. Ma alla fine sempre lui: riconoscibile in quella totale assenza di autoreferenzialità (i veri grandi non ne hanno bisogno perché sono gli altri a girargli intorno) che lo spingeva a rompere ordini e gerarchie prestabilite.

 

Forse è per questo che Bortolotto non sopportava il mondo della critica musicale tranne alcune eccezioni italiane: Fedele D' Amico e Giorgio Vigolo e soprattutto Adorno, che aveva conosciuto negli anni di Darmstadt, seguito nei suoi percorsi musicali, tradotto faticosamente nel libro dedicato a Wagner e accompagnato durante un viaggio in Italia. Si recarono insieme in Sicilia.

MARIO BORTOLOTTO

 

Adorno era stato invitato a tenere una conferenza a Palermo per la settimana della musica. Il Barone Agnello pregò Bortolotto di fargli conoscere le bellezze del posto: visita al museo archeologico di Palermo e ai templi greci di Agrigento che Adorno non aveva mai visto: «Restò turbato da tale bellezza, ma rimase in silenzio. Cosa poteva aggiungere? Aveva un tratto civettuolo, spesso si compiaceva delle proprie battute e ironie. Ma era un talento della scrittura. Quando uscì Minima moralia nella splendida traduzione di Solmi lessi e rimasi sconvolto. Ho molto apprezzato le sue opere. Ma col tempo le ho ridimensionate. La sua critica letteraria e musicale dipesero molto dai frutti ideologici del suo marxismo », questo mi raccontò in una delle nostre conversazioni.

MARIO BORTOLOTTO

 

L'impolitico Bortolotto si tenne costantemente alla larga da qualunque tentativo di offrire una sponda sociologica al suo pensiero. I libri che ha scritto, meno di quindici in tutto - tra cui brillano Consacrazione della casa, Dopo una battaglia, Wagner l' oscuro e, naturalmente, Fase seconda (tutti editi da Adelphi) - sono la dimostrazione di uno stile che per ricchezza lessicale, precisione di dettaglio, immaginazione figurale richiamano la grande saggistica di Mario Praz, Emilio Cecchi e soprattutto, improvviso come un lampo, Roberto Longhi.

 

MARIO BORTOLOTTO

 

 

 

 

 

 

Sebbene avesse lungamente insegnato a Roma, non c' era in Bortolotto nessuna indulgenza accademica, semmai un costante riferirsi ai riflessi segreti di una tradizione che è stata tanto abbagliante quanto in larga parte misconosciuta. Le vertiginose escursioni su Chopin e Puccini, su Strauss e Strawinsky, le considerazioni brillantissime sull' Operetta, il magistrale ripensamento della musica moderna, mostrano non solo il geniale eclettismo. Ma altresì la consapevolezza che tra l' autore e l' opera si stendesse una zona oscura e impalpabile che solo la scrittura avrebbe potuto rendere esplorabile.

 

MARIO BORTOLOTTO

Fase seconda (1968), fu certamente il frutto più ardito di una stagione musicale che lo aveva visto intellettualmente impegnato. Bortolotto apparteneva alla generazione dei Clementi, Donatoni, e, a lui più vicini, Berio, Nono. Una generazione fulgente, la prima forse in cui la musica italiana, dopo tanto tempo di decadenza, seppe porsi sullo stesso piano del resto della musica mondiale.

 

Si entra con difficoltà nei libri di Bortolotto, ma una volta dentro è difficile uscirne. È come trovarsi in un segreto labirinto, dove è preferibile lasciarsi guidare dalle emozioni che esso ci suscita, piuttosto che dall' intelligenza che lo governa. Perdersi per poi improvvisamente ritrovarsi.

MARIO BORTOLOTTO

 

In una stranezza che a volte prende il nome di letteratura.

Ricordo le volte in cui Bortolotto, a lungo collaboratore di Repubblica, veniva al giornale con i suoi pezzi battuti a macchina e tormentati da cancellature e frasi sovrapposte con la biro. Periodi lunghi e scarsamente leggibili, al punto da suscitare talvolta una gioia masochistica in chi vi si avvicinava con curiosità mentale.

 

L' apparizione di quest' uomo alto, grosso, imponente, del tutto simile a una natura ottocentesca schizzata fuori da una pagina di Victor Hugo, sembrava improvvisamente animare lo spazio circostante di echi carnali sopravvissuti a qualunque dieta spirituale. Mario "l' epicureo" fu dopotutto anche questo: una bellissima anomalia di un mondo che nella sua parte migliore ha lasciato scarsissime tracce.

MARIO BORTOLOTTO

 

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...