ursula von der leyen riarmo europeo unione europea difesa rearm

CHI PAGHERÀ IL RIARMO UE? GABANELLI: "I 32 CAPI DI STATO E DI GOVERNO D’EUROPA HANNO DECISO DI PORTARE AL 5% DEL PIL L’AMMONTARE DELLA SPESA MILITARE ENTRO IL 2035 - IL PIANO DI BRUXELLES PREVEDE DI SALIRE A QUOTA 800 MILIARDI IN QUATTRO ANNI ANZICHÉ NEI DIECI PREVISTI DALLA NATO. DOVE SI VANNO A TROVARE I 650 MILIARDI CHE MANCANO PER ARRIVARE AGLI 800 DEL PIANO VON DER LEYEN? L’IPOTESI DELLO SFORAMENTO DEL PATTO DI STABILITA’ OPPURE LA POSSIBILITA’ DI ATTINGERE AI 150 MILIARDI DI PRESTITO DEL FONDO SAFE (SECURITY ACTION FOR EUROPE) - NEL BREVE-MEDIO TERMINE NON È REALISTICO IMMAGINARE CHE I PAESI EUROPEI POSSANO FARE A MENO DELLE INDUSTRIE AMERICANE" - LA NECESSITA’ DI MAGGIORE COOPERAZIONE TRA LE AZIENDE DEI VARI PAESI…

 

Giuseppe Sarcina,Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/il-piano-difesa-ue-chi-paghera-il-riarmo/cc46adba-cbdf-459a-a6fa-fe5190093xlk.shtml?refresh_ce

 

 

Nell’ultimo vertice della Nato, che si è tenuto nel giugno scorso all’Aia, i 32 capi di Stato e di governo hanno deciso di portare dal 2 al 5% del Pil l’ammontare della spesa militare entro il 2035.

 

gabanelli dataroom riarmo ue 67

La soglia del 5% è divisa in due parti: l’1,5% riguarda infrastrutture, telecomunicazioni, cybersicurezza, mentre il 3,5% riguarda la spesa per gli armamenti. È dunque quest’ultimo il numero su cui ragionare: significa passare, in dieci anni, dagli attuali 1.451 miliardi di dollari (dati Nato riferiti al 2024) a circa 1.750 miliardi di dollari.

 

Vuol dire che i Paesi membri dovranno aumentare la percentuale di spesa destinata alla difesa. Fanno eccezione gli Stati Uniti, la Polonia e i Paesi Baltici, che il 3,5% già lo raggiungono. A meno che non decidano volontariamente di aumentare la spesa per ragioni legate alla loro sicurezza interna, come sta facendo per esempio la Polonia. 

 

 

donald trump e ursula von der leyen

 

Nel 2024 i Paesi Ue hanno destinato 362 miliardi di dollari alla Difesa, una somma pari all’1,9% del Pil. Per arrivare al 3,5% bisognerà salire più o meno a quota 600 miliardi. Sulla base dei valori correnti, dunque, andranno aggiunti nei prossimi dieci anni circa 240 miliardi di dollari; per l’Italia sono 34 miliardi in più.

 

Ma a che cosa servono tutte queste risorse aggiuntive? Dal vertice di Vilnius del 2023 in poi, i generali della Nato e dei vari Paesi hanno elaborato un piano dettagliato che prevede il potenziamento di cinque volte della difesa aerea, con i caccia, le batterie antimissili, i droni; il rafforzamento dei battaglioni di manovra con l’aumento delle armi a lunga gittata; la logistica.

 

E ogni Paese dovrà contribuire, aumentando le spese militari e quindi i mezzi da mettere a disposizione dell’Alleanza. Va ricordato che nel 2029 i Paesi Nato si riuniranno per decidere se confermare o meno questo piano. 

 

(...)

gabanelli dataroom riarmo ue 13

 

Il piano di Bruxelles La strategia studiata dalla Commissione europea corre su un binario parallelo: poiché non si potrà fare a meno della presenza Usa ancora per diversi anni, è necessario costruire un pilastro europeo che possa contare di più nelle decisioni politiche e militari della Nato.

 

Su questa premessa politica si è innestato il progetto Readiness 2030, entrato in vigore il 29 maggio, che spinge gli europei a investire nella Difesa in quattro anni anziché i dieci previsti dalla Nato.

 

Una maggiore velocità dettata dall’urgenza: abbiamo una minaccia alle porte, sistemi di difesa tecnologicamente arretrati e gli stock di alcuni Paesi svuotati a causa degli aiuti all’Ucraina.

 

Tradotto in euro comporterebbe una spesa totale di 800 miliardi. In realtà gli unici soldi disponibili a breve sono i 150 miliardi del fondo Safe (Security action for Europe), che la Commissione recupererà sul mercato per prestarli con un basso tasso di interesse ai governi che ne faranno richiesta. Il prestito dovrà essere estinto in 45 anni.

 

Condizioni del prestito Gli armamenti da acquistare sono quelli definiti dalla Nato, puntando particolarmente sulla difesa aerea, e i singoli Paesi dovranno procedere agli investimenti almeno insieme ad un altro Stato europeo.

 

(...)

 

La norma dunque pone un argine all’acquisto di armamenti made in Usa.

 

(...) Ma dove si vanno a trovare i 650 miliardi che mancano per arrivare agli 800 del piano von der Leyen? Al momento ci sono solo ipotesi. 

 

gabanelli dataroom riarmo ue

Sforamento del patto di stabilità Per raggiungere l’obiettivo del 3,5% fissato dalla Nato, i Paesi Ue che oggi spendono in media 1,9%-2% di Pil potrebbero essere costretti a sottrarre risorse a sanità, pensioni, istruzione e così via, oppure aumentare il deficit, rischiando, però, di sforare il patto di stabilità, ora fissato al 3% del Pil. Per uscire da questa strettoia la Commissione offre la possibilità di oltrepassare il tetto dell’1,5%. In pratica Bruxelles consente di arrivare fino al 4,5% per finanziare la spesa per gli armamenti aumentando l’indebitamento senza toccare gli altri capitoli del bilancio, e senza finire in procedura di infrazione. Una clausola di salvaguardia che varrà quattro anni.

 

Secondo le stime di Bruxelles, se tutti i Paesi Ue adotteranno questa clausola, se decideranno di aumentare la spesa per la Difesa in quattro anni, se alcuni di loro volessero spendere di più del 3,5% fissato dalla Nato (vedi Polonia, Germania, Baltici), si potrebbe arrivare ad una spesa aggiuntiva pari a 650 miliardi di euro. 

 

Riassumendo: i Paesi Ue per riarmarsi possono attingere ai 150 miliardi di prestito, e, volendo, sforare il tetto del deficit. 

 

La dipendenza Usa e lo spreco Ue Si parte da un quadro pesantemente condizionato dai contratti conclusi negli anni scorsi con le industrie americane. Secondo le cifre pubblicate dall’ International Institute for Strategic Studies’s sono made in Usa il 46% dei jet da combattimento; il 42% dei sistemi missilistici; il 24% dei veicoli blindati; il 23% dell’artiglieria.

gabanelli dataroom riarmo ue 34

 

Negli ultimi cinque anni Germania, Regno Unito e Italia si sono rivolti più al mercato americano che a quello europeo. Fa eccezione solo la Francia. Una dipendenza che deriva anche dalla qualità delle forniture: la tecnologia più avanzata proviene dalle industrie americane.

 

Nel breve-medio termine dunque non è realistico immaginare che i Paesi europei possano fare a meno delle industrie americane.

Quello che i governi invece devono fare con urgenza sono due cose:

1) eliminare sovrapposizioni e duplicazioni;

2) spingere le industrie europee verso un maggior coordinamento.

 

Secondo studi condotti dal Parlamento europeo «la mancanza di cooperazione nel campo della Difesa comporta uno spreco stimato tra i 25 e i 100 miliardi di euro all’anno».

 

URSULA VON DER LEYEN DONALD TRUMP A NEW YORK

Stando al rapporto The Military Balance 2025 , nell’Unione europea sono operativi 13 versioni di carri armati, mentre negli Stati Uniti ce n’è una sola; disponiamo di 14 modelli di caccia, gli Usa ne hanno sei. Sarebbe necessaria una strategia comune tra i diversi Paesi. Ma è un percorso lungo e, di fatto, siamo solo all’inizio. 

 

La lentezza dei governi Le aziende del settore Difesa corrono: quelle francesi e tedesche si sono alleate per fabbricare carri armati e blindati da destinare agli eserciti dei loro Paesi. Anche l’Italia con Leonardo (società controllata al 30% dal ministero dell’Economia) ha concluso diverse joint-ventures: con la tedesca Rheinmetall per la produzione di carri e blindati; con i turchi di Baykar per la costruzione di droni; con i britannici Bae Systems e con Airbus per i missili; con il gruppo Eurofighter per i caccia; con i francesi di Thales per lo Spazio. 

 

ursula von der leyen

L’orologio della politica però corre più lento. Secondo il generale Aurelio Colagrande, vice Deputy Supreme Allied Commander Transformation della Nato: «La cosa importante è che si contenga la frammentazione e, in ogni caso, che i mezzi, gli strumenti messi a nostra disposizione, siano compatibili tra loro».

 

Come dire: non sarà facile eliminare la concorrenza tra le imprese. Quanto ai governi: sarebbe opportuno spiegare con la massima trasparenza all’opinione pubblica le ragioni che impongono di aderire al piano di riarmo. E come verranno spese tutte queste risorse . 

ursula von der leyenfoto di gruppo vertice alla casa bianca con zelensky e i leader europei foto lapresseemmanuel macron donald trump giorgia meloni friedrich merz - vertice alla casa bianca

(2 - fine). 

ursula von der leyen

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…