VIDEO-CAFONALINO - BISTECCHE E BISTECCONE A PALAZZO COLONNA: CREMONINI FA 50 E LA POLITICA OMAGGIA

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

IMPRESE: INALCA COMPIE 50 ANNI, KERMESSE A ROMA PER CREMONINI
(Adnkronos) - E' una strada lunga cinquant'anni quella percorsa dal Gruppo Cremonini che oggi festeggia il mezzo secolo di Inalca (Industria Alimentare Carne), la societa' capofila fondata nel luglio del 1963 a Castelvetro dal patron Luigi Cremonini. Quell'anno Inalca nasceva con l'ambizione di diventare la prima vera industria nella produzione delle carni bovine in Italia e, a distanza di cinquant'anni, l'Industria Alimentare della Carne ha oggi raggiunto un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, con una capacita' di macellazione per oltre 5.500 capi la settimana.

Forte di questi traguardi, e dopo un incontro sabato scorso a Modena con tutti i dipendenti, a Roma, a Palazzo Colonna, Luigi Cremonini ha riunito un parterre d'eccezione per ricordare il 50° anniversario di Inalca, la societa' motore di sviluppo di tutte le attivita' del Gruppo. Alla serata di gala sono presenti rappresentanti delle istituzioni, italiane e internazionali, fornitori, clienti e manager del Gruppo provenienti da oltre 20 nazioni di cinque continenti, per ricordare la pluridecennale storia di Inalca con un video e un libro dal titolo "Uno sguardo al passato per costruire il futuro" (Artioli di Modena editore) e curato da Giuseppe Romano, che ripercorre i 50 anni dell'impresa.

Con un investimento di pochi milioni di lire e con la collaborazione di suo fratello Giuseppe e del socio Luciano Brandoli, Luigi Cremonini in quel luglio del '63 ha scandito il primo passo affittando un immobile rurale per realizzare un piccolo impianto, con una capacita' di macellazione di 20 bovini alla settimana. Da allora a oggi Inalca ha segnato in positivo il settore industriale delle carni del nostro Paese.

Da Inalca, nucleo originale della societa' dedicata alla produzione di carni bovine, si sono infatti sviluppate negli anni le attivita' nel settore della distribuzione, rappresentate oggi da Marr, e della ristorazione in concessione e commerciale con Chef Express e Roadhouse Grill: nel 2012 il Gruppo Cremonini ha raggiunto i 3,42 miliardi di ricavi, con 12.200 dipendenti, risultando la terza azienda italiana per fatturato nel settore agroalimentare.

L'Inalca oggi e' presente stabilmente con piattaforme logistiche-distributive e impianti di produzione in Russia e in diversi paesi africani (Angola, Algeria, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Costa d'Avorio), e sta per inaugurare nuove sedi in altre aree del mondo, come il Kazakistan, i Paesi del Golfo, e il South e Far East Asiatico.

Dal luglio del 1963, data d'inizio dell'avventura imprenditoriale di Luigi Cremonini, molte sono state le tappe cruciali che hanno portato alla crescita del Gruppo, come quella scandita nel 1979 con l'acquisizione di una quota di Marr e l'ingresso nel settore della distribuzione di prodotti alimentari al foodservice o nel 1982 con l'acquisizione di Agape che vede Cremonini approdare alla ristorazione. Da allora a oggi, Cremonini ha poi acquisito Burghy ceduta poi a Mc Donald's con un accordo che prevede l'acquisizione di hambuger Inalca al colosso americano.

2. IMPRESE: LETTA A CREMONINI, DIMOSTRA VALORE INTERNAZIONALIZZAZIONE (Adnkronos) - La storia di Cremonini "ci insegna che per ottenere la quadratura del cerchio fra tradizione, crescita e innovazione c'e' bisogno di diversificazione, nei prodotti, nei mercati, nelle strutture produttive, nella risposte ai bisogni dei clienti, e naturalmente occorre puntare sull'internazionalizzazione". Lo scrive il premier Enrico Letta nel messaggio inviato al presidente Luigi Cremonini, in occasione della celebrazione dei cinquant'anni del gruppo.

Questo tema relativo all'internazionalizzazione, prosegue il presidente del Consiglio, "mi sta particolarmente a cuore. Apprezzo la vostra volonta' di affermarvi sempre di piu' in un ambito globale, seguendo le potenzialita' della produzione agricola italiana e dell'industria agro-alimentare in termini di know-how industriale". In questa strategia di internazionalizzazione, prosegue Letta, "hanno un peso importante la Russia e l'Africa. L'Africa, anche nell'ottica di quel grande obiettivo per il Paese che e' l'Expo 2015, e' per l'Italia una regione di straordinarie potenzialita' culturali, economiche ed energetiche".

 

Vice Ministro Russo Ilya Shestakov consegna Onorificenza a Luigi Cremonini Vice Ministro Russo Ilya Shestakov consegna Onorificenza a Luigi Cremonini Vice Ministro Agricoltura Russo Ilya Shestakov Vice ministro Agricoltura della Russia Ilya Shestakov e consorte Stemma famiglia Colonna Paolo Portoghesi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....