carlos tavares stellantis

AVEVAMO UN’INDUSTRIA DELL’AUTO – NEL 2024, LE SEI FABBRICHE DI STELLANTIS IN ITALIA HANNO ASSEMBLATO 283 MILA VETTURE, IL 45% IN MENO DEL 2023, E 192 MILA FURGONI (-16,6%), PER UN TOTALE DI 475 MILA VEICOLI, LONTANISSIMO DAL RECORD DI DUE MILIONI DEL 1989 - PER TROVARE UN NUMERO DI AUTO COSÌ BASSO BISOGNA RISALIRE AL 1956 – COLPA DELLA MANCANZA DI MODELLI A BASSO COSTO E DELLA LENTEZZA DELLA TRANSIZIONE ELETTRICA - UN TEMPO LA PIÙ GRANDE FABBRICA D’EUROPA, MIRAFIORI HA CHIUSO L’ANNO CON 25.920 UNITÀ PRODOTTE (-70%), ANCHE A CAUSA DEL FERMO DELLA LINEA MASERATI CHE HA SFORNATO 2.250 VETTURE CONTRO LE 41 MILA DEL 2017 - AL TRACOLLO DELLA PRODUZIONE HANNO CONTRIBUITO LE SCELTE DELL’ORMAI EX CEO, CARLOS TAVARES: HA MANTENUTO GLI STABILIMENTI AL MINIMO PRODUTTIVO, APPROFITTANDO DI OGNI PICCO DI DOMANDA PER ALZARE I PREZZI...

1 - STELLANTIS GIÙ, 283 MILA AUTO «PRODUZIONE COME NEL ’56»

Estratto dell’articolo di Francesco Bertolino per il “Corriere della Sera”

carlos tavares

 

La produzione di auto in Italia torna indietro di 68 anni. L’anno scorso, le sei fabbriche di Stellantis hanno assemblato 283 mila vetture, il 45% in meno del 2023, e 192 mila furgoni (-16,6%), per un totale di 475 mila veicoli, lontanissimo dal record di due milioni del 1989. Per trovare un numero di auto così basso bisogna risalire al 1956, quando c’era ancora Fiat e le immatricolazioni nel Paese erano poco più di 202 mila.

 

Nel 2024, pur lontane dai livelli pre-pandemia, sono state 1,56 milioni, sette volte di più. «Continuiamo a essere l’unico Paese con un divario enorme tra veicoli venduti e prodotti a livello nazionale», ha detto Roberto Vavassori, presidente dell’associazione della filiera italiana dell’auto, auspicando «una produzione che soddisfi in maggior grado le richieste del mercato».

 

I MARCHI DEL GRUPPO STELLANTIS

I volumi degli impianti italiani di Stellantis hanno risentito della mancanza di modelli a basso costo e della lentezza della transizione elettrica. La produzione della 500 a batteria è scesa di due terzi, bloccando l’attività nel polo torinese. Un tempo la più grande fabbrica d’Europa, Mirafiori ha chiuso l’anno con 25.920 unità prodotte (-70%), anche a causa del sostanziale fermo della linea Maserati che ha sfornato 2.250 vetture contro le 41 mila del 2017.

 

Al tracollo della produzione hanno però contribuito anche le scelte dell’ormai ex ceo di Stellantis, Carlos Tavares, che ha mantenuto gli stabilimenti al minimo produttivo, approfittando di ogni picco di domanda per alzare i prezzi delle vetture.

 

GLI STABILIMENTI STELLANTIS IN ITALIA

La strategia ha funzionato, portando il gruppo a registrare margini di profitto record e a staccare 17 miliardi di dividendi per i soci in quattro anni. Alla lunga, però, alcuni buchi nella gamma e l’eccessivo aumento dei prezzi hanno allontanato i clienti, specialmente negli Stati Uniti, affossando le vendite del gruppo.

 

Ne è nata una divergenza su come raddrizzare la rotta fra gli azionisti e Tavares, accompagnato all’uscita in anticipo rispetto alla scadenza del mandato da ceo nel 2026.

Da allora, la guida di Stellantis è stata assunta ad interim dal presidente, John Elkann, che sta provando a ricucire i rapporti con i governi e i sindacati, sfilacciati dallo stile e dalle scelte di Tavares.

 

Il gruppo ha annunciato un piano di investimenti da due miliardi in Italia per il 2025, con sette miliardi di acquisti previsti dai fornitori nazionali. Il responsabile per l’Europa, Jean-Philippe Imparato, ha però anticipato che, complici le multe sulle emissioni in arrivo dalla Ue, questo sarà un altro anno nero per le fabbriche del Paese. «Prevediamo 25 mila lavoratori a rischio tra Stellantis e l’indotto se non verranno messi a disposizione gli ammortizzatori sociali», ha avvertito il segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano.

