zucchero

ZUCCHERO SI SCIOGLIE – DOPO IL RITIRO DI POOH E QUELLO ANNUNCIATO DA AL BANO ANCHE SUGAR FORNACIARI ALZA BANDIERA BIANCA: "UN ALTRO ALBUM E POI BASTA. VOGLIO SMETTERE IN PIEDI. I GIOVANI? NON MI METTO A FARE L’ASINO PER INGRAZIARMELI: LA MIA POPOLARITA’ NON ACCENNA A DIMINUIRE. E SCUSATE L’ARROGANZA..." - VIDEO

Rita Vecchio per il Messaggero

zucchero

 

Dopo il ritiro dei Pooh. Dopo la rivelazione di Al Bano. Ci mancava pure Zucchero Sugar Fornaciari a incrementare il parterre dei ritiri musicali annunciati. «Faccio un goal con il più bell'album della mia vita, e chiudo con il music business», ha detto. «Ho 62 anni e non sappiamo nemmeno se i negozi di musica sopravviveranno».

 

Perché, al di là della battuta, «sarà anche presunzione, ma vorrei smettere di fare album restando in piedi». Parole che annunciano sì la volontà di uscire dalle scene, ma che non convincono del tutto nemmeno lui, visto che assicura di possedere nella sua bacheca due brani di Miles Davis, uno di Joe Cocker, un altro dei Blues Brothers nella loro formazione originale.

 

DIECI DISCHI Intanto però c'è Wanted, il suo ultimo lavoro monumentale appena uscito. Ovvero, centottantotto canzoni per trent'anni di carriera, che sono la sua risposta al «Dove eravamo rimasti?», mentre si palesa davanti ai giornalisti che lo aspettano.

zucchero

 

L'immancabile cappello in testa, cilindrico. Il tono di voce basso, che è «come una sezione di fiati», per usare le stesse parole di Bono degli U2 che lavorò con lui nell'adattamento in inglese di Miserere nel 1992. Dieci cd (nella versione deluxe e tre in quella standard), un docufilm con imagini inedite, backstage e contenuti speciali, e un 45 giri. Successi storici, la cover dei Creedence Clearwater Revival (Long As I Can See The Light) e tre inediti. Tutto raccontato con il suo Controsenso e contromano. Per usare le parole della nuova Allora Canto.

 

Si mette a sfogliare le pagine del booklet piene di foto, ricorda di quando cantava Donne sulla baia di San Francisco, dei biglietti dei suoi concerti in tutto il mondo raccolti a mo' di puzzle, delle locandine, dei testi scritti su pergamena dei nuovi brani (Un'Altra Storia, Allora Canto, Speng The Light). Dal 1985, anno in cui ha iniziato, a oggi, di storia da raccontare ne ha.

zucchero

 

Un po' tra «Vanna Marchi che deve vendere il disco», e un po' come di chi «è orgoglioso di presentare questo capolavoro, regalo della mia casa discografica di sempre», inizia a parlare di musica. Del sassofono suonato dall'età di tredici anni. Di R&B. Di quando suonava la batteria, perché mancava il batterista e di quando «a causa di Pippo, il cantante che non si presentò perché aveva litigato con la morosa, mi dissero: qui dobbiamo salvare la serata. E mi sono dovuto mettere a cantare».

 

Di Luciano Pavarotti e di Andrea Bocelli. Di quando Brian May lo invitò a unirsi ai Queen al Wembley Stadium di Londra per il tributo a Freddie Mercury. Parla dell'amore che lo ha sempretorturato, quello per la sua ex moglie e dei momenti che ha passato con lei, che gli ha ispirato ancora una volta una canzone, Un'Altra Storia, primo singolo estratto. E dei giovani? «Non faccio nulla per accaparrarmeli. Non mi metto a fare l'asino per piacere loro».

 

BLUESMANE parimenti senza esitazione risponde a chi lo chiama blues man: «Un orgoglio per me. Ma è troppo semplicistico. Come dire che esiste in Italia il rock». Perché per lui vige sempre il Blues don't care. «Più invecchio e più vado verso i padri del Mississippi. Perché come disse John Lee Hooker: Il blues cominciò quando Dio scacciò Adamo ed Eva dal Paradiso terrestre».

zucchero

Per lui un tour di dieci date da febbraio. Uno Zucchero inarrestabile predomina sull'altra faccia che vorrebbe smettere. Come Wanted, «titolo nato dalla foto in cui sembro un ricercato». Sorride. «Ma anche perché la mia popolarità non accenna a diminuire. E scusate l'arroganza». Prende in giro se stesso, prima di tutto. Prende il cappello. E se ne va.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO