big stanlio

STANLIO PER SEMPRE - LA VITA DI STAN LAUREL, CHE A 7 ANNI GIA’ INTRATTENEVA I SUOI PROFESSORI CON GIOCHI E GIOCHINI - OLIVER ERA COME LUI: UN INNOCENTE IN UN INCUBO. STAN DUBITAVA CHE SAREBBERO STATI UNA BUONA COPPIA - FINI' IN ROVINA A FORZA DI ALIMENTI ALLE MOGLI E REGALI AGLI AMICI

Articolo di Geminello Alvi per “il Venerdì di Repubblica” ripubblicato da “il Foglio del lunedì

 

STANLIO E OLLIOSTANLIO E OLLIO

A New York, qualche settimana fa, s' è tenuto il raduno dei "Figli del Deserto", società internazionale dedicata a Stanlio ed Ollio, della quale esistono filiali anche in Italia. Un raduno di vecchietti coi fez rossi, come quelli del film del 1933, o di grassoni che danzano vestiti da hawaiani cantando Honolulu Baby.

 

Ancora confortati dalle pose di Oliver Hardy, che li saluta nei film sbandierando la cravatta, mentre quell' enigma che era Stan Laurel li sorprende con la voce stentorea di basso e l' inglese perfetto. Di Stanlio, tra l' altro, si trova adesso su internet la ripresa di lui ritornato in Inghilterra a trovare il vecchio padre. Soddisfatto Stanlio se ne sta prima in bella posa per i flash dei fotografi, col cappello in mano, compito; ma non resiste, guarda il padre e lo bacia sulla guancia, stendendosi ad abbracciare la madre: emana bonomia infantile, rassicurante e totale.

 

Era nato Arthur Stanley Jefferson, questo il suo nome, a Ulverson in Inghilterra e il suo debutto era avvenuto, non troppo distante, in Scozia, quand' era un sedicenne lisciato, con orecchie incurvate e così vaste da lasciar pensare che, se avesse tirato vento bastante, avrebbe volato. Non badò quella sera alle pareti coperte di nichelini del Pickard Panopticon, ch' era un minuscolo teatro di Glasgow.

 

Anzi una sonnambulica frenesia, votata al peggio, ritmò il passo oscillante con cui entrava nel palcoscenico di quel debutto. S' arrestò dietro l' usurato tendone in attesa che s' aprisse, sorpreso dalla sua calma, che però disparve tutta appena scorse la testa di suo padre nel pubblico. Era costui impresario inglese di successo: amato esempio al quale Stanley temeva di paragonarsi. Il tuffo al cuore, che ne sentì, coincise con l' aprirsi del sipario. Complicò un avvio già non brillante.

STANLIO E OLLIO STANLIO E OLLIO

 

Quasi s' imbrogliò; persino in quelle prestidigitazioni che gli riuscivano meglio delle parole. Eppure la frenesia si mutò poco dopo in ebbrezza. S' entusiasmò di quel suo pessimo recitare, e ne ottenne l' applauso. Senza accorgersi che gli era riuscito lo strano miracolo teatrale di far sentire il pubblico imbarazzato per lui.

 

La notte, preparato al peggio, s' avvicinò quindi al padre. E costui invece di scoraggiarlo, come da teatrante avrebbe dovuto, l' incoraggiò, felice che almeno quel figlio, mite e fragile per quanto era strampalato, avesse mostrato infine interesse a qualcosa. Era nato il 6 giugno 1890, e spiare i commedianti, che recitavano nel teatro paterno, e fargli il verso divenne presto la stessa cosa.

 

Settenne, dominava trucchi infiniti e giochini, utili quindi nelle migliori scuole d' Inghilterra per intrattenere nel pomeriggio i suoi insegnanti; invece di studiare. Nel 1910 s' imbarcò per l' America coi famosi Fred Karno London' s Comedians. C' era anche Chaplin. Fu così che si trovò inglese ventenne in America a recitare nei varietà, con modesta fortuna ma senza mai rammaricarsene.

 

STANLIO E OLLIO STANLIO E OLLIO

A crucciarlo bastavano gli innamoramenti ogni volta rovinosi, per lui vittima predestinata delle donne, come sempre chi, sentimentale, ogni volta confonde la ragione coi ragionamenti di costoro. E vittima pure quindi di Mae Dahlberg, ballerina australiana erotica e smodata, che almeno gli diede il nome di Laurel.

 

Ma le sue glorie d' artista non migliorarono, neppure dopo una sessantina di film. Un collega suo e di Hal Roach, che allora già lo conosceva, spiegò: «Ho pensato che fosse uno dei meno divertenti attori del mondo. Aveva bisogno e voleva risate così tanto, che rideva di sé durante le parti. Pessima tecnica». A vent' anni dal suo debutto non s' era inventato un qualche carattere, anzi vi aveva rinunciato. Nel 1926 si considerava ormai solo uno scrittore di gag.

STANLIO E OLLIO STANLIO E OLLIO

 

All' inizio dubitò persino se gli convenisse far coppia con Oliver Hardy. Neppure capì all' inizio come mai bastava che s' avvicinasse a Oliver in una scena perché tutti i tecnici ridessero. Ma ne rise lui stesso. E s' accorse che Oliver era come lui: un innocente in un incubo e, da prima che esistesse il tempo, suo amico.

 

Provvide quindi ad organizzare le scene, come la pigrizia dell' altro non avrebbe mai potuto. Impaurito quindi non per finta, gravitò a sessanta metri sulle travi d' acciaio, dove Ollio agilmente andava e lo tranquillizzava dicendo che tanto c' erano delle assi di sicurezza. Per mostrarglielo ci si gettò sopra, rompendole.

 

Ma la prudenza d' un operaio, prevedendo l' enorme peso di Oliver, aveva aggiunto una rete che gli salvò la vita. E Stanlio allora lo guardò, precipitato cinque metri più sotto dolorante sopra l' abisso. Comprese. Issarono cavalli bianchi sopra pianoforti a coda; duettarono danzanti nella Legione Straniera; conobbero la baldoria dei figli del deserto, e le vertigini di molti altri abissi.

 

STANLIO STANLIO

Il film sonoro non li disturbò. Alla perfetta voce di tenore di Oliver s' adattava bene quella sua, inattesa, di basso. E comunque Stanlio seguitò a girare con lui le scene come fossero quelle del cinema muto: senza mai tagliare, perdere naturalezza o rifare. Seguitarono a improvvisare, deliziosi.

 

E, gran mistero, nessuno dei due fu mai la spalla dell' altro. La Depressione nel 1933 finì però la short comedy, che era la loro misura ideale. C' erano meno soldi da spendere e si vendevano meglio i film lunghi, con le star, che i pezzi brevi. Hal Roach, che aveva fatto la loro fortuna e la sua lasciandoli fare, scelse allora altre produzioni più complicate. Scrisse perciò il testo di Babes in Toyland. Ma Stanlio non s' adattò. Seguitò a recitare con Oliver improvvisando. A Roach non piacque. Ma la rottura arrivò soltanto nel 1940, dopo settanta film. E le cose erano intanto peggiorate.

 

Il cinema s' era ancora più adattato ai modi isterici del taylorismo. Firmarono con la MGM e fu l' inizio della fine: film inadatti e parti di contorno. Ma si deliziò invece del gran successo che ebbero le sue recite teatrali con Oliver in Inghilterra. In una gli parve di rivedere, nello scrosciare di applausi sinceri, suo padre, che invece era morto. Dopo quattro o cinque mogli trovò pace con l' ultima, russa.

 

STANLIO STANLIO

Ma l' incubo più originario di Stanlio e Ollio aveva pur sempre forma matrimoniale: alle manie delle mogli preferivano il deserto. Non gli piacevano Jerry Lewis, Charlot, i fratelli Marx. Era affezionato ai vecchi artisti del music hall inglese, di cui collezionava i dischi e imitava le entrate in scena. Credeva nelle reincarnazioni. Fu pessimo amministratore dei denari, che dissipò in alimenti alle mogli incattivite da cui si divideva, tasse, prebende agli amici d' un tempo, per lo più in miseria. Patì anche serie ristrettezze. Era capace d' ira, ma senza durata.

 

Predilesse suo padre, la pesca, le donne un po' calme, Oliver, allevare papere; e nel suo campo gli riuscì pure un ibrido tra una patata ed una cipolla, ma nessuno la volle mangiare. Ollio era già morto quando assentì alla creazione dell' associazione "Figli del Deserto", suggerendone anche il motto: «due menti senza un pensiero solo».

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…