BASTA CHE NON ROMPETE IL CAVO! UNA GUERRA O UN INCIDENTE RISCHIANO DI DISTRUGGERE ANCHE LA REALTA’ VIRTUALE: PERCHE’ INTERNET E’ FATTA DI INFRASTRUTTURE FISICHE - OCCHI PUNTATI SULL’INSTABILE E STRATEGICO EGITTO

Federico Guerrini per “La Stampa

 

CAVI INTERNETCAVI INTERNET

Un paio di anni fa, in “Tubes”, il giornalista americano Andrew Blum descriveva la mappa di connessioni fisiche che sono alla base del mondo di bit che chiamiamo Internet. Dai cavi sottomarini a quelli che attraversano i deserti, dietro l’universo digitale si cela un’infrastruttura reale, fisica. Che, come tutte le cose materiali, è potenzialmente vulnerabile ad attacchi, incidenti e sabotaggi.

 

A rischio, è in particolare la rotta che collega Europa, Medio Oriente e Asia, passando attraverso il Mediterraneo, dato il proliferare di focolai bellici in tale parte del globo. Dall’instabilità politica in Egitto (al largo del quale passano tutti i principali cavi sottomarini), alla guerra civile in Siria, al conflitto in Ucraina, non mancano certo i punti deboli: uno o più cavi tagliati, e milioni di persone potrebbero trovarsi d’improvviso senza Internet.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Se n’è avuto un esempio nel 2008, quando, pare per un incidente al largo di Alessandria d’Egitto e causato dall’ancora di una nave, due fra i maggiori cavi, il FLAG e il SeaMeWe-4, andarono fuori uso contemporaneamente: le conseguenze si avvertirono in Arabia Saudita, Emirati Arabi, fino al Pakistan e all’India, dove 60 milioni di navigatori non furono più in grado di collegarsi.

 

L’incidente spinse alcuni fra i maggiori operatori di telecomunicazioni a pensare a delle rotte alternative, in modo da poter continuare a fornire connettività anche in caso di emergenza. Fra il 2008 e il 2013 sono stati posati perciò vari cavi, sottomarini e non. Come il “Jadi”, che collega Gedda (Arabia Saudita) a Istanbul, passando per Amman e Damasco, l’Eassy, che corre lungo le coste dell’Africa; il GBI, che collega i Paesi del Golfo all’Europa e all’Asia; e l’Epeg che collega la Germania all’Oman, passando per Russia, Ucraina, Azerbaigian e Iran.

 

SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO SCONTRI E PROTESTE IN EGITTO

Quest’ultimo è anche il network più veloce, con un tempo di latenza (l’intervallo fra quando i dati vengono inviati e il momento della ricezione), secondo i tecnici, del 10 per cento inferiore rispetto alla rotta tradizionale. In questo modo si è accresciuta la robustezza e la capacità di risposta della Rete a eventuali danneggiamenti, ma non si sono eliminati del tutto i problemi, che dipendono in gran parte dagli equilibri geopolitici del momento.

 

Il territorio siriano, attraverso cui passa il Jadi è in questo momento uno dei più turbolenti: bombardamenti, e attacchi militari, oltre a un costo drammatico in termini di vite umane possono anche causare lo “spegnimento” di Internet.

 

È successo varie volte, in passato: uno dei guasti più significativi si è registrato nell’agosto 2013, quando l’intera città di Aleppo è stata tagliata fuori dalla Rete. In Ucraina, malgrado la situazione interna, è più difficile che incidenti di questo tipo accadano, essendo l’infrastruttura digitale assai sviluppata; non sono mancati però resoconti di sabotaggi

Tecnologia InformaticaTecnologia Informatica

 

Secondo Renesys, società che si occupa di monitorare lo stato della connettività a livello globale, il punto di maggiore debolezza, tuttavia, rimane sempre l’Egitto, descritto dal responsabile Jim Cowie, come “un disastro globale che attende solo di accadere”. 

 

È lì infatti che tutt’ora passa la maggior parte dei cavi che collegano l’Europa all’Asia, e se i tre principali, SMW3, SMW4, e IMEWE, venissero messi fuori uso contemporaneamente, i due continenti si troverebbero tagliati fuori in un lampo. Un incidente che li coinvolga tutti è improbabile, ma esiste anche un’alternativa inquietante: un sabotaggio. Nel marzo dello scorso anno, tre sommozzatori sono stati arrestati mentre cercavano di tagliare il cavo SMW4, che va dalla Francia a Singapore. Dell’incidente non è mai stata fornita una spiegazione.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”