BASTA CHE NON ROMPETE IL CAVO! UNA GUERRA O UN INCIDENTE RISCHIANO DI DISTRUGGERE ANCHE LA REALTA’ VIRTUALE: PERCHE’ INTERNET E’ FATTA DI INFRASTRUTTURE FISICHE - OCCHI PUNTATI SULL’INSTABILE E STRATEGICO EGITTO

Federico Guerrini per “La Stampa

 

CAVI INTERNETCAVI INTERNET

Un paio di anni fa, in “Tubes”, il giornalista americano Andrew Blum descriveva la mappa di connessioni fisiche che sono alla base del mondo di bit che chiamiamo Internet. Dai cavi sottomarini a quelli che attraversano i deserti, dietro l’universo digitale si cela un’infrastruttura reale, fisica. Che, come tutte le cose materiali, è potenzialmente vulnerabile ad attacchi, incidenti e sabotaggi.

 

A rischio, è in particolare la rotta che collega Europa, Medio Oriente e Asia, passando attraverso il Mediterraneo, dato il proliferare di focolai bellici in tale parte del globo. Dall’instabilità politica in Egitto (al largo del quale passano tutti i principali cavi sottomarini), alla guerra civile in Siria, al conflitto in Ucraina, non mancano certo i punti deboli: uno o più cavi tagliati, e milioni di persone potrebbero trovarsi d’improvviso senza Internet.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Se n’è avuto un esempio nel 2008, quando, pare per un incidente al largo di Alessandria d’Egitto e causato dall’ancora di una nave, due fra i maggiori cavi, il FLAG e il SeaMeWe-4, andarono fuori uso contemporaneamente: le conseguenze si avvertirono in Arabia Saudita, Emirati Arabi, fino al Pakistan e all’India, dove 60 milioni di navigatori non furono più in grado di collegarsi.

 

L’incidente spinse alcuni fra i maggiori operatori di telecomunicazioni a pensare a delle rotte alternative, in modo da poter continuare a fornire connettività anche in caso di emergenza. Fra il 2008 e il 2013 sono stati posati perciò vari cavi, sottomarini e non. Come il “Jadi”, che collega Gedda (Arabia Saudita) a Istanbul, passando per Amman e Damasco, l’Eassy, che corre lungo le coste dell’Africa; il GBI, che collega i Paesi del Golfo all’Europa e all’Asia; e l’Epeg che collega la Germania all’Oman, passando per Russia, Ucraina, Azerbaigian e Iran.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Quest’ultimo è anche il network più veloce, con un tempo di latenza (l’intervallo fra quando i dati vengono inviati e il momento della ricezione), secondo i tecnici, del 10 per cento inferiore rispetto alla rotta tradizionale. In questo modo si è accresciuta la robustezza e la capacità di risposta della Rete a eventuali danneggiamenti, ma non si sono eliminati del tutto i problemi, che dipendono in gran parte dagli equilibri geopolitici del momento.

 

Il territorio siriano, attraverso cui passa il Jadi è in questo momento uno dei più turbolenti: bombardamenti, e attacchi militari, oltre a un costo drammatico in termini di vite umane possono anche causare lo “spegnimento” di Internet.

 

È successo varie volte, in passato: uno dei guasti più significativi si è registrato nell’agosto 2013, quando l’intera città di Aleppo è stata tagliata fuori dalla Rete. In Ucraina, malgrado la situazione interna, è più difficile che incidenti di questo tipo accadano, essendo l’infrastruttura digitale assai sviluppata; non sono mancati però resoconti di sabotaggi

Tecnologia InformaticaTecnologia Informatica

 

Secondo Renesys, società che si occupa di monitorare lo stato della connettività a livello globale, il punto di maggiore debolezza, tuttavia, rimane sempre l’Egitto, descritto dal responsabile Jim Cowie, come “un disastro globale che attende solo di accadere”. 

 

È lì infatti che tutt’ora passa la maggior parte dei cavi che collegano l’Europa all’Asia, e se i tre principali, SMW3, SMW4, e IMEWE, venissero messi fuori uso contemporaneamente, i due continenti si troverebbero tagliati fuori in un lampo. Un incidente che li coinvolga tutti è improbabile, ma esiste anche un’alternativa inquietante: un sabotaggio. Nel marzo dello scorso anno, tre sommozzatori sono stati arrestati mentre cercavano di tagliare il cavo SMW4, che va dalla Francia a Singapore. Dell’incidente non è mai stata fornita una spiegazione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…