madama butterfly alla scala

VOLA LA BUTTERFLY IN TV - L'OPERA CHE HA INAUGURATO LA STAGIONE DELLA SCALA SEGUITA DA OLTRE 2,6 MILIONI DI SPETTATORI: E’ IL RISCATTO DELLA LIRICA DOPO DIVERSI CASI DELUDENTI - IL DG RAI CAMPO DELL’ORTO GONGOLA: "NON PENSAVO A NUMERI COSI’ ALTI, BISOGNA PERSEVERARE" - UN’ALTRA DIRETTA NEL 2017 - VIDEO

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

La Madama Butterfly che l' altra sera ha inaugurato la stagione della Scala è stata seguita in diretta su Rai 1 da 2 milioni 644 mila spettatori, con share del 13,48%. È stato frantumato il record della Traviata del 2013, diretta da Barenboim, che su Rai 5 fu vista da 650 mila persone. Il picco di ascolti dopo le 21, quando si sono sintonizzati in oltre 3 milioni e mezzo.

 

«Ma l' aspetto più importante - commenta il direttore della Rai, Antonio Campo Dall' Orto - è che in 12 milioni l' hanno seguita per almeno 40 minuti. È il miglior risultato di sempre per l' opera in tv e dà l' idea che l' innovazione è possibile con il servizio pubblico. Non pensavo a numeri così alti: abbiamo innescato un momento di condivisione intorno a un prodotto culturale. Pensare alle famiglie radunate davanti alla tv per seguire Puccini è una grande soddisfazione. Bisogna perseverare».

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

La Butterfly delle origini (1904) ha dunque segnato anche una ripartenza della lirica in Rai. La prima opera trasmessa fu proprio, nel 1956, la Butterfly di Mario Lanfranchi: protagonista Anna Moffo, che l' anno dopo sposò il regista. La prima «prima» della Scala in Rai fu invece, quarant' anni fa, l' Otello di Carlos Kleiber con regia di Franco Zeffirelli.

 

foyer della scalafoyer della scala

Negli anni Novanta la lirica in tv divenne palestra per gli adattamenti di Andrea Andermann: nel '92 Tosca nei luoghi e nelle ore di Tosca (107 Paesi collegati), nel 2000 La Traviata à Paris , nel 2010 Rigoletto a Mantova (regia di Marco Bellocchio) e nel 2012 la Cenerentola con regia di Carlo Verdone. Si andò così virando verso il pop, specie dopo il '97, quando per trasmettere la diretta del Macbeth di Muti (share 5%) i dipendenti del Tg 1 scioperarono causa spostamento. Un aspetto questa volta disinnescato «perché il direttore del tg 1, Mario Orfeo, ha condiviso la particolarità dell' evento».

 

Da allora, la lirica passò su Sky o reti tematiche, come Rai 5. Nel 2010 la Walkiria fu seguita da 169 mila persone con share dello 0,89%; l' anno dopo il Don Giovanni da 425 mila con share del 2,02%; poi alti e bassi.

emma marcegagliaemma marcegaglia

 

«La spettacolarità aiuta, Wagner è difficile, ma abbiamo aperto una strada che renderà più facile anche lavorare su opere complesse», assicura il dg Rai. Come il prossimo anno l' Andrea Chenier di Umberto Giordano con Anna Netrebko: «Ci sarà sicuramente di nuovo la diretta: ne ho già parlato con il sovrintendente, sulle ali dell' entusiasmo». Aspetto che Alexander Pereira confermi:

 

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

«È stato un risultato meraviglioso e in nessun altro Paese si poteva ottenere, nemmeno in Austria con il concerto di Capodanno. E grazie al rapporto tra l'Italia e Puccini. La "prima" da Milano è un' attrattiva mondiale, ma che la cultura non fosse una nicchia si era già visto con il milione di spettatori che avevano seguito in tv Il Flauto magico degli studenti in settembre».

 

carla fraccicarla fracci

L' idea della Rai è quella di sperimentare cultura su Rai 5 e Rai 3 per sdoganarla sulla rete ammiraglia come tentato con Stefano Bollani al piano o la danza in prima serata. Con la speranza «di migliorarsi»: nelle dirette e nei tg si è sentito parlare di «Mimì» e di «Ciò Ciò»! Del resto, l' opera in tv stava scivolando in un carnet di usi pubblicitari, parodie di comici e talent-show che lanciano effimeri fenomeni.

CAMPO DALL ORTOCAMPO DALL ORTO

 

Ora la Scala non vuole mollare. Le prossime sue trasmissioni saranno Romeo e Giulietta con Bolle e Misty Copeland in dicembre, La Gazza Ladra di Chailly e Salvatores in aprile e, in occasione del ventennale della morte di Strehler, Die Entführung aus dem Serail , tutti su Rai 5.

MADAMA BUTTERFLY ALLA SCALAMADAMA BUTTERFLY ALLA SCALA

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO