mario bortolotto

IN MORTE DI MARIO BORTOLOTTO, UNO DEI PIÙ GRANDI INTELLETTUALI E SAGGISTI ITALIANI  DEL NOSTRO ULTIMO TEMPO - MUGHINI: "IERI BORTOLOTTO, ZERI, MANGANELLI E ANTONELLO TROMBADORI. OGGI?'' - IL RICORDO DI ANTONIO GNOLI: "UNA BELLISSIMA ANOMALIA DI UN MONDO CHE NELLA SUA PARTE MIGLIORE HA LASCIATO SCARSISSIME TRACCE''

 

1. LA VERSIONE DI MUGHINI

Lettera di Giampiero Mughini a Dagospia

 

giampiero mughini (1)

Caro Dago, in morte del novantenne Mario Bortolotto – uno dei più grandi intellettuali e saggisti italiani del nostro ultimo tempo – molto più che non le due o tre prevedibilissime righe vorrei inviarti in suo onore un ricordo, una fotografia, una istantanea. Roba dei primissimi anni Ottanta, un millennio fa.

 

Eravamo tutti seduti in una stanzuccia della redazione romana del settimanale “Europeo”, quello diretto da Lamberto Sechi, un giornalista di cui basta pronunciare il nome e cognome per onorarlo. Il direttore aveva convocato i collaboratori del comparto culturale del giornale, e c’ero anch’io che di quel comparto mi occupavo particolarmente. Una stanzuccia, ti ho detto.

 

Sechi dietro il suo tavolo da direttore. Di fronte a lui Bortolotto, Federico Zeri, Giorgio Manganelli e, seduto alla mia destra, Antonello Trombadori, un comunista fierissimo e poi fierissimo avversario ideale del comunismo di cui nessuno più si ricorda. Quanto a Zeri, era un po’ il tempo in cui tu, caro Dago, stavi duettando con lui a comporre il libro che avete firmato assieme. Tutta gente e roba dell’altro millennio. Seduti nella redazione di un settimanale di attualità. Io li guardavo in estasi.

MARIO BORTOLOTTO

Giampiero Mughini

 

 

2. MARIO BORTOLOTTO I LABIRINTI DEL MUSICOLOGO GENIALE

Antonio Gnoli per la Repubblica

 

Il più grande musicologo che l' Italia abbia avuto, questo è stato in primis Mario Bortolotto: bon vivant, scrittore raffinatissimo, conversatore brillante. Dotato di un estro sublime e irsuto; privo di quelle diplomazie accademiche che hanno reso il mondo della critica qualcosa di prevedibile e di noioso. Bortolotto, morto ieri a Roma, era nato a Pordenone, provincia oggi attiva e prospera, allora incline a una certa depressione. Aveva compiuto 90 anni qualche settimana fa, il 30 agosto.

 

zeri federico

Andai a trovarlo nella sua casa di Trastevere. Lo vidi più magro e più insofferente. Ma alla fine sempre lui: riconoscibile in quella totale assenza di autoreferenzialità (i veri grandi non ne hanno bisogno perché sono gli altri a girargli intorno) che lo spingeva a rompere ordini e gerarchie prestabilite.

 

Forse è per questo che Bortolotto non sopportava il mondo della critica musicale tranne alcune eccezioni italiane: Fedele D' Amico e Giorgio Vigolo e soprattutto Adorno, che aveva conosciuto negli anni di Darmstadt, seguito nei suoi percorsi musicali, tradotto faticosamente nel libro dedicato a Wagner e accompagnato durante un viaggio in Italia. Si recarono insieme in Sicilia.

MARIO BORTOLOTTO

 

Adorno era stato invitato a tenere una conferenza a Palermo per la settimana della musica. Il Barone Agnello pregò Bortolotto di fargli conoscere le bellezze del posto: visita al museo archeologico di Palermo e ai templi greci di Agrigento che Adorno non aveva mai visto: «Restò turbato da tale bellezza, ma rimase in silenzio. Cosa poteva aggiungere? Aveva un tratto civettuolo, spesso si compiaceva delle proprie battute e ironie. Ma era un talento della scrittura. Quando uscì Minima moralia nella splendida traduzione di Solmi lessi e rimasi sconvolto. Ho molto apprezzato le sue opere. Ma col tempo le ho ridimensionate. La sua critica letteraria e musicale dipesero molto dai frutti ideologici del suo marxismo », questo mi raccontò in una delle nostre conversazioni.

MARIO BORTOLOTTO

 

L'impolitico Bortolotto si tenne costantemente alla larga da qualunque tentativo di offrire una sponda sociologica al suo pensiero. I libri che ha scritto, meno di quindici in tutto - tra cui brillano Consacrazione della casa, Dopo una battaglia, Wagner l' oscuro e, naturalmente, Fase seconda (tutti editi da Adelphi) - sono la dimostrazione di uno stile che per ricchezza lessicale, precisione di dettaglio, immaginazione figurale richiamano la grande saggistica di Mario Praz, Emilio Cecchi e soprattutto, improvviso come un lampo, Roberto Longhi.

 

MARIO BORTOLOTTO

 

 

 

 

 

 

Sebbene avesse lungamente insegnato a Roma, non c' era in Bortolotto nessuna indulgenza accademica, semmai un costante riferirsi ai riflessi segreti di una tradizione che è stata tanto abbagliante quanto in larga parte misconosciuta. Le vertiginose escursioni su Chopin e Puccini, su Strauss e Strawinsky, le considerazioni brillantissime sull' Operetta, il magistrale ripensamento della musica moderna, mostrano non solo il geniale eclettismo. Ma altresì la consapevolezza che tra l' autore e l' opera si stendesse una zona oscura e impalpabile che solo la scrittura avrebbe potuto rendere esplorabile.

 

MARIO BORTOLOTTO

Fase seconda (1968), fu certamente il frutto più ardito di una stagione musicale che lo aveva visto intellettualmente impegnato. Bortolotto apparteneva alla generazione dei Clementi, Donatoni, e, a lui più vicini, Berio, Nono. Una generazione fulgente, la prima forse in cui la musica italiana, dopo tanto tempo di decadenza, seppe porsi sullo stesso piano del resto della musica mondiale.

 

Si entra con difficoltà nei libri di Bortolotto, ma una volta dentro è difficile uscirne. È come trovarsi in un segreto labirinto, dove è preferibile lasciarsi guidare dalle emozioni che esso ci suscita, piuttosto che dall' intelligenza che lo governa. Perdersi per poi improvvisamente ritrovarsi.

MARIO BORTOLOTTO

 

In una stranezza che a volte prende il nome di letteratura.

Ricordo le volte in cui Bortolotto, a lungo collaboratore di Repubblica, veniva al giornale con i suoi pezzi battuti a macchina e tormentati da cancellature e frasi sovrapposte con la biro. Periodi lunghi e scarsamente leggibili, al punto da suscitare talvolta una gioia masochistica in chi vi si avvicinava con curiosità mentale.

 

L' apparizione di quest' uomo alto, grosso, imponente, del tutto simile a una natura ottocentesca schizzata fuori da una pagina di Victor Hugo, sembrava improvvisamente animare lo spazio circostante di echi carnali sopravvissuti a qualunque dieta spirituale. Mario "l' epicureo" fu dopotutto anche questo: una bellissima anomalia di un mondo che nella sua parte migliore ha lasciato scarsissime tracce.

MARIO BORTOLOTTO

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....