piero portaluppi

MILANO, CAPITALE DEL DESIGN! GAE AULENTI E LA PALAZZINA DOVE VERDI HA COMPOSTO IL REQUIEM, PIERO PORTALUPPI E LA SCRIVANIA OMNIBUS DEL 1940, MAGISTRETTI MENTRE METTE A PUNTO LA LAMPADA ECLISSE: UN VOLUME EDITO DA FORMA CON IL SALONE DEL MOBILE RACCONTA I MAESTRI DELLA CREATIVITÀ E IL LORO LEGAME CON LA CITTA’…

Annachiara Sacchi per il “Corriere della Sera”

 

I maestri, quelli che hanno aperto una strada, individuato un canone. Quelli che con il loro lavoro hanno dato impulso e forma alla rinascita del Paese. Piero Portaluppi, Bruno Munari, Gio Ponti, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Luigi Caccia Dominioni, Vico Magistretti.

 

piero portaluppi

Gli allievi, che sulle spalle dei grandi hanno sviluppato in modo autonomo uno stile dandogli una dimensione industriale. Cini Boeri, Mario Bellini, Enzo Mari, Michele De Lucchi, Alessandro Mendini. La generazione di mezzo, quella che ha raccolto la sfida tecnologica dei materiali, poi i nuovi milanesi (di tutte le nazionalità) e i «pendolari», che non hanno mai reciso il legame con la città.

 

Cinque gruppi di designer, i loro studi, gli oggetti che hanno creato e che più li rappresentano. Riuniti in un unico centro geografico, Milano, che non è solo un luogo fisico, ma una smisurata fonte di idee, centro di confronto, di dialogo e scambio di informazioni. Di lavoro e di produzione.

 

Di impresa. Con questo spirito è nato The Design City. Milano città laboratorio , maxivolume a cura di Marco Sammicheli e Anna Mainoli edito da Forma in collaborazione con il Salone del Mobile. La capitale del design mondiale, i suoi talenti più brillanti, le loro storie.

lampada thaiti sottsass

 

Il designer e la sua fucina. Le fotografie all' interno del volume (in tutto trecentocinquanta per oltre ottanta protagonisti) sono bellissime: Piero Portaluppi (1888-1967), il suo studio di via Morozzo della Rocca (ora sede della fondazione che porta il nome dell' architetto), la scrivania Omnibus del 1940, modernissima ed elegante ancora oggi; Gae Aulenti (1927-2012) nella sua casa (e bottega) affacciata su piazza San Marco, una palazzina dove si dice Giuseppe Verdi abbia composto il Requiem (e dove lei progettò il Tavolo con ruote , del 1980). E ancora: Bruno Munari (1907-1998) assorto davanti alla sue creazioni; Vico Magistretti (1920-2006) mentre mette a punto la lampada Eclisse (era il 1966, e Artemide la produce ancora); Luigi Caccia Dominioni (1913-2016) nel suo sancta sanctorum di piazza Sant' Ambrogio; Ignazio Gardella (1905 - 1999) che esamina i progetti.

 

Bruno Munari

Parquet, librerie preziose, tavolacci di legno, vecchi tecnigrafi e computer di ultima generazione, appartamenti centralissimi e laboratori periferici, la confusione totale e l' ordine perfetto, la treccia di Ettore Sottsass (1917-2007), la pipa di Joe Colombo (1930-1971), le posate di Roberto Sambonet (1924-1995).

 

Alle immagini si accompagnano i testi: di ogni creativo vengono svelati i luoghi, lo studio, il rapporto con Milano e con il Salone del Mobile, l' idea di design (Marco Albini firma il brano che racconta il padre Franco, Carlo e Giorgina Castiglioni lo fanno per Achille e Pier Giacomo, alcune testimonianze sono tratte da libri, ma nella maggior parte dei casi si tratta di interviste realizzate ad hoc, con domande standard per tutti e risposte sorprendenti). Pierluigi Cerri, che firma la copertina del libro, ricorda gli anni in cui «Piero Manzoni ti raccontava dei suoi soggiorni in Germania e Danimarca, portando un vento internazionale». Patricia Urquiola, la più ambrosiana delle spagnole: «Milano mi ha dato tanto come città, a livello professionale mi ha dato tutto». Antonio Citterio: «La nostra idea di progetto è diventata sinonimo di conoscenza. Questo è un grande merito di Milano.

the design city cover

Siamo considerati portatori di un codice genetico, di una visione nel generare e occupare lo spazio capace di creare qualità della vita».

 

E non importa che si arrivi dal Giappone (Makio Hasuike, Oki Sato di Nendo, Isao Hosoe) o da Ferrara (Michele De Lucchi), dalla Gran Bretagna (George Sowden) o da Lissone (Lorenzo Damiani), che non ci si sia mai spostati dalla città (Piero Portaluppi non lasciò Milano neanche durante la guerra) o che si sia sempre in viaggio (Paola Navone), che si abbia una fama da «spirito irriverente» (Fabio Novembre) o da archistar (Mario Bellini): è Milano che trasforma i creativi in milanesi (appassionati), l' energia in progetto, che si lascia scegliere e accoglie, prendendo il meglio dei cervelli, shakerando il genio con il fare impresa (rischiando), la creatività con la produzione, e mostrandolo al meglio in aprile, durante la Settimana del Salone del Mobile, l' evento che celebra questa ricetta, segreta eppure sotto gli occhi di tutti. E non riproducibile nonostante i tentativi di imitazione.

 

mangiarotti

Metodi, stili, il rapporto con gli artigiani, con i committenti, il profilo internazionale e quello locale, la tradizione e la spinta a innovare, la cultura e la fabbrica. Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile, che apre il volume con un testo introduttivo, spiega: «Il patrimonio di conoscenza che Milano ha saputo custodire e sviluppare si tramanda e diventa incubatore per la creatività del domani».

 

Patricia Urquiola

Stefano Boeri, presidente della Triennale, aggiunge: «Milano è una città unica, una metropoli piccola e intensissima». E torna a parlare di alchimia «tra il desiderio di nuovi spazi e la capacità tecnica di innovare nel campo dei materiali e dei tessuti» insieme alla «formidabile voglia di rischio creativo che Milano racconta, anche e soprattutto nella dimensione delle intense relazioni interpersonali che si snodano al suo interno». Milano città laboratorio, città fiera, città studio, città scuola «che promuove - commenta il curatore del volume Marco Sammicheli - azioni votate alla qualità, alla convivenza, alla possibilità, al bene comune». Nel segno di Leonardo da Vinci. Architetto e designer.

gae aulenti maria mulasGAE AULENTI ettore sottsassettore sottsassFoto architetto Gae Aulenti Sedia progettata dall architetto Gae Aulenti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....