carro con giorgia meloni e silvio berlusconi - carnevale di viareggio

LA MELONI CON LA FIAMMA TRA LE GAMBE: ARRIVA LA CONSACRAZIONE PER LA DUCETTA CON IL CARRO DEDICATO A LEI AL CARNEVALE DI VIAREGGIO: PANTALONE DUCESCO, SGUARDO TRUCE E ORECCHIE DA ELFO (IN OMAGGIO A TOLKIEN) - A SOVRASTARLA LA FIGURA DEL BEATO SILVIO BERLUSCONI - WALTER VELTRONI, CHE CURA UNA MOSTRA NELLA CITTÀ TOSCANA SULLA STORIA DEL RAPPORTO TRA LA KERMESSE E LA SATIRA POLITICA: "LA SITUAZIONE ATTUALE È TALMENTE GROTTESCA DI SUO CHE NON HA BISOGNO DEL CARNEVALE PER ESSERE RACCONTATA. PIÙ CHE SUI POLITICI, OGGI DOVREMMO FARE SATIRA SU PERSONAGGI COME.."

Barbara Gabbrielli per https://firenze.repubblica.it - Estratti

 

CARRO CON GIORGIA MELONI E SILVIO BERLUSCONI - CARNEVALE DI VIAREGGIO

Politica e giornalismo. Da un lato il bersaglio prediletto, dall’altro la cassa di risonanza del fare satira. Walter Veltroni, che questi due mondi li ha attraversati con ruoli da protagonista (da militante della Fgci a direttore de L’Unità, da ministro a sindaco di Roma, a segretario del Pd), oggi ripercorre l’evoluzione di un’arte «delicatissima, antica quanto la convivenza umana».

 

Lo fa attraverso una delle mostre che accompagnano questa edizione del Carnevale di Viareggio: Secoli di satira. Dalle “bambocciate” ai bozzetti del Carnevale, quattro secoli di satira illustrata, fino all’11 maggio alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani”, e curata da Veltroni e Roberta Martinelli, direttrice del polo museale della Cittadella.

 

 

CARRO CON GIORGIA MELONI E SILVIO BERLUSCONI - CARNEVALE DI VIAREGGIO

Veltroni, partiamo da Viareggio. Che rapporto ha con la città e con il suo Carnevale?

«Sono stato a lungo e spesso a Viareggio. Di recente anche per completare il mio lavoro sul rapimento di Ermanno Lavorini del 1969. La considero una città che, nella storia dell’Italia contemporanea, ha un certo peso. Merito anche del suo Carnevale, che è molto più di un evento ludico, è un laboratorio in cui la storia italiana e mondiale da sempre viene raccontata attraverso una dimensione grottesca che esaspera i fatti, le vicende, i volti, le tendenze».

 

Da qui l’idea di una mostra che allarga la visione all’arte della satira nella storia?

«Sì, questa è una mostra che valorizza il grande patrimonio storico e culturale del Carnevale attraverso un percorso che va oltre i suoi 151 anni di vita. Nella sezione introduttiva abbiamo raccolto dipinti e incisioni dal Seicento all’Ottocento, come le raffigurazioni grottesche di nani e animali del pittore Faustino Bocchi e le incisioni dell’artista inglese William Hogarth, fino ad arrivare alle stampe satiriche contro Napoleone e Garibaldi».

 

La satira politica fece il suo ingresso al Carnevale nel 1960, quando Avanzini portò sul carro Eisenhower, Krusciov, De Gaulle. Poi negli anni, sono arrivati Fanfani, Andreotti, Berlinguer, Moro, Craxi, Spadolini, Berlusconi, oltre ai leader delle grandi potenze mondiali.

 

Che valore hanno avuto queste rappresentazioni?

BRUNO VESPA VERSIONE GIORGIA MELONI - MEME

«La forza dei carri è sempre stata straordinaria perché capace di abbinare profonde riflessioni con la risata amara. Elaborando in maniera grottesca i tratti fisici dei leader, i maestri ne hanno denunciato contraddizioni e limiti. Non ultimo, il Carnevale ha sempre saputo rappresentare anche le più grandi paure collettive, come la guerra e, più recentemente, la crisi climatica».

 

 

Negli ultimi anni, però, la voglia di prendere di mira i politici è diminuita. Che cosa è successo? Maggiore tolleranza o crescente indifferenza?

«A mio parere, la trasformazione della satira è da imputare al peso diverso che politica e potere hanno oggi nella società: la loro importanza è diminuita e di conseguenza anche il desiderio e la necessità di graffiarli attraverso la satira. Lo si è notato tra i carri del Carnevale, ma anche sui giornali e nelle vignette satiriche. Un tempo i partiti e i loro leader occupavano le pagine dei quotidiani. Oggi, anche a livello internazionale, non hanno più la stessa forza che hanno avuto agli occhi dell’opinione pubblica per tutto il Novecento».

GIORGIA MELONI E IL CASO ALMASRI - MEME BY FAWOLLO

 

Che cosa è successo?

«Il potere si è spostato. Anche a livello mondiale è avvenuta una radicale ridefinizione dei rapporti di forza. E poi, l’avvento dei social ha cambiato radicalmente il nostro modo di pensare, di valutare e di comunicare».

 

Chi le sarebbe piaciuto vedere rappresentato al Carnevale quest’anno?

«Credo che la situazione attuale sia talmente grottesca di suo che non ha bisogno del Carnevale per essere raccontata. Scherzi a parte, più che sui politici, oggi dovremmo fare satira su personaggi come Musk, Zuckerberg o Jeff Bezos».

 

Tornando alla mostra, ci sono dei bozzetti inediti che non sono mai diventati carri. Ce li racconta?

«Studiando i materiali d’archivio, ci siamo resi conto che la linearità del Carnevale si interrompeva in corrispondenza degli anni della seconda guerra mondiale. In quel periodo nessuno aveva voglia di sorridere, si soffriva per la fame, il freddo, la dittatura.

 

walter veltroni foto di bacco

Allora abbiamo chiesto ai maestri di oggi di immaginare dei carri per quel periodo. Gli artisti hanno lavorato per mesi e adesso possiamo finalmente mostrare le loro opere che ricuciono questo strappo nella storia del Carnevale».

 

Un’ulteriore dimostrazione che satira e democrazia procedono di pari passo?

«I regimi cancellano lo spirito critico, mettono a tacere il dubbio. La satira invece è la cartina di tornasole dell’esistenza di una democrazia perché è la misura con cui ci si difende dagli eccessi del potere, mettendo alla berlina chi lo esercita in maniera sbagliata».

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”