POMIGLIANO D ARCO - STABILIMENTO STELLANTIS- PANDA

 

Nel 2026 dovrebbe infine arrivare a regime la produzione dei nuovi modelli ibridi e di massa destinati ai vari impianti italiani. Imparato ipotizza che l’anno prossimo i volumi potranno tornare a 750 mila unità per poi salire entro il 2030, come da richieste del governo, a un milione — inclusi i furgoni e i veicoli commerciali. Sempre che, beninteso, la domanda di mercato li giustifichi. A sostenerla potrebbero arrivare, per esempio, incentivi che privilegino il made in Europe […]

 

2 - STELLANTIS GIÙ A MILANO; CROLLO PRODUZIONE IN ITALIA

EVOLUZIONE FIAT STELLANTIS

(Alliance News) - Ci avevano visto giusto i sindacati italiani dell'auto, che già in estate avvertivano come la produzione di Stellantis nella Penisola fosse in vertiginoso calo. Oltre un anno di trattative con il governo non ha prodotto risultati concreti e anche il 2025 rischia di essere un anno nero per l'automotive italiano. […]

 

La casa francese, guidata fino al mese scorso da Carlos Tavares, ha promesso per mesi che si sarebbe impegnata a tornare verso il milione di auto prodotte ogni anno, che è il livello al quale, per il governo Meloni, l'intero settore auto italiano può reggere, "meritando" davvero i sussidi che riceve. Poi, in estate, Stellantis ha rivisto la guidance e ha ridimensionato i piani a causa dell'improvvisa frenata delle vendite di vetture elettriche.

DIVIDENDI GRUPPO STELLANTIS

 

Nel 2024, secondo i dati dei costruttori, il mercato italiano si è fermato a 1,5 milioni di vetture e Stellantis ne ha immatricolate 450.000. Addirittura il 10% in meno del 2023. Le autovetture prodotte sono diminuite del 45,7% a quota 283.090 unità, un dato così negativo che non lo si vedeva dal lontano 1956. I veicoli commerciali hanno perso il 16,6% a 192.000 unità. A metà dicembre Stellantis si era impegnata con il governo a dar concretezza alle promesse sulla gigafactory e sul risanamento di Maserati.

 

john elkann - stellantis

"Il governo e il ministro Adolfo Urso sono sempre più preoccupati", ammette un consigliere economico di Palazzo Chigi, "perché hanno discusso per mesi con un'azienda che ha anche ottenuto incentivi, ma ha delocalizzato in Nord Africa, Serbia e Polonia". Con questi numeri, osserva un sindacalista torinese dell'auto, "il tavolo Urso è virtualmente morto".

 

I numeri diffusi ieri erano stati ampiamente previsti, seppure per difetto, dai sindacati. Che in Italia nessuno ha ascoltato. A metà settembre, per esempio, la Fim Cisl, sigla storicamente assai moderata e dialogante, aveva affermato che nel "primo semestre 2024 la produzione italiana di Stellantis era stata pari a 303.510 veicoli, il 25,2 % in meno dello stesso periodo dell'anno scorso". "Si prospetta una produzione a fine anno poco sopra i 500 mila veicoli", diceva l'organizzazione dei lavoratori. Alla fine è andata pure peggio di circa 50.000 unità.

fabbrica stellantis di Bielsko Biala in polonia

 

Il polo produttivo di Torino, con i suoi sei stabilimenti e un know how industriale senza pari, nel 2024 ha sfornato 25.920 vetture contro le 85.940 del 2023 e del resto gli operai sono stati messi in cassa integrazione per lunghe settimane. Il 91% dei volumi sono rappresentati da "500 Bev", il restante dalle produzioni Maserati.

 

A Modena il 2024 è stato segnato da numerosi fermi produttivi e nell'ultimo trimestre si è lavorato per dieci giorni soltanto. Secondo il sindacato della Cisl sono stati compiuti "errori enormi" su Maserati ed è indispensabile che Stellantis chiarisca e definisca la strategia su modelli e volumi.

 

Lo stabilimento di Melfi, in provincia di Potenza, è quello che ha perso la maggior quantità di auto e ha registrato, rispetto al 2023, un calo dei volumi del 63,5%. Delle 62.080 auto prodotte nel 2024 il 30% è rappresentato dalle "500X", il 30% dalle Jeep Renegade e il 40% dalle Jeep Compass. Solo sei anni fa, Melfi aveva 7.400 occupati e produceva 339.865 auto l'anno.

stabilimento stellantis a kaluga, russia 2

 

Per fare un confronto, il Gruppo Volkswagen ha chiuso l'anno scorso in Italia con un leggero incremento dello 0,4% nelle vendite. In particolare, il marchio Volkswagen ha immatricolato 121.288 unità, in calo dell'1,3%, mentre Audi ha registrato una crescita dell'1,3% con 67.812 vetture. Molto positiva la performance di Skoda che ha raggiunto 38.151 unità, su del 13%. Cupra ha contenuto le perdite al 2,0% con 16.788 veicoli, mentre Seat ha subito un calo più marcato del 18% circa con 11.523 unità.

 

stellantis.

Il Gruppo Renault ha segnato un andamento più che positivo, con una crescita complessiva di quasi l'11%, trainata come sempre dal successo delle Dacia, che hanno registrato la vendita di 97.263 unità in crescita di quasi il 14%, e sostenuta dal marchio Renault, che ha immatricolato 87.159 vetture, registrando un incremento del 7,7%.

 

Per Stellantis l'anno della svolta, secondo i piani aziendali e gli ultimi impegni presi con il governo italiano, dovrebbe essere il 2026. Palazzo Chigi per ora sembra crederci, ma attende di vedere, entro la prima metà dell'anno, chi sarà il successore di Carlos Tavares. Il milione di auto prodotte, però, resta un sogno messo nel cassetto.

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO