fabrizio de andre

“FINO A 18 ANNI TUTTI SCRIVONO POESIE, POI QUELLI CHE CONTINUANO A FARLO O SONO POETI O SONO CRETINI. PER NON RISCHIARE, PREFERIREI CHIAMARMI CANTAUTORE” – IN DUE LIBRI UNICI LE INFLUENZE LETTERARIE NELLE CANZONI DI DE ANDRE’ – IN BOCCA DI ROSA C’E’ OSCAR WILDE, “IO T' HO AMATO SEMPRE / NON T'HO AMATO MAI” RIPRENDE LIBERAMENTE IL CARME 5 DEL LIBER DI CATULLO – E POI CECCO ANGIOLIERI, ALVARO MUTIS, RIMBAUD E LA GUERRA DI PIERO, L’ANTOLOGIA DI SPOON RIVER E JACOPONE DA TODI…

 

 

de andrè

Antonio Lodetti per “il Giornale”

 

Ma i cantautori sono poeti? L' annosa questione è ormai dibattuta da anni attraverso diverse correnti di pensiero e ha investito tutti i più profondi cantautori, da Bob Dylan a Fabrizio De Andrè.

 

In Italia è proprio Faber ad accendere il dibattito, soprattutto per i collegamenti poetici e letterari legati alle sue composizioni. Per questo La Nave di Teseo di Elisabetta Sgarbi ha deciso di ripubblicare i libri dedicati al cantautore - in collaborazione con la Onlus seguita da Dori Ghezzi. Si parte da Accordi eretici, originariamente pubblicato nel 1997 e da Volammo davvero del 2007, curato da Elena Valdini (che è anche curatrice della Onlus) con postfazione di Dario Fo.

 

de andrè cover

I riferimenti poetici e letterari di De Andrè sono infiniti quanto la sua fantasia nel creare nuovi modelli estetici. Non copiava, come facevano altri, ma elaborava, smussava, scandagliava nel mondo della cultura e della letteratura e della poesia.

 

Uno dei casi più eclatanti è Amore che vieni amore che vai (che uscì come lato b del singolo Geordie, antica ballata folk inglese rielaborata con testo italiano, per dimostrare anch' essa la versatilità di Fabrizio) con la frase «Io t' ho amato sempre / non t' ho amato mai» riprende liberamente il carme 5 del Liber di Catullo. Colto e onnivoro manipolatore di parole, affabulatore nichilista, Faber si è sempre ispirato a qualcosa che l' ha toccato nel fondo per creare i suoi capolavori. Ispirazioni sia sacre che profane ma sempre e ineluttabilmente «alte».

 

de andrè cover

Già a partire dal primo album, con Preghiera in gennaio, dedicata a Luigi Tenco e ispirata alla provocatoria poesia di Francis Jammes Preghiera per andare in Paradiso con gli asini; ma anche nella celeberrima Bocca di rosa c' è una citazione - del tutto lontana da questa - di un aforisma di Oscar Wilde: «si sa che la gente dà buoni consigli / se non può più dare cattivo esempio».

 

Nella sua opera ci sono anche versioni moderne di sonetti o poesie come S 'i' fosse foco, ripresa direttamente dall' opera di Cecco Angiolieri. Non possono certo mancare i poeti maudit francesi, soprattutto Rimbaud, che ispira con la sua Le dormeux de val la celeberrima Guerra di Piero e Baudelaire il cui fascino nichilista si sente in Morire per delle idee e La ballata dell' amore cieco. Quanta poesia ne La buona novella, direttamente ispirata dai Vangeli apocrifi ma non solo, perché nella cocente resa del dolore di Maria in Tre madri c' è un ampio riferimento a Jacopone da Todi.

 

fabrizio de andrè dori ghezzi

I riferimenti di Fabrizio sono immensi e completamente diversi tra loro e si srotolano lungo i suoi dischi. Così Non al denaro non all' amore né al cielo è un peana - fatto di ballate commoventi e realiste - come Il suonatore Jones e Dormono sulla collina ai personaggi dell' Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters.

 

Tra i cantautori Faber ha molto amato Leonard Cohen (due personalità affini, tra le altre faber citerà la sua Seems So Long Ago, Nancy) e soprattutto George Brassens di cui ha ripreso alcuni brani come il cinico Il gorilla e Nella mia ora di libertà. Mentre tutto l' album Storia di un impiegato (che contiene queste due ultime canzoni e la deflagrante Il bombarolo, tanto cara ai giovani rivoluzionari) è liberamente ispirato a La centrale idroelettrica di Bretska di Evtusenko.

fabrizio de andrè dori ghezzi

 

Non poteva mancare il maestro Dylan cui Faber ruba uno dei brani più cinici e surreali (insieme a Francesco De Gregori, con cui scriverà anche Canzone per l' estate) trasformando Desolation Row nella poetica e tetra Via della povertà e poi (con l' aiuto di Massimo Bubola, reinventa la countreggiante Romance In Durango in Avventura a Durango.

 

Non mancano certo nel suo repertorio le citazioni del folklore e della cultura popolare, come accade in brani che vanno da Volta la carta ad Ave Maria, che riprende un canto folk sardo ed è stata scritta dopo il rapimento di Fabrizio e Dori, senza parlare dell' intero album-capolavoro Creuza de ma. Insomma leggendo questi volumi e riascoltando queste canzoni si trova la complicata e geniale anima artistica e umana di Fabrizio, quel suo fustigare, amare, odiare, soffrire e ricordare al mondo intero che «tutti morimmo a stento».

DORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE de andrè dori ghezzide andrè dori ghezzide andrè dori ghezziDORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDREDORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE zziDORI GHEZZI CON FABRIZIO DE ANDRE de andrè dori ghezzi

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO