IO SONO LA MIA FICTION - LA VOLGARITÀ CELEBRATA COME GENUINITÀ NEL NUOVO ROMANZO DI MARTIN AMIS: COLPA DEI MEDIA? NO, NOSTRA CHE PRETENDIAMO UNA “VITA IN DIRETTA”

Gian Paolo Serino per "Libero"

Più che un evento mediatico o un fenomeno editoriale è un ciclone che a ogni nuovo romanzo riesce a spazzare via qualsiasi pregiudizio, qualsiasi qualunquismo, qualsiasi vanità e sbatterci sulla prima pagina del nostro specchio. Ogni nuovo libro di Martin Amis è una nuova scoperta, come questo nuovo Lionel Asbo. Lo Stato dell'Inghilterra (in uscita per Einaudi e presentato in anteprima nazionale dal grande scrittore inglese sabato 21 settembre al festival Pordenonelegge).

Pubblicato la scorsa estate in Inghilterra e America, il libro ha provocato una marea di polemiche, spiazzando i lettori (ancora scottati dal precedente La vedova incinta, decisamente noioso e lontanissimo dai vertici narrativi e filosofici di Amis) e dividendo la critica. Per lo più è stato stroncato: attaccato su tutti i fronti, spesso con violenza per un romanzo che vorrebbe essere di satira sociale nella tradizione inglese di Swift, ma che molti hanno trovato scontato e ripetitivo.

Una versione anni zero-zero dei successi più importanti di Amis. Ed il bello del libro è questo, il suo essere un romanzo decisamente violento: non per chi lo legge, ma per chi non lo comprende. Un romanzo che inchioda il nostro mondo (im)mediato allo specchio deformato e deformante di mezzi di comunicazione di massa che amplificano tutte le idiozie possibili pur di fare «audience».

Tutto è messo sullo stesso piano: la guerra come la nascita del principino d'Inghilterra, la morte di Lady Diana come una strage di terrorismo. Tutto quanto fa spettacolo non diventa spettacolo, ma diventa parte integrante dello spettacolo stesso. Senza accorgercene, vuole raccontarci Amis, diventiamo attori inconsapevoli di una farsa che, però, a sua volta si trasforma nel nostro reale.

Un cortocircuito già affrontato da molti sociologi (da Guy Debord a Neil Postman, da Baudrillard a Virilio), ma che Martin Amis riesce con violenta leggerezza a trasformare in un romanzo sboccato e in molti passaggi volgare perché vuole rappresentare esattamente questo.

Diventare la cartina di tornasole delle surreali vite degli altri raccontate nei romanzi, senza accorgerci di quanto grottesca sia la nostra vita o quella del nostro vicino di casa. Amis estremizza, porta tutto ai limiti: anche del già sentito, del già letto, del già scritto (persino da lui stesso). Si scaglia contro l'imperialismo delle multinazionali del tempo perso, contro quel sistema di intrattenimento da tinello che è diventato format(o) famiglia. Perché il problema non è perdere tempo, ma è che i media ci fanno perdere il nostro bene più prezioso: il tempo perso.

Quando tutto è telenovelizzato, quando tutto diventa una farsa, un avanspettacolo, un teatrino (anche la politica). Il romanzo racconta questo attraverso le mirabolanti avventure del giovane protagonista Lionel, un disperato ventenne che cresce nel quartiere (immaginario) di Diston, a Londra.

Lionel si chiamain realtà Pepperdine, come la mamma Grace (una ragazza-madre con 7 figli), ma al compimento del diciottesimo anno d'età cambia il suo cognome in Asbo, l'acronimo per Anti-Social Behaviour Order. Arrestato per una tentata estorsione ecco che irrompe l'imprevedibile: Lionel vince il primo premio della lotteria. Una cifra astronomica che lo trasforma di colpo in uno degli uomini più ricchi d'Inghilterra, ma soprattutto cambia la sua vita.

Da anonimo e fallito criminale in carriera i media lo tramutano in una figura pubblica. E così nella sua ignoranza e volgarità diventa per molti un nuovo simbolo, quasi un mito come calciatori e cantanti. Senza far nulla è tallonato dai fotografi e dai giornalisti dei tabloid e Lionel (e la sua fidanzata fotomodella) continua a comportarsi con la stessa volgarità (ben espressa dalla copertina originale inglese): dal leggere giornalacci nei locali più trendy a cibare il suo cane con alimenti conditi al tabasco piccante per renderlo «più buono».

Volgarità celebrata come genuinità: e qui sta l'errore. L'errore, vuol farci comprendere Amis, non sta poi neanche nei media, ma sta in noi, che pretendiamo sempre più di avere una «vita in diretta».

Una «egemonia sottoculturale globale», ha raccontato lo scrittore inglese al quotidiano britannico Guardian, «che mi ha sempre appassionato. Come l'incorreggibilità umana, la gente che ripete all'infinito gli stessi errori con risultati identici». Mentre sul francese Nouvel Observateur ha parlato di una vera e propria «fatiscenza morale» del nostro tempo. Perché per Martin Amis più che sotto un regime, viviamo in un «Reame». Il che, da molti punti di vista, è davvero peggio.

 

LA COPERTINA ORIGINALE DEL ROMANZO DI MARTIN AMIS - LIONEL ASBOMartin Amis e famiglia jpegChristopher Hitchens e Martin Amis Martin Amis

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO