letizia battaglia

REMEMBERING LETIZIA BATTAGLIA – LA GRANDISSIMA FOTOGRAFA PALERMITANA, SCOMPARSA UN ANNO FA, VIENE RICORDATA CON DUE LIBRI, UNO DI FRANCO MARESCO (QUELLO DI CINICO TV) E UNO DELL’EX COMPAGNO FRANCO ZECCHIN – "LA STESSA CATTIVERIA CHE SUBIVANO I FOLLI DENTRO L’OSPEDALE PSICHIATRICO, LA SUBIVA PALERMO. LA SUBIVA PER COLPA DI MILLE CAFONI. MA PALERMO NON È ABBASTANZA PAZZA PERCHÉ SENNÒ SAREBBE PER LE STRADE, A URLARE, A RECRIMINARE, A PIANGERE”

Estratto dell'articolo di Michele Smargiassi per “la Repubblica”

 

letizia battaglia

Palermo era una pazzia. Una pazzia folle e squilibrata: a volte troppa, a volte troppo poca. «Palermo mi sembra sia una città che soffre molto e che non è abbastanza pazza. Io vorrei che fosse più pazza, che reagisse di più e invece la sua è una pazzia silenziosa. Palermo pazza… No, non è abbastanza pazza, perché sennò sarebbe per le strade, a urlare, a recrimi are, a piangere anche». Contro l’altra pazzia, quella criminale. «Che era una follia prepotente, era la mafia. E l’ho detta ’sta parola che non volevo dire…».

 

FRANCO MARESCO COVER - LETIZIA BATTAGLIA

Una follia dolce e forte, invece, era quella di Letizia Battaglia, donna indomabile, fotografa addolorata stanca ma non vinta, che disse queste e molte altre cose, alcuni anni fa, a Franco Maresco, cineasta siciliano come lei, come lei spietatamente passionale verso la sua terra (Cinico Tv, suo e di Daniele Ciprì, è nella storia delle televisione italiana). Maresco la intervistò in una serie di occasioni, mentre realizzava i suoi film su di lei ( La mia battaglia , 2016), o con lei ( La mafia non è più quella di una volta , 2019) o semplicemente per il piacere di parlarle.

 

Ora quelle registrazioni finiscono sulla carta di un libro, La mia Battaglia (il Saggiatore), con la B maiuscola; e della grande narratrice visiva di una Palermo «bella e malvagia», affascinante e terribile come la strega di Biancaneve, a un anno dalla scomparsa vengono alla luce i pensieri più nascosti, quelli che gli intervistatori ossessionati dal tremendo cliché di «fotografa della mafia» non sono quasi mai andati a cercarle dentro.

 

(...)

LETIZIA BATTAGLIA FRANCO MARESCO

 

«Io ero attratta moltissimo dai folli, volevo entrare lì dentro e volevo portare qualcosa.

Ricordo che fu molto difficile, perché erano diffidenti», ma ci riuscì, e per qualche tempo ospitò a casa una di loro, in un rapporto stracolmo di affetto e sofferenza.

 

«Nessuno aveva mai interagito con loro. Pensa che non avevano neanche un nome. Quando chiedevo a uno di loro come ti chiami, lui mi diceva il cognome». Non pubblicò mai quelle fotografie, «le ho fatte, certo, ma non li ho mai ripresi mentre stavano male, buttati per terra con le gambe a pecora». Quelle giornate erano per lei, paradossalmente, un’oasi mentale. «Avevo visto tanto sangue. Per questo era un conforto per me andare allo psichiatrico, perché la città era pesante. La stessa cattiveria che subivano quelli dentro lo psichiatrico, la subiva Palermo. La subiva per colpa di mille cafoni…».

 

franco zecchin cover letizia battaglia

Ci andava in Vespa, al manicomio. Sul sellino assieme a Franco Zecchin, fotografo a L’Ora come lei, collega e compagno di vita per diciotto anni. E anche lui, Zecchin, oggi riapre un cassetto e condivide con noi la sua Battaglia, in un libro di ritratti (ma ritratti non è la parola: Battaglia non si metteva mai in posa passiva, doveva sempre fare qualcosa), intitolato semplicemente Letizia (Postcart editore), che è il complemento visuale perfetto dell’altro libro – andrebbero letti insieme, contemporaneamente.

 

Dice Zecchin di Battaglia che «la sua relazione col mondo passava attraverso un rapporto fisico con la realtà», e qui lo vediamo benissimo: è il corpo di Letizia, sensibile e infrangibile, che satura le immagini di energia, in spiaggia coi bambini di Ballarò, in piazza con le femministe, in giro per i vicoli con il grande Koudelka, e appunto nell’ospedale psichiatrico, braccia alzate, bocca che grida, mentre lei, allieva di Grotowski, costruisce uno spettacolo teatrale coi degenti. Le piaceva il Nicholson del Nido del cuculo, racconta a Maresco. «Ma tu pensa al dramma che vivevamo! Un giorno correvi in mezzo al sangue, e poi, un altro giorno si correva perché c’era uno spettacolo in un teatrino, un concerto, un dibattito, un’occupazione». Palermo splendida e schizofrenica, «allora convivevano tutte le belle e drammatiche situazioni che sempre convivono nella vita. Per cui allora Palermo era… sublime».

LETIZIA BATTAGLIA FRANCO ZECCHIN

 

(...) Contro la sua stessa città amata e detestata, contro l’ipocrisia dei film e telefilm sulla mafia dove i criminali «sono tutti simpatici come i Sopranos». Amareggiata, mai rassegnata. Guardando Maresco dritto «in quegli occhi verdi così», gli annunciò: «Voglio morire viva. Ho detto a tutti che quando morirò, voglio che la gente mangi, balli e canti». Il dolce, pazzo lutto che ce la tiene viva.

La bambina con il pallone di letizia battagliaLETIZIA BATTAGLIA- SHOOTING THE MAFIA LETIZIA BATTAGLIAFulvio Abbate, Franco Zecchin e lo scrittore Gaetano Testa (foto di Letizia Battaglia) Fulvio Abbate fotografato da Letizia Battaglia, Palermo 1980 letizia battagliaLETIZIA BATTAGLIA- SHOOTING THE MAFIA storie di strada letizia battagliastorie di strada letizia battagliastorie di strada letizia battaglialetizia battaglia

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...