joe biden xi jinping gas liquefatto gnl

NON ABBIAMO IMPARATO NIENTE: PER ESSERE AUTONOMI DALLA RUSSIA SIAMO DIVENTATI DIPENDENTI DAL COSTOSISSIMO GAS LIQUEFATTO – L'ANNO SCORSO PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA IN EUROPA È ARRIVATO PIÙ GNL CHE METANO VIA TUBO: ORA IL GAS LIQUIDO VALE IL 35% DELLA DOMANDA EUROPEA – MA NON È DETTO CHE IL FLUSSO CONTINUI AD ESSERE STABILE: PER I PRODUTTORI (USA E QATAR IN TESTA) È SOLO BUSINESS, ESE QUALCUNO OFFRIRÀ DI PIÙ, NOI RIMARREMMO A SECCO. E INTANTO, ABBIAMO ARRICCHITO ANCHE I CINESI, CHE CI HANNO RIFILATO CARICHI CHE AVEVANO OTTENUTO A PREZZI STRACCIATI…

Estratto dell’articolo di Sissi Bellomo per “il Sole 24 Ore”

 

GNL - GAS LIQUIDO

Dai gasdotti alle navi metaniere. La crisi innescata dai tagli di Gazprom ha cambiato per sempre il mercato del gas, imponendo anche in Europa le importazioni di Gnl come prima forma di approvvigionamento del combustibile: una svolta epocale, che ci ha protetto dai ricatti di Mosca, ma che ci ha anche consegnato ad una fase prolungata di incertezza, con forniture strutturalmente più costose e aleatorie rispetto a quelle a cui eravamo abituati.

 

joe biden giorgia meloni vertice nato vilnius 4

 Una situazione che non cambierà, almeno finché non stabilizzeremo le consegne attraverso nuovi contratti pluriennali, scelta che però non è facile da conciliare con gli obiettivi di decarbonizzazione.

 

A richiamare l’attenzione su un tema che rischia di diventare sempre più spinoso sono le cifre pubblicate dall’Agenzia internazionale dell’energia (Aie), in un nuovo rapporto sulla sicurezza globale delle forniture di gas. Nel 2022 il Gnl ha soddisfatto il 35% della domanda di gas nella Ue, contro il 12% medio del decennio precedente: una quota «simile al contributo del gas russo via pipeline prima dell’invasione dell’Ucraina», evidenzia l’Aie, e che quasi certamente aumenterà. La corsa a dotarci di nuovi rigassificatori infatti non si è ancora esaurita.

 

In parallelo lo sviluppo dell’offerta di gas liquefatto sta accelerando e i grandi produttori, Stati Uniti e Qatar in testa, stanno facendo di tutto pur di riuscire a piazzare le proprie forniture, approfittando in Europa degli spazi lasciati liberi dalla Russia […].

 

RIGASSIFICATORE PIOMBINO

L’anno scorso per la prima volta nella storia nel Vecchio continente è arrivato più Gnl che gas via tubo: 170 miliardi di metri cubi (+57%) contro 151 miliardi (-35%), secondo cifre dell’Energy Institute. Ma 62 miliardi di metri cubi erano stati comunque recapitati da Gazprom. E prima o poi sono destinati a sparire.

 

[…] Il ricorso al gas liquefatto è stato una scelta obbligata. Nei periodi più acuti della crisi – quando il gas era arrivato a superare 340 euro per Megawattora al Ttf, oltre dieci volte i livelli attuali –l’Europa ha accolto a braccia aperte carichi di Gnl di qualsiasi provenienza, senza badare a spese. […]

 

RIGASSIFICATORE PIOMBINO

Da quando il mercato ha cominciato a surriscaldarsi (fenomeno iniziato nella seconda metà del 2021, prima della guerra in Ucraina) il Vecchio continente ha speso 1,12 trilioni di dollari per procurarsi gas, una cifra paragonabile al Pil dell’Arabia Saudita, stima EnergyFlux, avvertendo che la somma potrebbe crescere di ulteriori 600 miliardi entro il 2025 a causa dei prezzi resi «strutturalmente più alti» dall’alta penetrazione del Gnl […] si tratta comunque di una cifra impressionante.

 

GNL - GAS LIQUIDO

[…] La crisi, si dirà, ci ha colti impreparati. E comunque – grazie anche a un pizzico di fortuna – siamo riusciti ad evitare il peggio. Ma non ci siamo preoccupati di garantire che la nostra nuova dipendenza dal Gnl continui ad essere soddisfatta: cosa niente affatto scontata nelle fasi in cui il prezzo di mercato diventa meno allettante per i fornitori (o semplicemente più basso di quello offerto in Asia).

 

L’Unione europea, rileva l’Aie, oggi si affida al mercato spot per oltre il 50% degli acquisti di gas liquefatto, una quota più che raddoppiata rispetto al 20% circa del 2021. Oltre la metà dei carichi, tanto per chiarire, li prendiamo “al volo”, in modo opportunistico. Finora siamo riusciti a soddisfare le necessità, grazie anche a una domanda tuttora piuttosto debole in tutto il mondo. Ma un domani potremmo ritrovarci in difficoltà, di nuovo costretti a pagare somme stratosferiche per aggiudicarci le forniture […]. Anche la Cina ha fatto affari d’oro rivendendoci carichi che aveva a sua volta ottenuto a prezzi contenuti con contratti di lungo termine.

 

putin xi jinping

[…] Stringere accordi analoghi potrebbe tutelare maggiormente i consumatori europei. E proprio su questo fanno leva i fornitori, a cominciare dagli Stati Uniti e dal Qatar, che tra qualche anno riverseranno fiumi di Gnl sui mercati, per cui sono ansiosi di garantirsi acquirenti “sicuri”.

 

L’offerta potrebbe aumentare dell’equivalente di oltre 190 miliardi di metri cubi nel 2027, di cui almeno 87 in arrivo dagli Usa, stima un recente studio della Columbia University. Il rapporto diffuso ieri dall’Aie mette l’accento sul forte risveglio degli investimenti indotto dalla crisi del gas: da febbraio 2022, quando Mosca ha invaso l’Ucraina, ha ricevuto via libera la costruzione di nuovi progetti per quasi 90 miliardi di metri cubi di capacità. Il 95% delle decisioni finali d’investimento (Fid) è stato preso negli Usa, già divenuti il primo fornitore di Gnl in Europa e decisi ad espandersi ulteriormente.

 

XI JINPING E JOE BIDEN GIOCANO A SCACCHI - IMMAGINE CREATA CON MIDJOURNEY

Tutto questo gas però non arriverà domani. E nel frattempo il mercato potrebbe riservare nuovi scossoni. L’Aie per prima mette in guardia sulla possibilità di nuove impennate dei prezzi del gas nella stagione invernale, soprattutto in caso di freddo intenso e di uno stop totale alle forniture di Gazprom […]. Le scorte abbondanti inducono a un «cauto ottimismo», riconosce l’Agenzia parigina, prevedendo che i depositi possano riempirsi al 90% fin dai primi di agosto e avvicinarsi al 100% verso metà settembre. «Avere stoccaggi pieni – aggiunge –non è comunque una garanzia contro la volatilità del mercato durante l'inverno».

GNL - GAS LIQUIDO RIGASSIFICATORE PIOMBINO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO