peni fashion

ELOGIO DEI “PERVESTITI” - DAL LOOK MASCHIO DI MARLENE DIETRICH ALLA GONNA DI JEAN-PAUL GAULTIER FINO ALL'UNISEX DI COCO CHANEL, UNA MOSTRA A PARIGI RACCONTA GLI ECCESSI DELLA MODA CHE HANNO FATTO SCANDALO - LA PRIMA TREND-SETTER? FU LA REGINA MARIA ANTONIETTA

Jean Paul Gaultier si e? presentato sul palco dei Ce?sar, gli Oscar francesi, in mutande Jean Paul Gaultier si e? presentato sul palco dei Ce?sar, gli Oscar francesi, in mutande

Serena Tibaldi per “la Repubblica”

 

Nel paradiso terrestre Adamo ed Eva sono nudi: il bisogno di vestirsi nasce solo quando vengono esiliati sulla terra, a vivere nella sofferenza. Sono dunque il simbolo del castigo divino, ed è anche da questo presupposto che ha origine la concezione della moda nella cultura occidentale: al di là dei fini puramente funzionali ed estetici, gli abiti devono rispettare il comune senso del pudore, l' occasione, il momento storico, le norme che regolano la società, senza sgarri. Ma cosa accade quando questi precetti vengono infranti?

 

MODA SCANDALOMODA SCANDALO

Cosa si può definire scandaloso? A questo interrogativo risponde Tenue correcte exigée, quand le vetement fait scandale, la mostra inaugurata il primo dicembre al museo Les Arts Décoratifs di Parigi e aperta sino al 23 aprile. L' esposizione mira a esaminare motivazioni e conseguenze degli indumenti più "indecorosi" e discussi dal Medio Evo a oggi, e il suo percorso dimostra come le ragioni che innescano certe reazioni siano rimaste le stesse, nonostante i secoli trascorsi.

 

la moda secondo rick owensla moda secondo rick owens

Lo prova per esempio la sezione dedicata all' androginia, da Giovanna D' Arco, che scendeva in battaglia vestita da uomo, a Marlene Dietrich, spesso rifiutata nei locali più eleganti perché vestita con abiti maschili. Passando per la gonna da uomo di Jean Paul Gaultier, lo smoking da donna di Yves Saint Laurent e finendo con la fluidità barocca e femminea di Alessandro Michele per Gucci.

MODA SCANDALOMODA SCANDALO

 

Per non parlare dell' unisex ante litteram di Coco Chanel, un caposaldo degli scandali stilistici del '900: in un' epoca di orientalismi e decori, lei veste le sue donne con severi abitini neri, cancella i corsetti, gioca per sottrazione rifiutando gli stilemi dell' epoca, scioccando i suoi contemporanei. La sua rivendicazione d' indipendenza estetica per le donne ricorda quella delle dame veneziane del XVI secolo, abituate a portare zeppe da mezzo metro, e di Maria Antonietta, la prima trend-setter indipendente: tutte loro furono ferocemente criticate per non volersi conformare alle regole del tempo, decidendo da sole cosa indossare.

 

MODA SCANDALOMODA SCANDALO

La stessa somiglianza corre tra lo choc provocato nel Medio Evo dai primi pantaloni a sbuffo e il recente affermarsi dell' oversize estremo coi suoi pantaloni cadenti e le T-shirt XXL, o tra i cappucci banditi nel XV secolo in Francia da Carlo VI perché ritenuti tipici dei criminali e quelli delle felpe di oggi, considerati segno di cattive intenzioni se calati sul capo (il caso più eclatante è quello dell' afroamericano Trayvon Martin, ucciso da un vigilante privato nel 2012).

 

E le passerelle? Negli anni si sono trasformate in uno strumento di "propaganda" tra i più efficaci: è innegabile il segno che hanno lasciato nella cultura contemporanea la sfilata di Martin Margiela in un cortile popolare della banlieu parigina, le drammatiche messe in scena di Alexander McQueen, la collezione grunge di lusso di Marc Jacobs per Perry Ellis nel '92 o quelle di Rick Owens, che nel 2015 ha fatto sfilare i modelli nudi dalla cintola in giù.

 

MODA SCANDALOMODA SCANDALO

Capitolo a parte per il nude- look e per il suo affermarsi: si parte dalle sottovesti impalpabili delle dame nel periodo napoleonico e si arriva al sorprendente rovesciamento concettuale di oggi, secondo cui a provocare di fatto è chi si copre troppo.

 

L' indumento più criticato del 2016 è stato infatti il burkini, capace di attrarre un' ondata d' indignazione senza precedenti nella storia contemporanea. Come cambiano i tempi.

burqini 2burqini 2

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO