signorini

VITA, AMORI, TELE-RIVALITA’ DI ALFONSO SIGNORINI: “DIRSI OMOSESSUALE NON HA MOLTO SENSO. L'ANNO SCORSO MI È CAPITATO DI ESSERE FORTEMENTE ATTRATTO DA UNA DONNA E DI TRASCORRERE CON LEI DUE MESI STUPENDI. IL SESSO HA MILLE COMPORTAMENTI E LE..." -  “BARBARA D'URSO E’ UNA STAKANOVISTA ECCEZIONALE. PERÒ, NON MI PIACE IL FINTO MORALISMO - HO SCOPERTO DI AVERE LA LEUCEMIA IL 23 DICEMBRE 2011. ERO IN DIRETTA A "KALISPÉRA!" E..."

Maurizio Caverzan per “la Verità”

 

Il Re del gossip. Se ce n'è uno in Italia, è lui: Alfonso Signorini. Un giornalista curioso, superinformato, arguto, leggero, tagliente, giocoso, malizioso, manovriero, influente. Ma «il Signorini», dal titolo di un suo libro di qualche anno fa, è anche molto altro.

signorini

 

Opinionista, conduttore radiofonico e televisivo, regista di opere liriche, musicologo, biografo di Maria Callas, romanziere, già insegnante di greco e latino grazie a una laurea in Lettere classiche. Sta per partire per Tbilisi dove firmerà la regia del Simon Boccanegra. Eccoci nel suo ufficio di direttore di Chi, in Mondadori, tappezzato di copertine, manifesti, libri, gadget, targhe di premi giornalistici.

 

Come si diventa Signorini cominciando dalla Provincia di Como?

frizzi signorini

«Bella domanda. Sono partito da lì. Mia madre era casalinga e mio padre impiegato, nessuno che potesse facilitarmi. Ma avevo il pallino della musica. Studiavo, suonavo e leggevo le recensioni. La mattina andavo in piazza Cavour e salivo tutti i piani del palazzo dei giornali, Il Giorno, La Stampa, La Notte Qualche volta scrivevo delle brevi, ma non c'era futuro. Allora, mi proposi come corrispondente alla Provincia. Mandavo brevi critiche sui concerti della Scala e dei festival. 7.000 lire a pezzo».

 

Qualche anno dopo la troviamo direttore di due settimanali di grande tiratura, Chi e Tv Sorrisi e canzoni. In più conduceva un programma quotidiano su Radio Monte Carlo, in tv avevi Verissimo, Kalispéra!, il Grande Fratello e trovavi il tempo per scrivere libri

signorini al mare

«Un periodo da overbooking. Mi bastano poche ore di sonno e durante la notte lavoro. Peraltro, in quel periodo, mia madre si era ammalata. La sera, fuori di qui, andavo a Mediaset per registrare Verissimo, mangiavo qualcosa e andavo ad assisterla in ospedale. Al mattino facevo una doccia e preparavo il programma di Radio Monte Carlo. Per fortuna mi avevano montato lo studio in casa e potevo condurlo da lì. Poi venivo in redazione».

 

Tra La Provincia di Como e l'overbooking c'era stato l'insegnamento?

«Sette anni. Lettere alle medie e italiano, latino e greco al liceo dei gesuiti. Il Leone XIII è stata una scuola di vita. Una volta al mese il cardinale Carlo Maria Martini teneva una riflessione agli insegnanti. Ho continuato a confrontarmi con lui anche dopo, sulle questioni professionali e sulla mia vita privata. Sono andato a trovarlo a Gerusalemme e ho mantenuto una corrispondenza con lui».

ilary blasi bacia signorini

 

Com'è passato da professore a giornalista?

«Insegnavo e facevo il corrispondente della Provincia. Ma la vena del gossip era innata.

Da ragazzo origliavo le telefonate di mia sorella ai fidanzati. Da professore il primo tema che commissionavo era: parlami della tua famiglia. Così venivo a sapere tante cose della borghesia radical chic milanese. Tra queste, scoprii che un mio alunno era figlio di Pierluigi Ronchetti, vicedirettore di Gigi Vesigna a Tv Sorrisi e canzoni. Lo faccio o non lo faccio, mi chiedevo. Siccome il ragazzo se la cavava alla grande e non aveva bisogno di aiuto, ruppi gli indugi, chiesi di parlare con i genitori e proposi al padre una rubrica di musica classica. Due settimane dopo era in pagina».

selfie mara venier alfonso signorini ilary blasi

 

Poi che cosa accadde?

«Erano gli anni dei primi Pavarotti and Friends e siccome ero amico di Luciano, Vesigna m'incaricò di seguirlo. Qualche anno dopo, fondò un nuovo settimanale e mi propose di diventare giornalista a tempo pieno. Mia madre piangeva, mio padre mi sconsigliava, io trascorsi la notte di don Abbondio. Il giornale andò malissimo e dopo un anno chiuse, ma io avevo trovato la strada».

 

A chi è professionalmente più grato? Piero Chiambretti, Silvio Berlusconi, Piersilvio Berlusconi, Gigi Vesigna

«Per il giornalismo cartaceo devo molto a Silvana Giacobini, direttore di Chi quand' ero inviato speciale. Una donna tenace e talentuosa. Poi sono grato a Carlo Rossella, che mi ripescò dopo che avevo sbattuto la porta in Mondadori».

 

Cos'era accaduto?

ALFONSO SIGNORINI FURIOSO

«Pippo Baudo tornava in tivù dopo qualche anno e mi aveva chiesto di fare l' autore di Novecento su Rai 3. Dovevo aiutarlo per la prima serata e per la striscia quotidiana con Giancarlo Magalli. Inevitabile lasciare il giornale. "Se esci da quella porta non rientrerai più", minacciò la Giacobini. "Ricordati che sei Signorini di Chi". "Sono Signorini e basta", ribattei. Non potevo rifiutare l' invito di Baudo, anche economicamente vantaggioso».

 

Come finì?

IL FACCIA A FACCIA TRA ANDREA DAMANTE E ALFONSO SIGNORINI

«Finì che mi destinarono alla striscia di Magalli che andò malissimo e dopo sei mesi chiuse. Vissi un anno tragico, mi chiamava solo mia madre. Finché un giorno si fece vivo Rossella: "Vorresti tornare in Mondadori come inviato di Panorama?". "Di corsa, ma avrai vita dura", risposi. Non lo sentii per mesi. Quando, finalmente mi rispose, disse: "Avevi ragione, non è semplice. Però se tu mi facessi delle proposte irrinunciabili".

 

Fui ancora fortunato. Tra le mamme degli allievi del Leone XIII c'era Mirella Denti. Francesca Vacca Agusta e Susana Torretta avevano trascorso il Capodanno del 2001 nella sua casa di Santa Margherita.

 

SIGNORINI 5

Quando la contessa venne trovata morta sugli scogli, mi chiamò Feci la copertina di Panorama. Però ancora non si mosse nulla. Qualche mese dopo, tramite Afef, dopo l'attacco alle Torri gemelle, riuscii a intervistare il fratello di Osama Bin Laden. Altra copertina, ripresa da tutto il mondo. Mi fecero un contratto di collaborazione continuativo».

 

In televisione chi sono stati i suoi benefattori?

signorini

«Sono grato a Piero Chiambretti e a Irene Ghergo, sua autrice storica. Piero mi volle a Chiambretti c'è su Rai 2 perché avevo ideato come autore uno spazio sul look e la moda. All' inizio doveva ricoprirlo Roberto D' Agostino, ma lasciò perdere. Io m'inventai di calcolare quanto costava l'abbigliamento dei vip i cashmere di Fausto Bertinotti più cari dei blazer di Berlusconi... Una sera feci un numero su Piersilvio. La mattina dopo mi chiamò: "Dovrei denunciarti; ma il problema è che ho riso tanto anch'io". Qualche tempo dopo mi chiamò per Nessuno è perfetto, un programma di mezzogiorno su Canale 5».

 

Come ha scoperto di avere la leucemia?

SIGNORINI 12

«Il 23 dicembre 2011 ero in diretta a Kalispéra! che, nel frattempo, era stato spostato in prima serata. Detto per inciso, una trappola che non riuscii a evitare. C'erano ospiti Christian De Sica e Sabrina Ferilli e non smettevo di sudare. A mezzanotte avevo 40 di febbre. Terminai la serata e andai al pronto soccorso del San Raffaele. Mi fecero gli esami, mi diedero un antipiretico e mi mandarono a casa. La mattina dopo, vigilia di Natale, mi chiamarono: "Lei ha una leucemia mieloide, non si muova, ci vediamo il 27 per iniziare le cure"».

 

Benvenuto in un mondo ignoto.

signorini

«La mattina mi svegliavo, facevo il programma in radio, andavo al San Raffaele per la chemio e poi venivo qui. Nessuno sapeva niente. Oggi sono il testimonial della ricerca contro la leucemia. Quel periodo mi ha reso una persona nuova. Anche grazie alla fede, ho capito che le vere priorità sono altre. Ho tagliato tanti rami secchi, le feste, le serate. Ma anche qualche ramo verde, dimettendomi da Tv Sorrisi e canzoni, rinunciando alla radio, cambiando casa. Ogni malato di leucemia ha tre anni di purgatorio, durante i quali può ricadere. Se ti viene un raffreddore vai in sbattimento».

 

La fede è un'eredità di famiglia?

massimo borgnis signorini

«Di genitori e nonni. L' ho fatta mia, dopo averla rinnegata. Ho riscoperto il valore della preghiera. È qualcosa che dà risposta a molti perché».

 

Una fede da praticante?

«Certo, e non è uno scherzo. Mi riferisco alla sessualità. Ho un padre spirituale e mi accorgo che la Chiesa accoglie. Ma chiede il pentimento. E un conto è pentirsi di rubare o di uccidere, un altro di un comportamento che ti viene naturale e nel quale sai di ricadere».

 

Si impara ad accettare il limite attraverso il perdono?

«La misericordia ribalta la prospettiva».

 

barbara d urso e alfonso signorini 4

Come fa una persona colta a fare di storie come quella di Fabrizio Corona la sua occupazione principale?

«Me lo chiedo spesso anch' io. Oggi mi diverto meno di un tempo. Tuttavia, non ho mai distinto tra serie A e serie B. Anzi, constato che nella serie A si trovano comportamenti da serie Z e viceversa. Sono una persona curiosa e desiderosa di capire. Dirigo Chi con lo stesso impegno con cui curo la regia del Simon Boccanegra».

 

Si sente più re del gossip, regista teatrale o personaggio televisivo?

«Di essere re del gossip non me ne può fregar di meno. Dirigere giornali, suonare, curare una regia, condurre un programma: mi piace tutto quello che faccio».

ALFONSO SIGNORINI

 

Sulla saga di Corona ho trovato un paio di parentesi malandrine nelle didascalie: «Carlos con il padre, Fabrizio Corona, e la fidanzata del padre (in stand-by) Silvia Provvedi»; oppure: «Nina Moric con il fidanzato (o ex?) Luigi Mario Favoloso». La fluidità dei sentimenti è un volano per il giornale?

«Queste sono le mie cattiverie... C'è una schiera di lettori che spulcia le malizie e i sottotesti. Per esempio, una persona molto importante, non le dico chi, mi ha telefonato cogliendo una pesante allusione tra Elisabetta Gregoraci in visita allo zoo con il figlio Nathan e la proboscide di un elefante».

 

Ok. Per Chi i triangoli e i matrimoni che si sfaldano sono un invito a nozze?

«Triangoli e tradimenti sono un filone d'oro, alimentato dal mio spirito da portinaia.

Fossi un editore tv farei subito una fiction sulla saga tra Albano, Romina e la Lecciso, scritta da Maria Venturi con la regia di Signorini. Ci camperemmo vent'anni».

 

È per la stabilità o per la fluidità degli affetti?

«Secondo te per cosa vado a confessarmi ogni 15 giorni?».

 

maria de filippi alfonso signorini

Che cosa pensa delle battaglie del movimento Lgbt? Dal tuo ultimo editoriale ho appreso la sigla Lgbttiqq2sa che sembra un iban.

«O un codice fiscale. Però manca la e di etero. Abbiamo la tendenza mostruosa a complicarci la vita, ma il sesso ha mille componenti e le definizioni sono effimere. Anche dirsi omosessuale non ha molto senso. L'anno scorso mi è capitato di essere fortemente attratto da una donna e di trascorrere con lei due mesi stupendi.

 

Forse a causa di una certa cultura cattolica e proibizionista siamo stati convogliati dentro una strada. Ora siamo caduti nell' eccesso opposto e tutto è permesso. Penso a quel bambino di Torino con due padri e due madri Senza arrivare alle posizioni di Mario Adinolfi, ritengo che dovremmo recuperare un minimo di semplicità».

mara venier alfonso signorini

 

Ha mai avvertito il desiderio di un figlio, magari ricorrendo alla maternità surrogata?

«Mi batto, senza successo, per le adozioni anche ai single, etero o omosessuali che siano. In un Paese civile dovrebbero poter garantire un futuro a bambini che non ce l' hanno. Sono contrario alle maternità surrogate, che non siano causate da malattie delle madri. Non ho condiviso, pur rispettandolo, il percorso di Nicky Vendola e del suo compagno perché nei primissimi anni una creatura ha bisogno della figura della madre. Le adozioni ai single dovrebbero iniziare oltre il terzo anno di vita».

 

La nostra società ha visto come una conquista il diritto all'aborto e ora pretende il diritto di fabbricarsi i figli: è egoismo?

signorini e gabriella dompe

«Penso di sì. Si mette al primo posto la propria esigenza e non il vero bisogno del bambino. Una volta mi è capitato di visitare un orfanotrofio in Bosnia. C' era una bambina malnutrita, febbricitante, con la vita negli occhi. Stavo per portarmela via. Poi mi hanno dissuaso, ma sono stato male. Non è stata la stessa cosa lasciar lì dei soldi per lenire il dispiacere di non poterla aiutare».

 

Che idea si è fatto della partecipazione popolare alla morte di Fabrizio Frizzi?

«Ho lavorato con Fabrizio e mi è capitato di andare in giro con lui. Si fermava con tutti e per ognuno aveva una parola. Abbiamo bisogno di persone buone e lui lo era».

 

francesco totti signorini ingrifato

Ha lavorato con molte donne di Mediaset. Mi fa un ritrattino di Maria De Filippi?

«Ironica e curiosissima, sa tutto di tutti. Potrebbe dirigere Chi. Riesce anche a essere una donna normale».

 

Barbara D' Urso.

«Una stakanovista eccezionale e un animale da telecamera. Però, non mi piace il finto moralismo. È autrice del Grande Fratello e ha scelto il cast: ora non può scandalizzarsi per come si comportano i concorrenti. Questa edizione sta battendo tutti i record del trash».

 

Alessia Marcuzzi.

ilary blasi e alfonso signorini

«La più estranea al mondo della tv. Il che ha lati positivi e negativi. È la più politicamente corretta, ha viaggiato e letto molto».

 

Ilary Blasi.

«Un ciclone. Pensavo fosse la signora Totti, invece oltre l' istinto c' è la conoscenza della tv. Sa essere distaccata e non si porta il lavoro a casa».

 

Silvia Toffanin.

«Una perfezionista. Piersilvio mi chiese di lavorare con lei. È molto cresciuta, grazie all'attitudine all' ascolto. Dovrebbe fare più cose».

 

Una novità del prossimo palinsesto Mediaset?

«Ho uno scoop: ci sarà il cartone di Adriano Celentano su Canale 5».

IRENE GHERGO E ALFONSO SIGNORINI

 

Già sentito. Il suo programma preferito?

«Guardo pochissima tv. Sono un drogato di Netflix, da serie di 40 episodi».

 

Musicisti prediletti?

«Da pianista adoro Chopin e Bach, che è il padre di tutti. E amo la lirica. Presto andrò tre settimane a Tbilisi per allestire il Simon Boccanegra. Inaugurerò Torre del Lago con la mia Turandot e poi ci sarà la mia nuova Bohème».

 

Il rapporto con la politica?

«Di assoluto disinteresse. Me ne occupo perché mi diverte, ma rifuggo inviti, cene e salotti».

alfonso signorini

 

Vorrebbe fare più tv?

«Sì, ma non un'Isola o un Grande Fratello in più. Vorrei fare un programma di seconda serata che promuova la cultura a livello popolare. Chi frequenta il teatro sa che esistono tante realtà straordinarie e persone che nessuno racconta».

 

Una nuova Kalispéra!?

«Sì, riveduta e corretta, in cui si parli anche di libri, teatro e mostre. Una cosa alla Fabio Fazio che in Mediaset manca. Però, fatta con il mio stile».

 

Come si immagina tra dieci anni?

mara venier simona ventura alfonso signorini

«Con il colesterolo e la pressione più alti... Ma spero che riuscirò ancora ad assecondare tutte le mie curiosità».

signoriniSIGNORINI BERLUSCONISIGNORINI BERLUSCONI MARINAmara venier alessia marcuzzi a pranzo da alfonso signorini con la berlusconi family alfonso signorini 2alfonso signorini 4alfonso signorini e un amicoalfonso signorinialfonso signorini e albanoalfonso signorini stefano trabucco lorenzo tonetti e patrizia asburgo lorenamara venier alfonso signorini

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)