VOGLIO VEDERCI CHIARI - “IL WALTER CHIARI DI RAI1 NON ASSOMIGLIA NEMMENO PALLIDISSIMAMENTE AL VERO” - TATTI SANGUINETI, BIOGRAFO “UFFICIALE” DEL COMICO VERONESE, SMONTA LA FICTION PRODOTTA DALL’ONOREVOLE BARBARESCHI: “UNA FARSA” - CON FINALE TRASH: “LO FANNO MORIRE IN CASA IN MEZZO A UNA NEVICATA IMMAGINARIA. A LUI, CHE DI “NEVE” NE HA TIRATO QUINTALI” - IL FIGLIO DI WALTER SMENTISCE LA STORIA DEL NONNO “AGUZZINO FASCISTA” - TATTI: “LE INFORMAZIONI SUL PADRE DI WALTER DOCUMENTATE E CONFERMATE”…

Maria Giulia Minetti per "la Stampa"

«Grossolana, fuorviante, superficiale, farcita di errori, crivellata di omissioni...», a Tatti Sanguineti, biografo «ufficiale» di Walter Chiari - gli ha dedicato anni di ricerche d'archivio, decine d'ore di interviste, un'infinità di pagine scritte che adesso si stanno trasformando faticosamente in libro - a Sanguineti, dicevamo, la fiction di Raiuno non è andata giù. Tanto gli è rimasta sul gozzo, che ha spedito una lettera all'Ansa il cui incipit è addirittura intimidatorio: «Il Walter Chiari della fiction di Luca Barbareschi non assomiglia nemmeno pallidissimamente al vero...».

Proprio tutto sbagliato?
«Tutto».

Mi faccia qualche esempio.
«Per esempio Walter viene mostrato con in mano un cannello della fiamma ossidrica, operaio in fabbrica nel 1948. Dopo la guerra Walter era già famoso, altro che operaio! In fabbrica, all'Isotta Fraschini, c'era stato poche settimane "all'inizio della guerra", nel 1940. Era al reparto finissaggio, e maneggiava una lima!»

Già famoso nel 1948?
«Girava l'Italia con Marisa Maresca, la soubrette più celebre di allora. E loro lo mettono in fabbrica! Ma c'è ben altro...».

Ovvero?
«Walter era figlio di un aguzzino fascista. Un brigadiere della Pubblica Sicurezza che nei sotterranei della Questura di Verona uccise a nerbate due antifascisti. Un torturatore. L'origine modesta e la vergogna per le azioni del padre sono la molla dell'aspirazione costante di Walter a elevarsi. A cercare da una parte figure paterne che sostituiscano il padre vero, dall'altra a temere la paternità. La fiction era una buona occasione per spiegare l'origine della sua comicità, tutti i comici hanno dentro uno zoccolo tragico: cosa li spinge a cercare la benevolenza delle gente, a fare ridere il pubblico, divertirlo? Cosa c'è dentro Walter?»

Invece la fiction se n'è infischiata?
«Non compare la famiglia! Né madre, né padre, né sorella, né fratello. Quando invece la famiglia è stata fondamentale nella sua formazione. Senza mostrarlo in famiglia non si può capirlo».

Cos'altro manca?
«Mancano i suoi padri adottivi, quelli che lui si sceglie come esempi da ammirare, come mentori. Manca Marcello Marchesi, autore dei suoi sketch più riusciti, manca Mario Soldati, ridotto a una macchietta... Manca Metz, mancano Terzoli e Vaime, mancano tutti i cervelli che hanno lavorato con lui».

Roba inventata di sana pianta ce n'è?
«C'è una specie di Biancaneve che è dipinta come l'occasione perduta di Walter. Si tratta di Valeria Fabrizi, che effettivamente amò molto Walter ma poi sposò Tata Giacobetti del Quartetto Cetra. Nella fiction però diventa protagonista, le fanno dire cose assurde. Peggio di tutto, per sottolineare la sua presenza costante nella vita di Walter la fanno entrare in scena nel ‘48, mentre i due si conobbero solo nel ‘56»

Altre nefandezze?
«Simone, il figlio di Walter, nasce nel 1970, col padre in galera. L'esperienza della galera - fu accusato di detenzione e spaccio di droga - da cui uscirà distrutto, nella fiction è raccontata mettendo insieme un errore dopo l'altro. Tanto per cominciare Walter non fu arrestato in pubblico, ma in segreto. E per un mese restò in cella senza spiegazioni, prima che l'interrogassero. È in quei 30 giorni che la sua mente vacilla. Quando esce è un uomo di seconda mano, devastato. Ebbene, lo sceneggiato fa avvenire l'interrogatorio subito. Inconcepibile».

La conclusione?
«Della fiction? Siamo alla farsa. Secondo lo sceneggiato Walter muore perché non riesce a riprendersi dalla delusione di non essere stato premiato al Festival di Venezia. C'era andato nel 1986, coprotagonista del film di Massimo Mazzucco Romance . Walter faceva il padre di Barbareschi, che era pure sceneggiatore della pellicola».

Dov'è l'aspetto farsesco?
«Nella fiction lo fanno morire in casa, ma nel delirio lui s'immagina d'essere in mezzo a una nevicata. Nevica nella stanza, capisce? Trattandosi di un uomo che di "neve", cioè cocaina, ne ha tirato quintali, la metafora sembra evidente. Ma il cattivo gusto è tale, che si stenta a crederci».

Secondo Simone Annichiarico, figlio di Walter e Alida Chelli, il peggior esempio di cattivo gusto lo dà lei quando, accusando gratuitamente il nonno di atrocità, infanga il ricordo di suo padre.
«Io amo, onoro e rispetto Walter Chiari. Penso che ristabilire la memoria storica non abbia nulla a che vedere col fango. Le informazioni sul nonno di Simone vengono da documenti di archivio e sono confermate dall'eminente storico del fascismo Mimmo Franzinelli».

 

WALTER CHIARIWALTER CHIARILELIO LUTTAZZI E WALTER CHIARI LUCA BARBARESCHI Lelio luttazzi e walter chiari ven02 tatti sanguinettiwalter chiari Valeria Fabrizi

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…