madama butterfly alla scala

VOLA LA BUTTERFLY IN TV - L'OPERA CHE HA INAUGURATO LA STAGIONE DELLA SCALA SEGUITA DA OLTRE 2,6 MILIONI DI SPETTATORI: E’ IL RISCATTO DELLA LIRICA DOPO DIVERSI CASI DELUDENTI - IL DG RAI CAMPO DELL’ORTO GONGOLA: "NON PENSAVO A NUMERI COSI’ ALTI, BISOGNA PERSEVERARE" - UN’ALTRA DIRETTA NEL 2017 - VIDEO

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

La Madama Butterfly che l' altra sera ha inaugurato la stagione della Scala è stata seguita in diretta su Rai 1 da 2 milioni 644 mila spettatori, con share del 13,48%. È stato frantumato il record della Traviata del 2013, diretta da Barenboim, che su Rai 5 fu vista da 650 mila persone. Il picco di ascolti dopo le 21, quando si sono sintonizzati in oltre 3 milioni e mezzo.

 

«Ma l' aspetto più importante - commenta il direttore della Rai, Antonio Campo Dall' Orto - è che in 12 milioni l' hanno seguita per almeno 40 minuti. È il miglior risultato di sempre per l' opera in tv e dà l' idea che l' innovazione è possibile con il servizio pubblico. Non pensavo a numeri così alti: abbiamo innescato un momento di condivisione intorno a un prodotto culturale. Pensare alle famiglie radunate davanti alla tv per seguire Puccini è una grande soddisfazione. Bisogna perseverare».

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

La Butterfly delle origini (1904) ha dunque segnato anche una ripartenza della lirica in Rai. La prima opera trasmessa fu proprio, nel 1956, la Butterfly di Mario Lanfranchi: protagonista Anna Moffo, che l' anno dopo sposò il regista. La prima «prima» della Scala in Rai fu invece, quarant' anni fa, l' Otello di Carlos Kleiber con regia di Franco Zeffirelli.

 

foyer della scalafoyer della scala

Negli anni Novanta la lirica in tv divenne palestra per gli adattamenti di Andrea Andermann: nel '92 Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca (107 Paesi collegati), nel 2000 La Traviata à Paris , nel 2010 Rigoletto a Mantova (regia di Marco Bellocchio) e nel 2012 la Cenerentola con regia di Carlo Verdone. Si andò così virando verso il pop, specie dopo il '97, quando per trasmettere la diretta del Macbeth di Muti (share 5%) i dipendenti del Tg 1 scioperarono causa spostamento. Un aspetto questa volta disinnescato «perché il direttore del tg 1, Mario Orfeo, ha condiviso la particolarità dell' evento».

 

Da allora, la lirica passò su Sky o reti tematiche, come Rai 5. Nel 2010 la Walkiria fu seguita da 169 mila persone con share dello 0,89%; l' anno dopo il Don Giovanni da 425 mila con share del 2,02%; poi alti e bassi.

emma marcegagliaemma marcegaglia

 

«La spettacolarità aiuta, Wagner è difficile, ma abbiamo aperto una strada che renderà più facile anche lavorare su opere complesse», assicura il dg Rai. Come il prossimo anno l' Andrea Chenier di Umberto Giordano con Anna Netrebko: «Ci sarà sicuramente di nuovo la diretta: ne ho già parlato con il sovrintendente, sulle ali dell' entusiasmo». Aspetto che Alexander Pereira confermi:

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

«È stato un risultato meraviglioso e in nessun altro Paese si poteva ottenere, nemmeno in Austria con il concerto di Capodanno. E grazie al rapporto tra l'Italia e Puccini. La "prima" da Milano è un' attrattiva mondiale, ma che la cultura non fosse una nicchia si era già visto con il milione di spettatori che avevano seguito in tv Il Flauto magico degli studenti in settembre».

 

carla fraccicarla fracci

L' idea della Rai è quella di sperimentare cultura su Rai 5 e Rai 3 per sdoganarla sulla rete ammiraglia come tentato con Stefano Bollani al piano o la danza in prima serata. Con la speranza «di migliorarsi»: nelle dirette e nei tg si è sentito parlare di «Mimì» e di «Ciò Ciò»! Del resto, l' opera in tv stava scivolando in un carnet di usi pubblicitari, parodie di comici e talent-show che lanciano effimeri fenomeni.

CAMPO DALL ORTOCAMPO DALL ORTO

 

Ora la Scala non vuole mollare. Le prossime sue trasmissioni saranno Romeo e Giulietta con Bolle e Misty Copeland in dicembre, La Gazza Ladra di Chailly e Salvatores in aprile e, in occasione del ventennale della morte di Strehler, Die Entführung aus dem Serail , tutti su Rai 5.

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO