genevieve page

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI – SE NE VA A 97 ANNI GENEVIÈVE PAGE. BELLA, BIONDA, COLTA, NATURALMENTE ELEGANTE, TRA LE RARE ATTRICI FRANCESI IN GRADO DI PASSARE DAI SET PARIGINI A QUELLI DI HOLLYWOOD – DIRETTA AL CINEMA DA BILLY WILDER IN “LA VITA PRIVATA DI SHERLOCK HOLMES”, DA ROBERT ALTMAN IN “TERAPIA DI GRUPPO” E “ARIA”, DA LUIS BUNUEL IN “BELLE DE JOUR” – FREDDA, SEMPRE SICURA DI SÉ, POTEVA INTERPRETARE PERFETTAMENTE CONTESSE, MARCHESE, SIGNORE DELL’ALTA SOCIETÀ, MA NON POTEVA CERTO ESSERE UNA ESUBERANTE STAR DA GRANDE PUBBLICO… – VIDEO

 

Marco Giusti per Dagospia

 

 

Genevieve Page

Bella, bionda, colta, naturalmente elegante, tra le rare attrici francesi in grado di passare dai set parigini a quelli di Hollywood, da quelli italiani a quelli inglesi, se ne va Geneviève Page, 97 anni.

 

Gran dama del cinema e del teatro francese, era stata diretta a teatro da Sacha Guitry, Jean-Louis Barrault, Jean Vilar, dal suo adorato Gérard Philipe che ritrova sul set di “Fanfan le Tulipe” di Christian-Jaque, al cinema da Billy Wilder in “La vita privata di Sherlock Holmes” dove interpreta Gabrielle Valladon, l’unica donna amata dal detective, da Delmer Daves in “Youngblood Hawke”, da Robert Altman in “Terapia di gruppo” e “Aria”, da Luis Bunuel in “Belle de jour”, da George Cukor in “Estasi”, da Anthony Mann in “El Cid”, da John Frankenheimer in “Grand Prix”.

 

Catherine Deneuve Genevieve Page

Aveva recitato con star del calibro di Robert Mitchum, David Niven, Dirk Bogarde, Curd Jürgens, Jean Marais, Yves Montand, Michel Bouquet, Michel Simon, Jean-Paul Belmondo. A teatro poteva passare con la stessa grazia da classici di Molière, Marivaux, de Musset a “Le lacrime amare di Petra von Kant” di R. W. Fassbinder, al cinema da produzioni di genere di Riccardo Freda, Jean Delannoy e Jacques Deray a stravaganze di Susan Sontag, fu la protagonista in coppia con Gunnel Lindblom del suo film bergmaniano “Brother Karl”, di Memè Perlini, il palermitano “Cartoline italiane”, dove recita con Lindsay Kemp.

 

Fredda, sempre sicura di sé, poteva interpretare perfettamente contesse, marchese, signorine e signore dell’alta società, ma non poteva certo essere una esuberante star da grande pubblico. Il film che avrebbe dovuto lanciarla a Hollywood, il mélo “Youngblood Hawke” di Delmer Daves con James Franciscus, sarà ahimé un fiasco e non uscirà mai in Francia.

 

 

Genevieve Page

“Estasi”, il biopic su Franz Liszt diretto da Charles Vidor e terminato da George Cukor, dove è l’amore del protagonista, troppo gay per crederci, non sarà un successo. Così, al cinema, si vede rubar la scena dalle italiane più esuberanti, come Gina Lollobrigida o Sophia Loren, ma al cinema, va detto, in poche hanno la sua classe.

 

Nata a Parigi nel 1927 come Geneviéve Bonjean, da un padre esperto d’arte, celebre gallerista e collezionista e da una madre figlioccia di Christian Dior, studia al Liceo Racine, diventa attrice alla Comédie. Tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’50 è giù sul palcoscenico con i grandi del teatro francese, Sacha Guitry, Jean Vilar, Jean-Louis Barrault.

 

Con Gérard Philippe recita in “Lorenzaccio”, “Les caprices de Marianne”. Nel cinema fa il suo piccolo esordio nel 1949 con “Ce siècle à cinquante ans” di Denise Tual, poi in “nessuna pietà per le donne” di Christian Stengel con Simone Renant e Michel Auclair. Esplode con "Fanfan le Tulipe” di Christian-Jaque con Gérard Philipe e Gina Lollobrigida, che non ha certo la sua classe.

 

Genevieve Page

Infatti interpreta il ruolo della Marquise de Pompadour, il primo di una serie cospicua di grandi dame francesi. E’ protagonista nel 1958 di “Lettres ouverte”di Alex Joffé con Robert lamoureux e del successivo “lo strano desiderio del signor Baird” di Geza von Radvany con Michel Simon.

 

La troviamo in “Nuits andalouses” di Maurice Cloche come Dominique de Bellecombe, in “Cherchez la femme” di Raoul André come Barbara Van Looren. Nel 1956 la troviamo con Curd Jurgens nel “Michele Strogoff” di Carmine Gallone, dove recita anche Sylva Koscina. Il suo primo film anglofone è “Spionaggio internazionale” di Sheldon Reynolds, dove divide la scena con Robert Mitchum e Ingrid Thulin.

 

E’ protagonista anche di “La volpe di Londra” di Roy Kellino con David Niven. Più interessante lo stravagante “Amour de poche” di Pierre Kast dove il mad doctor Jean Marais la trasforma in una donna piccolissima. Con Riccardo Freda recita nello spionistica “Agguato a Tangeri” con Edmund Purdom e Gino Cervi.

 

Il biopic dedicato a Franz Liszt “Estasi”, dove è la contessa Maria, è un mezzo disastro. Iniziato da Charles Vidor, terminato da George Cukor, Liszt è il povero Dirk Bogarde, troppo truccato. Parlando perfettamente inglese diventa la principessa Urraca nel kolossal prodotto da Samuel Bronston, diretto da Anthony Mann “El Cid” con Charlton Heston e Sophia Loren.

 

Genevieve Page 2

René Clément la vuole in “Il giorno e l’ora” con Simone Signoret. In “Spionaggio senza frontiere” di jean-Claude Dudrumet ritrova Jean Marais. Il suo primo film hollywoodiano, il mélo “Scandalo in società” o “Youngblood Hawke” di Delmer Daves con James Franciscus è un disastro. In realtà Hollywood non sa come trattarla. Si prova anche a farle fare la sorella di Elvis Presley.

 

La ritroviamo in tanti film francesi del tempo, “Tre camere a Manhattan” di Marcel Carné, “Un avventuriero a Tahiti” di Jean becker con Jean-Paul Belmondo, E’ Madame Anais in “Belle de jour” di Luis Bunuel. La troviamo nella commedia inglese “Le disavventure di un guardone” di John Krish, tratto da un romanzo di Evelyn Waugh con Robin Phillips e lei come matura adescatrice del giovane protagonista, nel “Mayerling” di Terence Young con Catherine Deneuve e Omar Sharif.

 

Partecipa a produzioni marginali o curiose, il film di Susan Sontag “Brother Karl”, “La strana maledizione di Montezuma” di Richard Quine con Richard Widmark, “Buffet freddo” di Bertrand Blier. La recupera Robert Altman per “Terapia di gruppo” con Glenda Jackson e Jeff Goldblum, e per un episodio di “Aria”.

 

Genevieve Page 3

Non smette mai di recitare, alternando teatro (“Le lacrime amare di Petra von Kant” nel 1980), tv e cinema. Diventa protagonista in un raro film di Memè Perlini scritto da Antonello Aglioti, “Cartoline italiane” con Lindsay Kemp.

Genevieve Pagebella di giorno Genevieve Page

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…