alberto nagel francesco milleri francesco gaetano caltagirone mediobanca

LA PACE IMPOSSIBILE DI MEDIOBANCA - I NODI ARRIVERANNO AL PETTINE COL RINNOVO DEL CDA DI PIAZZETTA CUCCIA. MILLERI E NAGEL POTRANNO PURE PARLARSI MA TROVARE UN ACCORDO APPARTIENE AL MONDO DELLE FIABE. E’ DALL’EPOCA DELLA FALLITA ACQUISIZIONE DELLO IEO DA PARTE DI DEL VECCHIO CHE MILLERI DISAPPROVA (EUFEMISMO) LA GESTIONE DI NAGEL. AGGIUNGERE CHE MILLERI E CALTAGIRONE NON PARLANO LA STESSA LINGUA, SARÀ INTERESSANTE VEDERE I RISULTATI DEL LORO PROSSIMO INCONTRO PREVISTO A METÀ GENNAIO PER DECIDERE COSA FARE. PER ORA, SUL TAVOLO, NON C’È ALCUN PIANO….

Alberto Nagel Caltagirone

DAGOREPORT

Anno nuovo, conflitto vecchio. Come racconta Francesco Manacorda nell’articolo a seguire, nel 2023 i nodi di Mediobanca arriveranno al pettine col rinnovo del cda di Piazzetta Cuccia. La pace tra Nagel e il duplex Milleri-Caltagirone non è difficile ma impossibile.

 

L’erede di Del Vecchio e l’ad di Mediobanca potranno pure parlarsi ma trovare un accordo tra Milleri e Nagel appartiene al mondo delle fiabe. E’ dall’epoca della fallita acquisizione dello Ieo da parte del patron di Luxottica che Milleri disapprova (eufemismo) la gestione di Nagel.

 

Milleri Del Vecchio Nagel

Aggiungere che Milleri e Caltagirone non parlano la stessa lingua, sarà interessante vedere i risultati del loro prossimo incontro previsto a metà gennaio per decidere cosa fare. Per ora, sul tavolo, non c’è alcun piano.

 

PIANO INDUSTRIALE E NUOVI VERTICI LA PACE DIFFICILE DI MEDIOBANCA

Francesco Manacorda per Affari&Finanza- La Repubblica

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

La banca milanese è stanca di guerra, i suoi soci non si sa. Dopo la battaglia delle Generali il rinnovo del cda è un altro passaggio cruciale per verificare lo stato dei rapporti con Delfin e Caltagirone.

 

Dopo gli attriti tra l'ad di Mediobanca Alberto Nagel e i suoi grandi soci Leonardo Del Vecchio (scomparso lo scorso giugno) e Francesco Gaetano Caltagirone, e dopo la battaglia nell'assemblea delle Generali di aprile che ha visto sconfitta la lista per il cda presentata dai due stessi azionisti, c'è chi legge il 2023 come anno della possibile pace. O almeno di una tregua, che privilegi i risultati industriali a visioni strategiche finora opposte.

 

FRANCESCO MILLERI

I prossimi dodici mesi, infatti, portano due scadenze non banali.

La prima è la presentazione del nuovo piano industriale di Mediobanca, che vedrà necessariamente interessati i due grandi azionisti dell'istituto - Delfin della famiglia Del Vecchio con poco meno del 20% e Caltagirone con il 5,6% - sebbene nessun loro rappresentante sieda in consiglio.

 

Milleri Del Vecchio

La seconda scadenza è per l'appunto il rinnovo del cda, in concomitanza con l'assemblea che il prossimo ottobre dovrà approvare il bilancio 2022/2023. Proprio in quell'occasione bisognerà contemperare due diverse esigenze: quella del management dell'istituto, guidato da Nagel, che punta sempre più a una Mediobanca modello "public company" e che non a caso ha già intrapreso la strada della lista di maggioranza presentata dallo stesso consiglio, auspicando per la prossima tornata la presenza di un maggior numero di consiglieri indipendenti; esigenza diversa - se non contraria - rispetto a quella dei grandi soci oggi fuori dal cda.

 

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

Comprensibile che chi abbia investito miliardi in piazzetta Cuccia e nella sua partecipata Generali (ne controlla il 12,7%, la maggior partecipazione singola) consideri dovuto anche un ruolo nella governance che si traduca appunto anche in posti in consiglio. E ipotizzabile anche che per i due grandi soci con posizioni sia in Mediobanca sia in Generali, l'ingresso nella stanza dei bottoni della prima sia un modo per entrare nella sala macchine della seconda, nonostante formalmente - e specie con il più recente consiglio - il Leone sia più slegato che mai dai suoi grandi azionisti, compresa la stessa Mediobanca.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Proprio alla luce di una partita sulle Generali che potrebbe ancora giocarsi in Mediobanca, gli scenari qui divergono nettamente: si va dalla possibilità di un dialogo tra il management di piazzetta Cuccia e i grandi azionisti per una lista che possa dare soddisfazione a tutti, concentrando l'attenzione sui buoni risultati che la banca ha ottenuto e promette di ottenere ancora, a ipotesi decisamente più belliciste:

 

ad esempio quella che Caltagirone e Delfin possano muovere in modo più deciso sul capitale di Mediobanca, addirittura lanciando un'Opa o facendola lanciare a un altro soggetto bancario per poi conferire le proprie azioni.

 

ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

Fantafinanza, allo stato, che per verificarsi avrebbe bisogno anche di un cambio di rotta della Bce. Ma fantafinanza che sarebbe coerente in particolare con quello che è l'obiettivo di Caltagirone, ossia svincolare le Generali - dove oggi l'imprenditore romano e la Delfin sono impaludati con quattro consiglieri eletti con la lista di minoranza - da Mediobanca.

 

Puro revanchismo di fronte al verdetto del mercato che in aprile ha visto i fondi di investimento scegliere la strada della continuità in Generali e non "comprare" il progetto alternativo? Può darsi, ma in questo caso sarebbe un desiderio di rivalsa non fine a sé stesso, ma dotato di cospicue quote azionarie e quindi da non sottovalutare.

 

dynasty del vecchio

Al momento, il dato che si può registrare è che sul fronte Delfin i toni si sono abbassati rispetto agli ultimi mesi. La scomparsa di Leonardo Del Vecchio lascia la composita famiglia - sei figli da tre diversi matrimoni - in cerca di una sistemazione che passa prima di tutto dalla gamba industriale di Essi-Lux, la più robusta su cui poggia l'impero di famiglia.

 

Qualche differenza di opinioni sta già affiorando, visto che ad esempio i due figli più giovani nati dall'unione di Del Vecchio con Sabina Grossi hanno accettato l'eredità paterna con riserva , non contenti, tra l'altro, della clausola testamentaria che riserva a Milleri una quota in azioni dal valore di quasi 400 milioni di euro.

claudio del vecchio

 

Ma al di là delle dinamiche interne, in questa fase la famiglia si concentrerà probabilmente appunto sull'industria, lasciando che gli altri due rami in cui ha diversificato la propria attività - l'immobiliare e la finanza - portino i loro risultati.

 

Risultati che finora non sono mancati: secondo alcune elaborazioni, il prezzo di carico di Delfin per le sue azioni Mediobanca è di circa 9 euro per titolo, ossia l'attuale quotazione. Ma finora la finanziaria dei Del Vecchio ha anche incassato circa 200 milioni di dividendi da Mediobanca, abbassando quindi di fatto il suo valore di carico a 7 euro.

 

Dopo un terzo trimestre 2022 con risultati record - fatturato a 760 milioni e utile a circa un terzo di quella cifra - e un finale d'anno che si annuncia in linea, il piano industriale del prossimo anno potrebbe dare ancora soddisfazione agli azionisti, puntando in particolare sul rafforzamento del wealth management e del private banking, che nella formula di Piazzetta Cuccia sono sempre più integrati con l'investment banking, e sugli sviluppi della banca digitale, concentrandosi sul "buy now, pay later", il pagamento rateale senza interessi adesso molto in voga.

Milleri Del Vecchio

 

Sono temi, assieme a quelli del nuovo consiglio, di cui Nagel ha probabilmente già cominciato a parlare sia con Francesco Milleri, presidente di Delfin, che ha incontrato di recente, sia con Caltagirone. Proprio quest' ultimo, però, potrebbe essere il più intransigente.

 

Il silenzio dell'Ingegnere romano, infatti, difficilmente può essere considerato un segno di acquiescenza. Dal cda delle Generali è uscito sdegnato appena rieletto per non trovarsi nella posizione di consigliere di minoranza dopo esserne stato vicepresidente.

MEDIOBANCA

 

E se Philippe Donnet, Ceo riconfermato a Trieste, vede davanti a sé quasi tre anni di navigazione non troppo agitata sul fronte della governance, il fortunale potrebbe scatenarsi appunto in Mediobanca proprio con l'obiettivo di portarla a cedere la sua partecipazione nelle Generali e avere poi mano più libera sulla compagnia, magari riprovando ad aggregare una compagine di imprenditori italiani. Un progetto che però già una volta si è scontrato con il voto negativo dei fondi, che alla fine a Trieste e in Mediobanca sono i primi veri grandi azionisti.

PHILIPPE DONNET GENERALI REPUBBLICA - ARTICOLO SU MEDIOBANCA

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO