IL VIDEOTIME E’ SCADUTO! - SCIOPERO A MEDIASET CONTRO LA VENDITA DI DIECI CENTRI DI PRODUZIONE IN TUTTA ITALIA ALLA EDB DI PIZZAMIGLIO - IL BISCIONE A DIETA: PROGRAMMATI RISPARMI PER 400 MILIONI IN TRE ANNI - NEI PRIMI TRE MESI DEL 2012 CROLLO DEGLI UTILI MEDIASET A 10 MILIONI, CONTRO I 68 DI UN ANNO FA - CRISI, CERTO, MA ANCHE COLPA DELLO SFRATTO DEL PATONZA DA PALAZZO CHIGI...

Luca Pagni per "la Repubblica"

A Mediaset va in onda lo sciopero. Quattro ore già oggi, alla fine di ogni turno, in tutte le sedi e le società del gruppo. Più altre quattro da definire. Politicamente fa meno male ora che il patron Silvio Berlusconi non è più presidente del Consiglio. Ma dal punto di vista industriale il segnale è pessimo e certifica una volta di più quanto la recessione stia colpendo la prima (e quasi unica) tv commerciale del paese, dal crollo del titolo in Borsa ai minimi storici al calo della raccolta pubblicità. Fino alle difficoltà del progetto Mediaset Premium, tuttora in perdita e il cui break even è stata più volte spostato e ora fissato al 2014.

Ma questa volta a farne le spese sono anche i lavoratori. A costringere i sindacati a dichiarare lo sciopero è stata l'ultima mossa che fa parte delle più ampie manovre per il taglio dei costi, risparmi che dovranno raggiungere la cifra di 400 milioni nei prossimi tre anni, secondo la revisione trapelata pochi giorni fa, in crescita ai 250 milioni annunciati a fine anno. Si tratta dell'esternalizzazione delle sedi locali di Videotime: dieci dei dodici centri di produzione del gruppo (in pratica tutti con l'eccezione di Milano e Roma) verranno ceduti come ramo d'azienda a una società che fa capo all'ex manager Renato Pizzamiglio.

Un dirigente che dopo 15 anni di lavoro a Mediaset ha fondato la Edb (European Broadcasting Development), società fornisce servizi grafici e contenuti
computerizzati sia per Sky che per la stessa Mediaset. E che, guarda caso, ha sede proprio a Cologno Monzese.

Del pacchetto fanno parte anche 74 lavoratori degli oltre mille in carico a Videotime. Un numero limitato, si dirà. Ma non la pensa così Cgil, Cisl e Uil. Per due motivi. Il primo riguarda le competenze che vengono perdute: «Si tratta di uomini e donne - si legge nel comunicato dello sciopero che da 30 anni, svolgendo con professionalità il proprio lavoro, hanno contribuito al raggiungimento degli ottimi risultati che Mediaset sino ad oggi ha conseguito ». In sostanza, si tratta dei dipendenti che lavorano presso i centri di ripresa e montaggio, che servono principalmente i telegiornali e i programmi di approfondimento. E che ora continueranno a farlo, ma lavorando per un'altra società.

«Non è certo un buon esempio per l'imprenditoria italiana - polemizzano i sindacati - soprattutto perché arriva da chi si è sempre vantato di sviluppare strategia virtuose nei confronti dell'occupazione e delle relazioni con i propri dipendenti».

Il secondo motivo di allarme per i lavoratori riguarda il futuro. Nell'incontro che i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil hanno avuto con la direzione è stato detto che «non si tratta dell'unica operazione che l'azienda vuole attuare ». Così, come a ben guardare, non è nemmeno la prima. Già due anni fa le sezioni di truccatori e parrucchieri di Videotime di Roma e Milano (56 dipendenti) erano state esternalizzate verso la società Pragma service.

Ma a rendere ancora più grave la situazione - a detta degli analisti del settore - è il senso di una cessione che ha tutta l'aria di una resa sul fronte della produzione di contenuti e che rischia di fare delle reti Mediaset una televisione sempre più destinata a un pubblico anziano. Ma il taglio dei costi è diventato un imperativo. Tutta colpa della crisi e del calo della pubblicità, che nei primi tre mesi del 2012 ha fatto crollare gli utili del gruppo a 10 milioni, contro i 68 dello steso periodo un anno fa. E con un risultato operativo sceso da 136 a 39 milioni.

Un calo su cui pesa anche la Spagna, il grande malato d'Europa, dove Mediaset controlla un terzo del mercato televisivo privato attraverso Telecinco. Una caduta - fanno notare i maligni - iniziata all'indomani dell'addio di Silvio Berlusconi da Palazzo Chigi, visto che l'inversione di tendenza degli spot è iniziata nell'ultimo trimestre del 2011, in coincidenza con le dimissioni dal governo (8 novembre), quando il meno 8 per cento della raccolta pubblicitaria (contro il meno 7 per cento dei rivali) suonò come un pericoloso campanello d'allarme. Tendenza confermata nei primi mesi del 2012. E ci vorrà ben di più del ritorno delle partite di Champions League su Italia1 e Canale5, annunciato ieri, per recuperare la redditività perduta.

 

videotimeAntenne MediasetFEDELE CONFALONIERI Berlusconi Confalonieri Crociera - NonleggerloCOLOGNO MONZESE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…