CHARLIE SÌ, CHARLIE NO - IL VOLTO ITALIANO DI “AL JAZEERA” BARBARA SERRA: “MEDIA ITALIANI, QUANTA IPOCRISIA. NON HO VISTO SUI VOSTRI GIORNALI LE VIGNETTE IRRIVERENTI SU DIO E LO SPIRITO SANTO. PER L’ISLAM RAPPRESENTARE IL PROFETA È SACRILEGIO, È UNA COSA CHE VA RISPETTATA’’

Caterina Soffici per “il Fatto Quotidiano

 

Pubblicare o no le vignette? Dove finisce la libertà di stampa e dove inizia la censura? “Non è vero che Charlie Hebdo è stato vietato ad Al Jazeera. Nessuna censura. Se vogliamo parlare di libertà di stampa non accettiamo certo lezioni dai media italiani. Dopo l’attentato, mentre noi eravamo in onda 24 ore al giorno, la Rai non ha neppure cambiato il palinsesto”.

   

Barbara SerraBarbara Serra

Barbara Serra, italiana, volto delle news dell’edizione inglese da Londra, spiega cosa è successo ad Al Jazeera, la tv del Qatar, accusata di aver preso posizione contro Charlie (e quindi, implicitamente) di essere anti-occidentale e di strizzare un occhio ai terroristi.

   

Cominciamo dai fatti: dopo l’attentato di Parigi, una talpa ha passato all’esterno un vivace scambio di email tra giornalisti e membri dello staff di Al Jazeera. Mentre tutti i media occidentali si schieravano con Charlie, divenuto sinonimo di condanna al terrorismo, Salah-Aldeen Khadr, un produttore esecutivo di Londra, scriveva ai colleghi: “Veramente è stato un attacco alla libertà di espressione?

 

Veramente un attacco fatto da due persone contro una rivista controversa è sinonimo di un attacco ai valori europei? O piuttosto lo slogan Io sono Charlie è da condannare perché crea una mentalità del ‘noi e loro’? Si può essere contro il razzismo di Charlie Hebdo e contro chi uccide delle persone” concludeva Khadr. La email ha aperto un dibattito interno, tra occidentali e musulmani, che è stato spiattellato sui giornali inglesi.

   

La redazione si è davvero spaccata su Charlie sì, Charlie no?

   Nessun veto. Quella email tra l’altro l’ha scritta un produttore dei documentari, non delle news, quindi non poteva certo essere una direttiva. Era un punto di vista suo e uno spunto di riflessione per tutti. Come facciamo su tutte le notizie. Al Jazeera english ha probabilmente la redazione più varia al mondo per nazionalità e religioni. Questa è la nostra forza. Il dibattito interno riflette il dibattito a livello mondiale.

Barbara SerraBarbara Serra

   

Quindi niente veti?

   Il Corriere della Sera ha titolato: ‘Niente spot per Charlie ad Al Jazeera’. Forse quel giorno c’era un praticante al desk. È una visione provinciale e molto italiana della vicenda.

   

Puoi spiegare meglio?

Non è facile lavorare ad Al Jazeera. Il mondo arabo non è la Svizzera. Ma ti posso garantire che c’è molta più libertà che altrove.

   

LA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDOLA REDAZIONE DI CHARLIE HEBDO

Per esempio?

Per esempio Tony Barber sul Financial Times aveva scritto che Charlie aveva peccato di ‘stupidità editoriale’ nell’attaccare i musulmani. Era il suo pensiero. Ma in serata il suo pezzo sul blog è stato corretto e quella frase è sparita. Questa è libertà di espressione o anche lui è vittima di intimidazione?

 

Nessuno però mette una bomba al Financial per aver detto che la redazione di Charlie Hebdo un po’ se l’è andata a cercare.

  Vero, ma i giornali occidentali non possono parlare di libertà per pubblicare delle vignette che offendono Maometto. È un’ipocrisia. I giornali italiani hanno pubblicato forse in prima pagina le vignette di Charlie Hebdo con Dio che sodomizza Cristo che sodomizza lo Spirito Santo? Per un musulmano rappresentare il Profeta è sacrilegio, è una cosa che va rispettata.

   

Rispetto o censura?

copertina charlie hebdocopertina charlie hebdo

   Rispetto. In Italia la fanno facile perché non c’è un’audience internazionale, né musulmana. Se Il Fatto pensasse che la metà dei suoi lettori si sentisse insultata da una immagine, la pubblicherebbe?

   

Credo che Il Fatto pubblicherebbe tutto ciò che non viola la legge.

   Io non sto minimizzando il problema. Da 8 anni, da quando cioè sono ad Al Jazeera, le tensioni tra Occidente e mondo musulmano sono il mio pane quotidiano. Ma non possiamo permetterci di farne un problema di confini nazionali. Chi, come la Lega o Le Pen, dice che la soluzione è chiudere le frontiere non capisce. Non si risolve così il problema, perché è una questione globale.

   

Quindi?

   I media anglosassoni, che hanno un pubblico internazionale, non pubblicano la copertina di Charlie Hebdo. Sul Corriere ho letto che hanno paura. Ma non è vero niente.

   

AL JAZEERA images AL JAZEERA images

Allora perché?

   Perché non vogliono fare un favore ai terroristi. La reazione occidentale era prevedibile: altre vignette sul profeta. Così si fa solo il gioco degli imam radicali, che possono andare dai giovani e dire: vedete, non vi rispettano. In Occidente non ci sarà mai posto per voi.

   

Non pubblicare è una limitazione della libertà di espressione?

   Ti immagini se accettiamo lezioni di libertà dagli italiani. I giornalisti di Al Jazeera rischiano ogni giorno la vita nei posti più pericolosi del mondo in nome della libertà di espressione. Tre nostri reporter sono in carcere in Egitto, in nome della libera stampa.

al jazeera staffal jazeera staff

   

Mettiti nei panni dei vignettisti superstiti di Charlie. Che cosa dovrebbero fare?

   Quello che hanno fatto. Loro non possono farsi intimidire. Ma gli altri media non devono cadere nel tranello della radicalizzazione. Non vale la pena. Guarda cosa sta succedendo in Pakistan e in Nigeria, per colpa di quelle vignette.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO