simon attwell

X-FACTOR NELLA SAVANA - FUORISTRADA ATTREZZATO COME UNO STUDIO DI REGISTRAZIONE, UN ANTROPOLOGO E UN MUSICISTA A CACCIA DI GIOVANI TALENTI MUSICALI NEL SUD DEL CONTINENTE NERO

Tomaso Clavarino per “la Stampa

 

kim winter e simon attwell, singing his heart outkim winter e simon attwell, singing his heart out

Un viaggio iniziato un anno fa, un fuoristrada, uno studio mobile di registrazione alimentato con energia solare, due amici e un sogno: dare la possibilità ai giovani musicisti del Sud dell’Africa, con talento ma pochi mezzi per farsi conoscere. Un’idea semplice, ma che, in un continente come quello africano, ha del rivoluzionario: se i musicisti non possono muoversi dai loro villaggi per andare a registrare i loro brani, è la sala di registrazione che si muove e va dai musicisti.

 

Kim Winter, antropologo e producer radiofonico, e Simon Attwell, fondatore della band sudafricana Freshlyground, in collaborazione con l’Osisa (Open Society Initiative for Southern Africa), sono gli ideatori di Wired for Sound, progetto accolto con entusiasmo nel mondo musicale africano, e non solo. 

kim winter e simon attwell, indexkim winter e simon attwell, index

 

«Wired for Sound è costruito attorno all’idea di creare una piattaforma da mettere a disposizione dei giovani talenti musicali del sud dell’Africa che altrimenti non avrebbero l’opportunità di registrare i loro brani in modo professionale – spiega Kim Winter –. E’ una piattaforma che vuol generare sia contenuti musicali che momenti di discussione, collaborando con quella miriade di radio locali che sono spesso le uniche a raggiungere luoghi remoti e villaggi rurali». 

Sono partiti dal Mozambico e lì hanno registrato in zone che mai avevano visto un mixer: sul Mount Serra Choa a milleseicento metri sul livello del mare, nel mezzo di una foresta di mango, in un vecchio convento fuori Catandica e in un aeroporto militare abbandonato a Furancungo. E poi ancora in un cinema dismesso, il Cinema Pemba, nel forte Sao Joao Batista sull’isola di Ibo, nella riserva naturale di Niassa, 42 mila metri quadrati di parco al confine con la Tanzania. Luoghi irraggiungibili anche dai trasporti locali, ma non dalla loro 4x4 attrezzata come uno studio di registrazione e alimentata dal sole che in quelle zone non manca mai.
 

kim winter e simon attwell,  singer pensivekim winter e simon attwell, singer pensive

Hanno incontrato giovani cantanti, musicisti, tutti con la musica nel sangue ma poche opportunità per poter farsi conoscere fuori dai villaggi e dalle periferie urbane. «Il panorama musicale del sud dell’Africa non è mai stato vasto come ora – continua Winter – nel corso dei nostri viaggi e delle nostre registrazioni abbiamo ascoltato molta musica tradizionale, ma anche jazz, blues, hip-hop, reggae, in una commistione di generi musicali che ci ha sorpreso e ci ha fatto capire ancora di più come questo continente sia in grado di innovare mantenendo tuttavia delle radici ben salde nella tradizione». 
 

Storie come quella di Nelito e Armando, due giovani rapper di Catandica, nella provincia di Manica, talentuosi e con grandi aspirazioni, impossibilitati a esibirsi davanti a un pubblico, se non all’aperto, perché nella loro città di circa 126 mila abitanti, non ci sono spazi dove poter suonare, non un locale notturno né tantomeno un cinema, sono la norma in questo continente dalle infinite potenzialità non sfruttate.

kim winter e simon attwell,  julio coaching 0kim winter e simon attwell, julio coaching 0

 

E sono proprio queste storie, queste realtà marginali, che i fondatori diWired for Sound vogliono far emergere. Come? Il primo passo è un album, Wired for Sound – Mozambique, pubblicato da poco, che raccoglie le migliori tracce registrate durante il loro viaggio, e che sarà il primo di una lunga serie, sperano i due produttori «on the road».

 

kim winter e simon attwell,  indexkim winter e simon attwell, index

In cantiere ci sono infatti per il momento altri tre album,Wired for Sound – Malawi, Wired for Sound – Tanzania e Wired for sound – Namibia, ma l’idea è quella di allargarsi nei prossimi mesi a tutto il sud del continente. Un progetto ambizioso, oltre che unico, che «ha il desiderio non solo di registrare musica in contesti proibitivi e fuori mano, ma anche di contribuire a sviluppare infrastrutture che possano permettere ai musicisti di sviluppare il loro lavoro e farsi conoscere» spiega Simon Attwell.

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2027 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...